Tauro Essiccatori BIOSEC Warranty And Manual page 13

Table of Contents

Advertisement

7.2 OROLOGIO ALLA MANO: QUANTO TEMPO CI VUOLE?
I PRINCIPI DELL'ESSICCAZIONE
1 - Spessore: più una fetta è sottile, meno tempo il processo di essiccazione richiederà per
essere completo.
Ogni alimento ha una forma e una dimensione peculiare. A volte perfino lo stesso
prodotto può avere forme e dimensioni diverse, basti pensare ai pomodori che, passando
dai Pachino ai Sammarzano, modificano sensibilmente il loro aspetto. La nostra prima
regola ci dice che più grosse sono le fette che disponiamo all'interno dell' e ssiccatore, più
tempo sarà necessario al processo per essere ultimato. È ovvio che, per ciascun prodotto,
dovremo raggiungere il giusto compromesso tra gusto e orologio, cioè tra spessore delle
fette e tempo di essiccazione.
2 - Acquosità: più acqua è contenuta nel prodotto, più lungo sarà il tempo di essiccazione.
Esattamente come per forma e dimensione, ogni prodotto contiene una diversa
percentuale di acqua. Poiché l' e ssiccazione è il processo che elimina la componente
acquosa, risulta ovvio che il tempo necessario per completarla dipenderà anche dalla
percentuale di liquidi contenuti nel prodotto. Non potendo influire in nessun modo su
questa variabile, a differenza dello spessore delle fette, non ci resterà che rispettare i
tempi della natura.
3 - Umidità: all' a umentare del grado di umidità dell' a ria, il tempo di essiccazione si allunga.
Anche l' a mbiente in cui decidiamo di essiccare i nostri prodotti gioca un ruolo fondamentale
nella durata del procedimento. L'umidità infatti, ostacolando lo smaltimento dell' a cqua
da parte della macchina, può rallentare anche sensibilmente il processo di essiccazione.
Per questa ragione è assolutamente consigliato un utilizzo di Biosec in locali asciutti, a
temperature costanti e non eccessivamente elevate, con una ridotta presenza di umidità.
4 - Temperatura: a temperature di lavorazione più elevate corrispondono tempi di essiccazione
inferiori.
In generale, se deciderete di lavorare con i programmi a temperature elevate, i tempi
di essiccazione medi si ridurranno. Attenzione però a tutti i prodotti delicati, che mal
sopportano un calore troppo intenso. Il risultato non sarebbe ottimale, si sa che a volte la
fretta è una cattiva consigliera.
www.Tauroessiccatori.com
14

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents