Orizzontali O Verticali? Il Dilemma Dei Flussi - Tauro Essiccatori BIOSEC Warranty And Manual

Table of Contents

Advertisement

3.
ORIZZONTALI O VERTICALI?
IL DILEMMA DEI FLUSSI
Molti essiccatori attualmente in commercio funzionano mediante un flusso d' a ria verticale,
che si muove dal basso verso l' a lto. Il limite di tali apparecchi è che l' a ria immessa in circolo
si satura di umidità incontrando i primi cestelli e trascina l' a cqua così accumulata verso i
cestelli superiori, impedendo una corretta essiccazione dei prodotti disposti più in alto e
richiedendo dunque di scambiare di posizione i cestelli tra loro molto spesso, per evitare
che i prodotti posti più in alto ammuffiscano e quelli più in basso si brucino.
Un altro inconveniente della tecnologia a flusso verticale è rappresentato dal "tappo"
creato da una disposizione troppo fitta del prodotto nei cestelli inferiori.
L' a ria non sarà in grado di attraversare adeguatamente i primi strati, che dovranno quindi
essere diradati, con un conseguente spreco di spazio.
La tecnologia Tauro ha superato questi problemi realizzando essiccatori a flusso d' a ria
orizzontale: il sistema consente di investire allo stesso modo e nello stesso momento
tutto il materiale posto all'interno dell' e ssiccatore, per di più sia al di sopra che al di sotto
del cestello, omogeneizzando al massimo tempi di lavoro e resa del prodotto finale.
Inoltre questa tecnologia permette che il materiale sia disposto in modo da sfruttare al
massimo l' a rea dei ripiani, senza che questo crei alcuna limitazione al flusso d' a ria, e rende
sempre possibile l' e ssiccazione contemporanea di prodotti diversi: aromi e profumi non
si mischieranno tra loro e potrete sfruttare al massimo la capacità del vostro essiccatore.
Sistema di Essiccazione a Flusso Orizzontale:
flusso d ' a ria umida
in uscita
gruppo motore
termoventilante
cestelli
tunnel
www.Tauroessiccatori.com
flusso d ' a ria in entrata
9

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents