Difetti Delle Saldature Mig Classificazione E Descrizione; Difetti Di Forma; Puntatura - Air Liquide FRO PRACTIC 191/2 User Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
I
9.0 DIFETTI DELLE SALDATURE MIG
CLASSIFICAZIONE E DESCRIZIONE
Le saldature ottenute con i procedimenti MIG possono
presentare parecchi difetti, è quindi importante identifi-
carli. Questi difetti non differiscono per la loro forma o
natura, da quelli che si possono notare nelle saldature ad
arco manuale con elettrodi rivestiti. La differenza tra i due
procedimenti è che la frequenza dei difetti non è la
stessa, le porosità, per esempio, sono più frequenti nel
MIG: mentre le inclusioni di scoria si riscontrano soltanto
nella saldatura con elettrodo rivestito. Anche l'origine dei
difetti e il modo di evitarli sono molto diversi da un pro-
cedimento all'altro.
9.1

DIFETTI DI FORMA

1 Dislivello.
2 Spessori eccessivi
(Cordoni troppo bombati).
3 Mancanza di metallo (Cordoni cavi oppure
troppo cedevoli, crateri riempiti male).
4 Brutto aspetto dei cordoni.
In questi casi la causa può essere imputata alla prepara-
zione scadente dei bordi (Mancanza di supporti, distanze
DIFETTO
DISLIVELLO
SPESSORE ECCESSIVO
MANCANZA DI METALLO
ASPETTO OSSIDATO
DEI CORDONI
MANCANZA
DI PENETRAZIONE
PENETRAZIONE
ECCESSIVA
MANCANZA DI FUSIONE
CANALETTE
12

DIFETTI DELLE SALDATURE MIG CLASSIFICAZIONE E DESCRIZIONE

ASPETTO
troppo larghe o troppo strette), una regolazione inesatta
dell'apparecchiatura oppure un metodo operativo difet-
toso.
La tabella seguente precisa i diversi casi.
9.2

PUNTATURA

Questo particolare tipo di saldatura permette di effettuare
la puntature di due lamiere sovrapposte e richiede un
ugello guida gas speciale.
3. Montare l'
ugello guida gas
giarlo al pezzo da puntare tenendo premuto e
portare la manopola del controllo TIMER
a 1/3 dalla scala. Premere il pulsante della torcia;
noterete che dopo un certo tempo la saldatrice si
staccherà da sola. Questo tempo viene determi-
nato dal controllo TIMER e deve essere regolato
in funzione dello spessore di lamiera da puntare.
CAUSA E RIMEDIO
- Preparazione scadente.
- Allineare i bordi e tenerli durante la saldatura (Puntatura).
- Tensione a vuoto troppo bassa.
- Velocità di saldatura troppo lenta.
- Inclinazione sbagliata della torcia.
- Diametro eccessivo del filo.
- Velocità di saldatura troppo elevata.
- Tensione troppo bassa per la velocità di saldatura adottata.
- Saldare nella canaletta se si lavora con un arco lungo.
- Regolare la tensione.
- Filo piegato oppure troppo lungo fuori dal beccuccio passa-
filo.
- Velocità del filo errata.
- Distanza irregolare oppure insufficiente.
- Inclinazione sbagliata della torcia.
- Beccuccio passafilo logorato.
- Velocità del filo troppo lenta rispetto alla tensione oppure
alla velocità di saldatura.
- Velocità del filo troppo elevata.
- Inclinazione sbagliata della torcia.
- Distanza eccessiva.
- Distanza troppo corta.
- É necessario sgrossare oppure molare la saldatura e rifarla.
- Velocità di saldatura troppo elevata.
(Questo difetto facile da individuare visivamente, deve essere
corretto subito dal saldatore).
puntatura, appog-

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Fro practic 191 mceFro practic 203

Table of Contents