Descrizione Del Prodotto; Costruzione E Funzionamento; Possibilità Di Combinazione - Otto Bock 7E9 Instructions For Use Manual

Hide thumbs Also See for 7E9:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 21

1 Descrizione del prodotto

INFORMAZIONE
Data dell'ultimo aggiornamento: 2017-03-16
Leggere attentamente il seguente documento.
Attenersi alle indicazioni di sicurezza.

1.1 Costruzione e funzionamento

L'articolazione d'anca protesica è un sistema monocentrico di articolazione dell'anca con unità di
controllo idraulico della fase statica e dinamica. Le caratteristiche costruttive del sistema consen­
tono all'utente una deambulazione armoniosa e uniforme. L'articolazione d'anca protesica pre­
senta le seguenti caratteristiche:
Estensione e flessione ammortizzate idraulicamente: l'unità idraulica regola l'ammortiz­
zazione dell'articolazione in ogni fase della deambulazione.
Dopo aver poggiato il piede al suolo l'unità idraulica consente un'ammortizzazione dell'esten­
sione dell'articolazione d'anca con riduzione del basculamento del bacino all'indietro e quindi
di iperlordosi.
La lunghezza del passo (flessione dell'articolazione d'anca nella fase dinamica) è suddivisa in
2 stadi. Nello stadio iniziale la fase dinamica non è ammortizzata. Nello stadio finale l'ammor­
tizzazione della fase dinamica può essere regolata.
Caratteristiche di seduta:da montata l'altezza dell'articolazione d'anca è minima, in modo ri­
durre al minimo l'"obliquità del bacino" in posizione seduta. Grazie all'angolo di flessione
molto ampio dell'articolazione d'anca, il paziente può sedere in posizione comoda.
Possibilità di regolazione per l'allineamento: rotazione interna ed esterna, abduzione e
adduzione, piramide di registrazione all'estremità distale dell'articolazione d'anca
1.2 Possibilità di combinazione
Denominazione
Attacco a vite (per comparto coscia)
Tubi (per il comparto coscia)
Rotatore
Ginocchi protesici
Rotatore torsionale
Tubo modulare (per comparto gamba)
Piedi protesici
Rivestimenti cosmetici
56
Codice
Fino a 125 kg: 4R82, 4R156, 4R156=1, 4R156=2
Fino a 100 kg: 4R52, 4R56, 4R56=1, 4R56=2
Fino a 125 kg: 2R36
Fino a 100 kg: 2R30
4R57
Fino a 125 kg: 3R60=HD, 3C98-2 C-Leg, 3B1 Ge­
nium
Fino a100 kg: 3R106=HD
3R60=HD + 3R106=HD: 4R39
3C98-2 C-Leg: 2R81
3B1 Genium: 2R21
Fino a 125 kg: 2R57, 2R58
Fino a 100 kg: 2R37, 2R38
Fino a 75 kg: 1D35 22 – 25 cm
Fino a 80 kg: 1C30 21 – 22 cm
Fino a 95 kg: 1C30 23 – 24 cm
Fino a 100 kg: 1D35 26 – 30 cm, 1A30 26 – 29 cm,
1C60 21 – 24 cm, 1C61 21 – 24 cm
Fino a 110 kg: 1C30 25 – 26 cm
Fino a 125 kg: 1S90 26 – 28 cm, 1E50, 1E51, 1E56,
1E58, 1C30 27 – 30 cm, 1C60 25 – 30 cm, 1C61
25 – 30 cm, 1D10, 1D11
3S27

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents