Installazione - Ryobi RMS-1525 Operator's Manual

D-handle mitre saw
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 27
12.2

INSTALLAZIONE

AVVERTENZA: Prima di collegare la troncatrice ad una presa di corrente, procedere all'assemblaggio completo
della troncatrice, onde evitare degli avvii involontari che potrebbero provocare gravi ferite al corpo.
Durante il montaggio di pezzi, l'effettuazione di regolazioni, il montaggio o smontaggio della lama o quando non
viene utilizzata, la troncatrice non deve mai essere collegata alla presa di corrente.
• MORSA
Vedere la Figura 37.
Grazie alla morsa è possibile fissare in modo perfetto il pezzo da lavorare all'arresto. La morsa consente altresì di evitare
che il pezzo si sposti verso la lama. Si consiglia l'impiego della morsa in modo particolare per i tagli radiali doppi.
Per installare la morsa, collocare l'asta della morsa in uno dei due fori che si trovano nella parte anteriore della base
del banco da lavoro. Ruotare la leva della morsa per spostarla in avanti o indietro, in base alle proprie esigenze.
AVVERTENZA: Accertarsi che la lama o il paralama non urtino la morsa durante la realizzazione dei tagli tra
35° e 45°. La mancata osservanza di questa norma può provocare gravi ferite al corpo.
Fig. 37
A. MORSA
• SACCO PER LA POLVERE
Vedere la Figura 38.
Il sacco per la polvere si adatta al foro per l'aspirazione del paralama superiore. Per montarlo, togliere il tubo dal foro
per l'aspirazione. Quindi premere i due archi in metallo, per allargare l'apertura del sacco, e farli scivolare sul foro
per l'aspirazione. Rilasciare i due archi. L'anello in metallo deve inserirsi tra le scanalature poste sul foro per l'aspirazione.
Per effettuare l'operazione in modo più efficace, svuotare il sacco della polvere quando è pieno a metà. Ciò consente una
migliore circolazione dell'aria all'interno del sacco.
Fig. 38
A. SACCO PER LA POLVERE
• BRACCIO DI PROLUNGA
Vedere la Figura 39.
Per installare un braccio di prolunga, inserire le due estremità di ogni braccio nei fori che si trovano ai due lati della base.
Fissarle installando una staffa di bloccaggio sotto ogni braccio di prolunga, sotto il banco da lavoro. Orientare le staffe
di bloccaggio come illustrato nella Figura 39 e fissarle mediante una vite specifica. La vite della staffa di bloccaggio passa
attraverso la staffa di bloccaggio e, premendo sulla parte inferiore del banco, fissa la staffa al braccio di prolunga.
Fig. 39
A. VISTA DAL BASSO DELLA TRONCATRICE
B. STAFFA DI BLOCCAGGIO
• ARRESTO DI TAGLIO IN SERIE
Vedere le Figure 40 e 41.
L'arresto di taglio in serie permette di tagliare molti pezzi alla stessa lunghezza. Può essere installato su uno dei bracci
di prolunga, ai due lati della base:
Far scorrere l'arresto di taglio in serie lungo l'asta posteriore di uno dei bracci di prolunga. Quindi installare il braccio
di prolunga alla base della troncatrice. Vedere la Figura 40.
Utilizzare la piccola vite a farfalla per fissare l'arresto di taglio in serie al braccio di prolunga. Vedere la Figura 40.
Allentare la vite a farfalla e regolare l'arresto di taglio in serie alla distanza desiderata rispetto alla lama, in funzione del
taglio da effettuare.
Serrare con forza la piccola vite a farfalla.
Effettuare un taglio di prova su un pezzo di legno scarto e misurare la lunghezza del pezzo da lavorare.
In funzione del risultato, procedere ad eventuali regolazioni.
AVVERTENZA: Nel caso in cui si utilizzino contemporaneamente la morsa e l'arresto di taglio in serie, installarli sullo
stesso lato della lama dell'arresto di taglio in serie. In questo modo si evita che la troncatrice si muova sul lato libero e
proietti lontano il pezzo da lavorare. La mancata osservanza di questa norma può provocare gravi ferite al corpo.
Fig. 40
A. ARRESTO DI TAGLIO IN SERIE
B. BASE
Fig. 41
A. ARRESTO DI TAGLIO IN SERIE
B. BASE DEL BANCO DI LAVORO
B. FORO PER L'ASPIRAZIONE
C. VITE
D. BRACCIO DI PROLUNGA
C. BRACCIO DI PROLUNGA
D. PICCOLA VITE A FARFALLA
103
I

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents