Ryobi RMS-1525 Operator's Manual page 92

D-handle mitre saw
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 27
I
8.8
DISPOSITIVI DI SICUREZZA (SISTEMI DI BLOCCAGGIO)
• DISPOSITIVO DI BLOCCAGGIO DEL BLOCCO MOTORE-LAMA
Vedere la Figura 5. a.
Il dispositivo di bloccaggio consente di bloccare il blocco motore-lama in posizione bassa e quindi di trasportare facilmente
la troncatrice.
• PARALAMA INFERIORE RIENTRANTE
Vedere la Figura 5. b.
Il paralama rientrante impedisce il contatto involontario con la lama ed inoltre protegge dalla proiezione di trucioli.
Il paralama rientrante deve sempre chiudersi automaticamente. Quando il blocco motore-lama è completamente sollevato,
la dentatura della lama deve essere coperta.
Fig. 5.b.
A. PARALAMA INFERIORE
8.9
PULSANTE DI BLOCCAGGIO DELL'ALBERO
Vedere la Figura 5.
La troncatrice è dotata di un pulsante di bloccaggio dell'albero che impedisce alla lama di girare. Durante le fasi
di installazione, estrazione o sostituzione della lama, spingere e mantenere premuto il pulsante di bloccaggio dell'albero.
8.10
PREREGOLAZIONI ANGOLARI SUL BANCO
La troncatrice è dotata di preregolazioni angolari a 0°, 22,5°, 30° e 45°. Le preregolazioni angolari a 22,5°, 30° e 45° sono
disponibili su entrambi i lati del banco.
8.11
LEVA DI BLOCCAGGIO DELL'INCLINAZIONE
Grazie alla leva di bloccaggio dell'inclinazione è possibile bloccare in modo sicuro la troncatrice all'inclinazione desiderata.
Ai due lati del blocco motore-lama sono installate delle viti di preregolazione angolare. Tali viti consentono di regolare con
la massima precisione l'inclinazione a 0° e 45°. Vedere le Figure 23 e 24.
8.12
ARRESTO
La troncatrice radiale è dotata di un arresto contro cui bisogna appoggiare il pezzo da lavorare quando si effettuano i tagli.
8.13
PARALAMA INFERIORE AUTO-RIENTRANTE
Il paralama inferiore è costituito da un pezzo di plastica trasparente che protegge la lama su entrambi i lati. Quando la lama
entra nel pezzo da lavorare, il paralama inferiore si ritrae su quello superiore.
8.14
FORI DI FISSAGGIO
Vedere la Figura 6.
Si consiglia di fissare in modo definitivo la troncatrice radiale su un piano stabile, ad esempio un banco da lavoro. La base
della troncatrice è dotata di 4 fori per bulloni da 11 mm. Ogni foro deve essere bloccato solidamente mediante bulloni
da 11 mm, rondelle frenanti e dadi esagonali (non in dotazione). I bulloni devono essere sufficientemente lunghi da poter
attraversare la base della troncatrice, le rondelle frenanti e lo spessore del banco da lavoro.
Serrare in modo corretto i quattro bulloni.
La Figura 6 illustra il posizionamento dei fori per un banco da 457 mm x 610 mm: esaminare il banco dopo il montaggio
per accertarsi che, durante l'utilizzo, non si verifichi alcun movimento. Se il banco da lavoro non è in posizione stabile,
scivola o si sposta, fissarlo al pavimento prima di utilizzarlo.
AVVERTENZA: Prima di ogni utilizzo, accertarsi sempre che la troncatrice radiale sia fissata in modo corretto
ad un banco oppure ad un supporto di lavoro adeguato. La mancata osservanza di questa norma può provocare
gravi ferite al corpo.
Accanto ai fori per i bulloni, ci sono 4 fori per chiodi che consentono di bloccare provvisoriamente la troncatrice radiale.
Per bloccare provvisoriamente la troncatrice, utilizzare chiodi da 60 mm circa.
Nota: Durante l'installazione della troncatrice, accertarsi che lo spessore del piano di lavoro scelto sia adeguato ai chiodi
utilizzati.
AVVERTENZA: L'utilizzazione di una troncatrice può comportare la proiezione di corpi estranei negli occhi
e provocare gravi lesioni oculari. Prima di utilizzare l'apparecchio, indossare degli occhiali protettivi muniti di
schermi laterali e, se necessario, una maschera integrale antipolvere. Si consiglia altresì, ai portatori di occhiali
da vista, di proteggere quest'ultimi con una maschera di sicurezza o con degli occhiali protettivi standard dotati
di schermi laterali.
92

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents