ZOLL ResQPUMP Instructions For Use Manual page 33

Acd-cpr device
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
3. Se si verificano problemi di suzione, per ottenere una tenuta adeguata regolare l'angolo di contatto del
dispositivo ResQPUMP al torace Se l'utente non è in grado di mantenere la suzione con una forza di
sollevamento di 10 kg, sollevare applicando una forza inferiore alla successiva decompressione. Per ottenere
una buon grado di suzione può essere necessario radere i peli al centro del torace. NOTA: Se la difficoltà
di suzione della ventosa persiste, il dispositivo ResQPUMP può comunque essere ancora utilizzato per le
compressioni (con metronomo disabilitato) senza causare danni al paziente, purché ciò non riduca la qualità
della RCP.
4. Qualsiasi metodo di RCP può causare fratture costali, anche se eseguito correttamente. Nel caso di frattura
costale, verificare che la ventosa sia stata posizionata correttamente e che la profondità di compressione
sia adeguata. Il verificarsi di fratture costali non è una ragione sufficiente per interrompere la procedura di
CDA-RCP.
5. In caso di dubbi sul corretto funzionamento del dispositivo ResQPUMP, prendere in considerazione la
possibilità di sospenderne uso e di proseguire il soccorso passando a una normale procedura RCP manuale.
6. Per prolungare la durata della batteria nel caso in cui il dispositivo venga inavvertitamente lasciato acceso, il
metronomo lo spegnerà automaticamente dopo 10 minuti. Per riaccenderlo, premere di nuovo il pulsante di
accensione.
6.
DOPO OGNI UTILIZZO
Il dispositivo ResQPUMP deve essere pulito e disinfettato dopo ogni utilizzo.
6.1
Pulizia
Per pulire la maniglia, utilizzare un panno inumidito e un detergente delicato. La ventosa può essere pulito o
sostituita con una nuova. Le ventose di ricambio sono disponibili presso il produttore. Per pulire la ventosa,
lavarla con un detergente delicato e sciacquarla con acqua di rubinetto. Non immergere mai la maniglia in acqua
né in autoclave per pulirla. Non spruzzare acqua o soluzioni detergenti direttamente sulla maniglia. Ciò potrebbe
causare danni permanenti.
6.2
Disinfezione chimica
La maniglia e la ventosa possono essere disinfettate chimicamente dopo il lavaggio. Pulire la ventosa e la
maniglia con una soluzione di candeggina (minimo al 5% di cloro) o Cavicide
sui tempi di lavaggio). Non spruzzare acqua o soluzioni disinfettanti direttamente sulla maniglia. Pulire la
maniglia con un panno umido per rimuovere residui chimici. NON immergere la maniglia. La ventosa può essere
sciacquata con acqua. Strofinare con un panno asciutto e pulito e lasciare asciugare all'aria. Pericoli durante la
disinfezione: indossare sempre indumenti protettivi durante la disinfezione del dispositivo ResQPUMP. Seguire le
istruzioni di manipolazione del produttore del disinfettante. NOTA: la procedura di pulizia è sufficiente con sporco
"normale". Se sul dispositivo ResQPUMP sono presenti fluidi corporei o se è servito per trattato un paziente
infetto, il dispositivo ResQPUMP deve essere disinfettato eseguendo la procedura descritta sopra, mentre la
ventosa deve essere sostituita e eliminata.
6.3
Test di funzionalità
Prima di rendere operativo il dispositivo ResQPUMP e dopo ogni utilizzo, devono essere effettuate le seguenti
prove di funzionalità:
1. ispezionare la maniglia e la ventosa per verificare eventuali danni visibili. Non usare il ResQPUMP se ventosa
o maniglia sono evidentemente danneggiati. Le ventose di ricambio sono disponibili presso il produttore.
2. Premere il dispositivo ResQPUMP contro una superficie dura e liscia esercitando una forza di circa 50 kg,
utilizzando l'indicatore di forza di ResQPUMP come guida. Osservare l'aumento della lettura sul misuratore di
forza.
3. Sollevare la maniglia esercitando una forza di sollevamento di circa 10 - 15 kg, utilizzando il misuratore
della forza di decompressione come guida. Osservare la diminuzione della lettura sul misuratore di forza
e verificare che la suzione sia appropriata. Durante la compressione e la decompressione la progressione
dell'indicatore deve avere un andamento lineare.
4. Assicurarsi che la lettura sul misuratore di forza sia zero (Figura i) quando non viene applicata alcuna forza.
Se la lettura non fosse zero, fare riferimento alle istruzioni di ricalibrazione del misuratore di forza riportate qui
sotto.
5. Verificare il livello della batteria del metronomo premendone il pulsante per più di tre secondi. Se la batteria
è a posto, il dispositivo emette prima un bip prolungato di tonalità acuta, poi altri tre bip brevi. Nel caso in cui
non venga emesso alcun bip, o se il bip è prolungato e di tonalità bassa, il dispositivo deve essere sostituito.
6.4
Calibrazione dell'indicatore di forza
Se senza alcuna forza applicata (Figura i) la lettura sul misuratore di forza non corrisponde alla linea di zero,
prima di usare il dispositivo occorre tarare il manometro come segue:
1. Rimuovere la ventosa estraendola dal gambo della maniglia.
(seguire le istruzioni del produttore
®
Italiano
31

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents