Italiano: Istruzioni Per L'uso - ZOLL ResQPUMP Instructions For Use Manual

Acd-cpr device
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
La decompressione toracica attiva si ottiene quando il soccorritore, mantenendo saldamente il dispositivo
ResQPUMP, estendere all'indietro il busto facendo perno sul bacino, sollevando così il proprio peso corporeo
dopo la compressione. La ventosa si attacca al torace e trasferisce la forza di sollevamento esercitata al
centro della gabbia toracica. La forza di compressione viene trasferita al torce proprio come nella normale
RCP attraverso il pistone del dispositivo. La maniglia è dotata di un misuratore di forza che visualizza le forze
applicate durante la compressione e la decompressione (rinculo della parete toracica).
Il dispositivo ResQPUMP è dotato di un metronomo a batteria integrato nella maniglia, che serve a guidare il
soccorritore alla frequenza di compressione/decompressione appropriato. Il metronomo emette segnali acustici
di uguale durata ma di tue toni diversi, un tono basso e un tono acuto. Il segnale (impostato a 80/minuto) guida
il soccorritore alla compressione e alla decompressione del torace secondo la frequenza appropriata e con
stessi intervalli temporali (ciclo di lavoro al 50%). Questa frequenza leggermente più lenta consente un tempo di
riempimento extra di precarico.
5.
ISTRUZIONI PER L'USO
Le Figura da b a h mostrano come usare il dispositivo in modo appropriato.
5.1
Posizionamento del dispositivo
Il punto di compressione per il dispositivo ResQPUMP è lo stesso di quello della normale RCP manuale
(Figura c). Posizionare la ventosa al centro dello sterno (dopo aver rimosso l'abbigliamento) tra i due capezzoli.
Assicurarsi che il bordo della ventosa non ecceda il margine del processo xifoideo, perché ciò può comportare
un'inadeguata suzione e/o lesioni alle coste.
5.2
Posizionamento del soccorritore
Inginocchiarsi di lato al paziente. Se il soccorritore è di statura più bassa, può essere utile che si sollevi
leggermente con un cuscino sotto le ginocchia. Se il paziente è a letto (con superficie dura sotto il busto), il
soccorritore può salire su una piattaforma di altezza adeguata. Afferrare la maniglia del dispositivo ResQPUMP
con entrambe le mani, con l'eminenza tenar dei palmi vicina al contatore e i polsi leggermente flessi (Figura d).
5.3
Compressione
Comprimere il torace alla profondità raccomandata (p.es., 5 cm o 2 pollici) e osservare l'indicatore di forza per
registrare il valore necessario a conseguirla, quindi utilizzare tale forza target come guida. L'entità della forza
necessaria varia in base alla conformazione del torace. Effettuare la compressione con le spalle proiettate
direttamente sopra lo sterno e le braccia estese (Figura e). Per esercitare la compressione, sfruttare la forza dei
grandi muscoli della coscia facendo perno sul bacino e flettendo il busto in avanti. Effettuare la compressione a
una frequenza di 80/min e usare il metronomo come guide per la frequenza. Avviare e arrestare il metronomo
premendo il pulsante rosso sul misuratore di forza (Figura f). Comprimere il torace in concomitanza di un tono
e sollevarlo al secondo.
La freccia con la punta rossa indica la forza da applicare (Figura f). La quantità di forza necessaria a
comprimere il torace di 5 cm (due pollici) è la seguente:
• forza di 30 kg: torace morbido/elastico
• forza di 30 - 40 kg: torace a compliance media/nella media (Figura f)
• forza di 50 kg: torace duro/rigido
Una volta che determinata la quantità di forza necessaria per comprimere il torace alla profondità adeguata,
utilizzare tale valore per eseguire le compressioni consecutive.
5.4
Decompressione
Per determinare una decompressione attiva, mantenere le braccia estese e sfruttare i grandi muscoli delle cosce
per fare perno sul bacino ed estendere all'indietro il busto (Figura g). Tentare di decomprimere (sollevamento)
il petto finché la punta della freccia rossa del misuratore di forza registra -10 kg (Figura h). Si tratta della
quantità di forza diretta in alto necessaria a sfruttare pienamente i vantaggi della decompressione attiva. Durante
l'uso, monitorare attentamente il misuratore di forza e la guarnizione della ventosa. Se la ventosa si stacca,
riposizionarla con la successiva compressione; quindi, alla successiva decompressione, sollevare fino a poco
prima del distacco della ventosa, ma senza superare la forza di sollevamento di -10 kg. Utilizzare un ciclo di
lavoro al 50%, ripartendo equamente il tempo di compressione e quello di decompressione.
5.5
Rimozione della ventosa
Sollevare un bordo del labbro della ventosa per rilasciare il vuoto al di sotto. Ciò consente di staccare la ventosa
dal torace del paziente.
5.6
Altro
1. Per non affaticarsi, ruotare il dispositivo per CDA-RCP ogni due minuti (o più spesso).
2. Se il paziente ritorna alla circolazione spontanea (ROSC), l'uso del dispositivo ResQPUMP deve essere
interrotto. Se il paziente ritorna in arresto, ripristinare immediatamente la CDA-RCP.
30
Italiano

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents