Otto Bock 6Y44 Instructions For Use Manual page 15

Compression liner
Hide thumbs Also See for 6Y44:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
dovrebbe scegliere un liner più grande solo se non è possibile indos­
sare il liner adatto.
1) Misurare la circonferenza del moncone in posizione prossimale, a
4 cm dall'estremità del moncone.
2) Scegliere il liner della misura che meglio corrisponde a quella de­
terminata.
Se la misura determinata rientra tra due misure: scegliere la
misura più piccola.
3) Controllare la vestibilità del liner. Con un liner più grande control­
lare che il liner si allunghi creando una compressione.
6.3 Opzione: adattamento del liner
Il liner può essere accorciato per adeguarlo alle esigenze specifiche
del paziente. In questo modo la possibilità di riutilizzare il liner per un
altro paziente potrebbe essere limitata.
>
Materiali consigliati: forbici comuni con lama liscia (non utilizza­
re forbici con lama seghettata)
► INFORMAZIONE: Nel caso di protesi provvisorie transfemo­
rali il liner deve terminare sempre al di fuori dell'invasatura
protesica.
Accorciare il liner alla lunghezza e al contorno necessari. Assicu­
rarsi che il bordo della lama sia liscio in modo da evitare che il
materiale si strappi.
6.4 Applicazione e rimozione del liner
Applicazione
1) Verificare l'eventuale presenza di danni sul liner.
2) Rivoltare il liner e collocarlo sull'estremità del moncone.
3) Srotolare il liner sul moncone evitando la formazione di pieghe, di
bolle d'aria o lo spostamento di tessuti molli.
4) Verificare la posizione e l'allineamento del liner.
Rimozione
1) Arrotolare il liner e rimuoverlo dal moncone.
2) Suggerimento: pulire il liner (v. pagina 15).
6.5 Pulizia e cura
AVVISO
Utilizzo di detergenti inappropriati
Danni al prodotto dovuti a detergenti inappropriati
► Pulire il prodotto usando esclusivamente i detergenti autorizzati.
INFORMAZIONE
Indossare un liner richiede una cura quotidiana intensa della pelle.
Ottobock consiglia di utilizzare i prodotti della linea Derma.
1) Rivoltare all'esterno il lato interno del liner.
2) Lavare il liner a mano in acqua tiepida (30 °C) utilizzando del sa­
pone neutro (ad es. Ottobock Derma Clean 453H10=1).
3) Sciacquare accuratamente il liner con acqua pulita per eliminare
ogni residuo di sapone.
4) Rivoltare nuovamente il liner in modo tale che il lato esterno sia
all'esterno.
5) Inserire un asciugamano nel liner e collocarlo in posizione oriz­
zontale su uno stenditoio per lasciarlo asciugare. In alternativa uti­
lizzare un essiccatore (TT: 5Y100=1 TF: 5Y100=2).
7 Ricondizionamento
INFORMAZIONE
Consegnare le istruzioni per la sterilizzazione del prodotto al­
la persona incaricata.
Il ricondizionamento del liner è necessario per poterlo utilizzare su un
altro paziente. Il liner viene sterilizzato per uccidere tutti i germi del
paziente precedente. Al termine il liner può essere anche conservato
in condizione non sterile. Il processo è descritto nella norma DIN EN
ISO 17665-1:2006-11.
Il liner può essere ricondizionato 6 volte.
15

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

6y45

Table of Contents