Download Print this page

Otto Bock C-Brace Instructions For Use Manual page 110

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 34
CAUTELA
Salire le scale
Caduta dovuta a un appoggio erroneo del piede sul gradino a seguito di cambiamento dell'azio­
ne ammortizzante.
Per salire le scale utilizzare sempre il corrimano e poggiare gran parte della pianta del piede
sul gradino.
Collocare sempre l'arto sano sul gradino e far seguire l'arto con il prodotto. Mentre si sale
le scale, non è consentito ricorrere all'aiuto dello Spring Element (spinta con il prodotto te­
so) che deve essere pertanto evitato. Questo tipo di carico può far passare il prodotto alla
fase dinamica (senza ammortizzazione).
Occorre adottare particolare prudenza salendo le scale con un bambino in braccio.
CAUTELA
Scendere le scale utilizzando lo Spring Element
Caduta dovuta a un appoggio erroneo del piede sul gradino a seguito di cambiamento dell'azio­
ne ammortizzante.
Per scendere le scale utilizzare sempre il corrimano ed eseguire il rollover con la parte me­
diana della scarpa sul bordo del gradino.
Osservare i segnali di avvertimento e di errore (v. pagina 129).
Non dimenticare che in presenza di segnali di avvertimento e di errore la resistenza in dire­
zione di flessione e di estensione può cambiare.
Occorre adottare particolare prudenza scendendo le scale con un bambino in braccio.
CAUTELA
Scendere le scale utilizzando il Sensor Ankle
Caduta dovuta a un appoggio erroneo del piede sul gradino a seguito di cambiamento dell'azio­
ne ammortizzante.
Per scendere le scale, utilizzare sempre il corrimano e poggiare gran parte della pianta del
piede sul gradino.
Osservare i segnali di avvertimento e di errore (v. pagina 129).
Non dimenticare che in presenza di segnali di avvertimento e di errore la resistenza in dire­
zione di flessione e di estensione può cambiare.
Occorre adottare particolare prudenza scendendo le scale con un bambino in braccio.
CAUTELA
Scendere scale e rampe
Caduta dovuta a un'ammortizzazione della fase statica aumentata e inattesa durante il passag­
gio dalla superficie piana al gradino o alla rampa.
Considerare un eventuale comportamento alterato del prodotto.
Controllare l'ammortizzazione della fase statica modificata prima di mettere il piede sul gra­
dino o sulla rampa.
CAUTELA
Surriscaldamento dell'unità idraulica dovuto ad attività ininterrotta e accumulo di sforzo
(ad. esempio percorrendo a lungo un terreno in discesa)
>
Caduta dovuta a malfunzionamento del prodotto per surriscaldamento dell'unità idraulica
>
Difetto dell'unità idraulica con conseguente fuoriuscita di liquido
>
Ustione dovuta a contatto con componenti surriscaldati
110

Hide quick links:

Advertisement

loading