Download Print this page

Otto Bock C-Brace Instructions For Use Manual page 102

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 34
È inoltre possibile selezionare una modalità aggiuntiva "LOM" (Lock Orthosis Mode) che consen­
te di ottenere un elevato smorzamento (comportamento analogo a quello di un'unità dell'articola­
zione bloccata) in fase statica e fornisce un certo livello di sicurezza soprattutto ai pazienti ancora
inesperti. La fase dinamica può essere attivata nonostante l'elevata ammortizzazione in fase stati­
ca.
3 Utilizzo
3.1 Uso previsto
Il prodotto è indicato esclusivamente per il trattamento ortesico degli arti inferiori.
3.2 Indicazioni
Paresi unilaterale o bilaterale o paralisi flaccida dovuta, ad esempio, a poliomielite, paresi
traumatica incl. paraplegia.
Sono determinanti i requisiti fisici, come condizione muscolare, livelli di mobilità o deviazioni
assiali, che devono garantire un controllo sicuro dell'ortesi.
Il paziente deve disporre dei requisiti fisici e mentali per poter riconoscere i segnali acustici.
La prescrizione deve essere effettuata dal medico.
3.3 Qualifica
3.3.1 Qualificazione del tecnico ortopedico
Il trattamento di un paziente con il prodotto può essere effettuato esclusivamente da tecnici orto­
pedici in possesso di relativa formazione professionale e autorizzati da Ottobock.
Il software di regolazione può essere usato solo da utenti che abbiano partecipato ai relativi corsi
di formazione sul prodotto e che sono certificati per l'applicazione. Per la qualificazione relativa
ad aggiornamenti del software potrebbero essere necessari ulteriori corsi di formazione.
3.3.2 Qualifica del terapista / del personale paramedico
I terapisti e il personale paramedico devono essere istruiti sull'utilizzo del prodotto. La formazione
deve avvenire da parte del tecnico ortopedico autorizzato.
3.4 Applicazione/campo d'impiego
Il prodotto è un ausilio ortopedico che consente e facilita all'utente le attività di tutti i giorni come
la deambulazione e l'arresto in posizione eretta. Se il grado di attività dell'utente dovesse aumen­
tare durante l'utilizzo dell'ortesi, è necessario adeguare la regolazione. Occorre provvedere a un
adeguamento della regolazione anche in caso di peggioramento della condizione fisica dell'uten­
te e nel caso in cui risulti necessario che il prodotto presti un supporto maggiore.
Rispettare i tempi in cui il prodotto deve essere indossato ogni giorno e le relative misure terapeu­
tiche. Il prodotto non deve provocare fastidio o dolore quando lo si indossa. Verificare con regola­
rità l'eventuale formazione di punti di pressione sull'arto interessato. In presenza di punti di pres­
sione, è necessario contattare quanto prima il tecnico ortopedico.
4 Sicurezza
4.1 Significato dei simboli utilizzati
Avvertenza relativa a possibili gravi pericoli di incidente e lesioni.
AVVERTENZA
Avvertenza relativa a possibili pericoli di incidente e lesioni.
CAUTELA
AVVISO
Avvertenza relativa a possibili guasti tecnici.
102

Hide quick links:

Advertisement

loading