Raccomandazioni Nella Valutazione Dell'area Circostante Alla Saldatrice; Raccomandazioni Sui Metodi Per Ridurre Le Emissioni Elettromagnetiche - Air Liquide FRO PRACTIC 191/2 User Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
RACCOMANDAZIONI PER RIDURRE LE EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE
disturbi elettromagnetici devono essere ridotti
nel punto in cui questi insorgono.
3. ATTENTION. Il circuito di saldatura può o non
può essere messo a terra per ragioni di sicu-
rezza.
Cambiamenti nella sistemazione del circuito di
terra dovrebbero essere autorizzati solo dalla
persona che è competente nel determinare
quanto questo cambiamento incrementerà il
rischio di pericolo per l'operatore, per esem-
pio a causa di un'altra saldatrice collegata in
parallelo nel circuito di ritorno che può dan-
neggiare il circuito di terra della saldatrice.
4. WARNING. Precauzioni extra possono essere
richieste quando la saldatrice è usata in
ambiente domestico.
5. WARNING. Speciali misure devono essere
prese per incontrare la conformità alle diret-
tive EMC con saldatrici che includono disposi-
tivi accenditori di arco con utilizzo di alte
tensioni; queste possono richiedere l'uso di
cavi schermati e in ogni caso per risolvere
particolari applicazioni quali robot, uso di
computer e altri circuiti elettrici ed elettronici
connessi alla saldatrice, contattare l'assistenza
tecnica del costruttore.
2.1
RACCOMANDAZIONI
DELL'AREA CIRCOSTANTE ALLA SALDATRICE.
Prima di installare la saldatrice l'utilizzatore deve
fare una valutazione dei potenziali problemi elet-
tromagnetici nell'area circostante; in particolare
dovrà tenere conto delle seguenti indicazioni:
a. altri cablaggi, cablaggi di controllo, cablaggi
telefonici e di comunicazione; sopra, sotto e
adiacenti alla saldatrice;
b. ricevitori e trasmettitori radio e televisivi;
c. computer e altri equipaggiamenti di controllo;
d. equipaggiamenti critici per la sicurezza, quali i
controlli di sicurezza degli equipaggiamenti
industriali;
e. la salute delle persone che si trovano nelle
vicinanze, per esempio persone che usano il
pace-maker e auricolari per non udenti;
f. equipaggiamenti usati per calibrazioni e
misure;
g. l'immunità di altri apparecchi nell'ambiente di
utilizzo della saldatrice.
L'utilizzatore deve assicurarsi che un altro
apparecchio usato in quel ambiente sia com-
patibile.
Questo può richiedere misure addizionali pro-
tettive;
NELLA
VALUTAZIONE
h. il tempo del giorno nel quale la saldatrice o
altre attività sono compiute.
i. L'ampiezza dell'area circostante la saldatrice
da tenere in considerazione dipenderà dalla
struttura degli edifici e delle altre attività svolte
sul posto. L'area circostante potrà estendersi
oltre i confini degli edifici.
2.2
RACCOMANDAZIONI SUI METODI PER RIDURRE
LE EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE.
a. Alimentazione principale.
La saldatrice dovrebbe essere connessa alla
rete di alimentazione in accordo alle racco-
mandazioni del costruttore. Se interferenze
insorgono, può essere necessario prendere
precauzioni addizionali quali il filtraggio della
tensione di alimentazione. Potrebbe essere
necessario schermare il cavo di alimentazione
nelle installazioni permanenti della saldatrice,
in condotte metalliche o equivalenti. La scher-
matura dovrebbe essere elettricamente conti-
nua attraverso tutta la lunghezza del cavo.
Inoltre dovrebbe essere connessa alla salda-
trice con un buon contatto elettrico tra la con-
dotta metallica e l'involucro della saldatrice.
b. Mantenimento della saldatrice.
La saldatrice dovrebbe essere mantenuta ordi-
nariamente in accordo alle raccomandazioni
del costruttore. Tutte le porte di accesso e ser-
vizio e le coperture dovrebbero essere chiuse
e propriamente collegate quando la saldatrice
è in operazione. La saldatrice non dovrebbe
essere modificata in alcun modo eccetto per
quei cambiamenti e aggiustamenti coperti
dalle istruzioni del costruttore. In particolare le
sovratensioni provocate dagli accenditori e
stabilizzatori di arco dovrebbero essere miti-
gate in accordo alle raccomandazioni del
costruttore.
c. Cavi di saldatura.
I cavi di saldatura devono essere tenuti i più
corti possibili, posizionati uniti insieme vicino
al pavimento.
d. Collegamenti equipotenziali.
Collegamenti equipotenziali di tutti i compo-
nenti metallici nelle installazioni per la salda-
tura e vicinanze dovrebbero essere presi in
considerazione. Comunque, componenti
metallici collegati al pezzo da saldare incre-
menteranno il rischio di uno shock che l'ope-
ratore potrebbe ricevere nel toccare questi
componenti metallici e l'elettrodo-filo nello
stesso tempo. L'operatore dovrebbe essere
isolato da tutti questi componenti metallici
collegati.
I
5

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Fro practic 191 mceFro practic 203

Table of Contents