Bovie ES06 Manual page 35

Single use electrodes
Table of Contents

Advertisement

Si el paciente se mueve o cambia de posición después de la aplicación del electrodo de retorno del
paciente, asegúrese de que el electrodo de retorno esté en contacto directo con la piel y que todas
las conexiones estén intactas.
Evite derramar cualquier tipo de solución sobre el electrodo de retorno. Si esto sucediera, quite el
electrodo de retorno, seque la piel y aplique un nuevo electrodo de retorno. El electrodo de retorno
puede despegarse por humedad.
Este electrodo tiene un revestimiento que reduce la adhesión de escara. Se puede dañar el reves-
timiento si se utiliza un estropajo u otro objeto abrasivo o afilado para limpiar el electrodo.
La utilización del electrodo revestido con un nivel de potencia alto puede dañar el revestimiento .
PRECAUCIONES
(SOLO PARA ELECTRODOS REVESTIDOS)
Este electrodo tiene un revestimiento que reduce la adhesión de escara. Se puede dañar el reves-
timiento si se utiliza un estropajo u otro objeto abrasivo o afilado para limpiar el electrodo.
La utilización del electrodo revestido con un nivel de potencia alto puede dañar el revestimiento.
Aviso: No modifique la punta del electrodo. Las modificaciones en la punta pueden ocasionar que se
rompa u otros daños.
IMPORTANTE: Limpie el electrodo a menudo con una gasa húmeda u otro material apropiado para el tipo
de electrodo.
Principio operativo
Sitio de uso
• Sin restricciones
Condiciones del Sitio
• Aséptico
Perfil del usuario previsto
• Formación
o Uso restringido a un médico o por prescripción facultativa
• Conocimientos
o Entender la electrocirugía y las técnicas electroquirúrgicas
o Leer y comprender las Instrucciones de uso adjuntas o la etiqueta del dispositivo
o Entender la higiene
• Experiencia
o Formación en técnicas o formación práctica con supervisión/vigilancia
• Discapacidades permisibles
o Discapacidad de visión/lectura leve o visión corregida hasta 20/20
 Condiciones de uso previstas
• Consulta médica, centro quirúrgico u hospital, solo para uso profesional
:
44
Durante l'elettrochirurgia, osservare le istruzioni generiche necessarie per gli interventi chirurgici.
Il dispositivo è tarato per un picco di 4 kV per gli elettrodi a lama, a sfera e ad ago.
Il dispositivo è tarato per un picco di 3,5 kV per gli anelli e gli elettrodi ad anello in tungsteno.
Utilizzare sempre l'impostazione minima di potenza necessaria ad ottenere l'effetto chirurgico de-
siderato. Utilizzare l'elettrodo attivo per il tempo minimo necessario a ridurre l'evenienza di ustioni
involontarie del paziente.
Non creare contatto o un arco tra l'elettrodo attivo e superfici metalliche, che potrebbero determinare
la rottura della lama o dell'ago.
Verificare che l'elettrodo attivo sia correttamente collegato all'accessorio attivo e che l'accessorio sia
saldamente collegato alla presa di corrente in uscita del generatore elettrochirurgico.
Prima dell'uso, verificare che l'unità elettrochirurgica e gli accessori non presentino difetti. Non utiliz-
zare cavi o accessori con isolamento o connettori danneggiati (incrinati, bruciati o fissati con nastro
adesivo). Ogni inadempienza può comportare gravi ustioni del paziente o del medico.
Non modificare né aumentare l'isolamento degli elettrodi attivi.
Attivare l'unità elettrochirurgica solo quando si è pronti a erogare la corrente elettrochirurgica e
quando la punta attiva è visibile e vicina al tessuto bersaglio. Disattivare l'unità elettrochirurgica prima
di allontanare la punta dal sito chirurgico.
Gli elettrodi sono esclusivamente monouso. Eliminare dopo l'uso in un contenitore resistente alle
punture onde prevenire ferite. Questi elettrodi non sono fabbricati per resistere alla risterilizzazione.
Non risterilizzare.
Nell'elettrochirurgia monopolare, verificare che l'elettrodo di ritorno sul paziente sia scelto con cura,
applicato correttamente sul paziente e connesso al generatore elettrochirurgico.
Nell'applicare sul paziente l'elettrodo di ritorno, verificare che la piastra intera aderisca al paziente.
Non riutilizzare elettrodi di ritorno monouso sul paziente. Non utilizzare l'elettrodo di ritorno se la con-
fezione appare danneggiata, oppure se il gel o il materiale adesivo si sono asciugati.
Se il paziente si è spostato o è stato riposizionato dopo l'applicazione dell'elettrodo di ritorno, veri-
ficare che l'elettrodo sia posto fermamente a contatto con la pelle e che tutte le connessioni siano
intatte.
Evitare di versare soluzioni sull'elettrodo di ritorno. Se ciò accade, rimuovere l'elettrodo di ritorno, as-
ciugare la pelle e applicare un nuovo elettrodo di ritorno. Se l'ambiente è umido, l'elettrodo di ritorno
potrebbe staccarsi.
Questo elettrodo dispone di un rivestimento per ridurre l'aderenza dell'escara. Il rivestimento può
danneggiarsi se si usano una spugna ruvida (scratch pad) od oggetti abrasivi o appuntiti per pulire
l'elettrodo.
Utilizzare l'elettrodo rivestito con un'impostazione di potenza elevata può danneggiarne il rivesti-
mento.
33

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents