Kettler SE 3600 Training And Operating Instructions page 83

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
Diagramma delle pulsazioni
Pulsazioni
Fitness e consumo dei grassi
220
Pulsazioni max.
200
(220 meno l'etą)
180
160
Pulsazioni Fitness
(75 % delle pulsa. max.)
140
120
100
Pulsa. con consumo dei grassi
80
(65 % delle pulsazini max.)
20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80
Entità dello sforzo
Durata di una sessione d'allenamento e frequenza settim-
anale d'allenamento:
Un ottimale entità di sforzo è data se viene raggiunto per un
periodo abbastanza lungo il 65–75% dell'individuale rendimen-
to cardiaco/circolatorio.
Formula empirica:
Frequenza di allenamento
ogni giorno
2–3 volte ogni settimana
1–2 volte ogni settimana
La potenza in watt dovrebbe essere scelta in modo tale da
poter sopportare per un lungo periodo la sollecitazione dei
muscoli.
Rendimenti maggiori (watt) dovrebbero essere ottenuti in com-
binazione con una maggiore frequenza di pedalata. Una fre-
quenza di pedalata inferiore a 60 g/min causa un accentuato
sforzo statico della muscolatura con un conseguente affatica-
mento precoce.
Warm-Up
All'inizio di ogni unità di allenamento ci se3600 dovrebbe ris-
caldare per 3-5 minuti aumentando lentamente lo sforzo al fine
di portare a regime il cuore, la circolazione e la muscolatura.
Cool-Down
Altrettanto importante è la cosiddetta fase di "rilassamento".
Dopo ogni allenamento se3600 dovrebbe continuare a pedala-
re per circa 2-3 minuti con una resistenza minore.
L'aumento dello sforzo per l'ulteriore allenamento della resisten-
za dovrebbe di norma avvenire modificando dapprima la
durata dello sforzo; p. es. allenamento giornaliero per 20 minu-
ti anziché 10 oppure 3 allenamenti settimanali anziché 2.
Oltre alla programmazione individuale dell'allenamento della
resistenza se3600 possono utilizzare i programmi d'allenamento
integrati nel computer d'allenamento dell'ergometro (cfr. pagina
9f).
Glossario
Età
Impostazione per il calcolo della massima frequenza cardiaca.
Unità di misura
Unità di misura per la visualizzazione di km/h o mph, Kjoule o
kcal, Azionare il tasto Set per confermare Kjoule oppure Kcal,
ore (h) e sfprzo (Watt)
Pulsazioni per consumo di grassi
Valore calcolato: 65% della pulsazione max
Pulsazioni per fitness
Valore calcolato: 75% della pulsazione max
90
Durata dell'allenamenti
10 min
20 – 30 min
30 – 60 min
Glossario
Raccolta di delucidazioni di termini tecnici in ordine alfabetico.
Simbolo HI
Se visualizza "HI" la frequenza cardiaca è di 11 battiti troppo
elevata. Il lampeggio di HI indica che è stata superata la pulsa-
zione massima.
Simbolo LO
Se visualizza "LO" la frequenza cardiaca è di 11 battiti troppo
bassa.
Manuale –
Valore calcolato: 40 – 90% MaxPuls
Etą
Pulsazione/i max
Valore calcolato: 220 meno gli anni di vita
Menu
Display in cui vengono immessi o selezionati i valori
Power
Valore attuale della potenza (di frenatura) espressa in watt, che
viene trasformata in calore dall'ergometro.
Programmi
Possibilità di allenamento che prevedono rendimenti determinati
dai programmi o l'impostazione della/e pulsazione/i da raggi-
ungere.
Scala percentuale
Visualizzazione per il confronto tra lo sforzo attuale ed il max-
power (400/600W).
Pulsazione
Rilevamento del battito cardiaco in un minuto
Recovery
Misurazione della frequenza cardiaca di recupero al termine
dell'allenamento. Scostamento tra pulsazione iniziale e pulsa-
zione finale (misurate per 1 minuto) in base al quale viene
determinato il giudizio di fitness. Il miglioramento di questo giu-
dizio per lo stesso tipo di allenamento costituisce un criterio per
l'incremento del fitness.
Reset
Cancellazione del contenuto del display e suo riavviamento.
Monitoraggio
L'elettronica regola lo sforzo o la frequenza cardiaca su valori
preimpostati o immessi manualmente.
Pulsazione impostata
Valore della pulsazione da raggiungere, impostato manualmen-
te o determinato da un programma.
SE3600

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents