Otto Bock 3R32 TITAN Instructions For Use Manual page 24

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11
La posizione degli assi influenza la funzione dell'articolazione.. In posizione di estensione, il centro
di rotazione momentaneo si trova al di sopra del nucleo di registrazione e dietro la linea di alline-
amento garantendo così la sicurezza del ginocchio nella fase di appoggio. I vantaggi offerti dalle
articolazioni di ginocchio 3R23 e 3R32 possono essere sfruttati al meglio solo in presenza di un
allineamento corretto.
Per il posizionamento dell'attacco di collegamento all'invasatura è necessario che la posizione
del moncone sia corretta. Le linee a piombo del piano frontale e di quello sagittale, evidenziate
dal rilevamento del calco in gesso e dalla verifica dell'invasatura di prova partendo dal centro
di rotazione dell'articolazione dell'anca, facilitano il giusto posizionamento dell'attacco ad alette,
quindi dell'attacco dell'invasatura.
Per l'allineamento, procedere in due fasi.
1. Innanzitutto si effettua l'allineamento di base con lo strumento di allineamento (ad es., L.A.S.A.R.
Assembly 743L200). Per un fissaggio corretto dell'articolazione di ginocchio nel L.A.S.A.R.
Assembly 743L200 si consiglia il dispositivo speciale 743Y89=1 e 2.
2. Quindi si procede all'ottimizzazione statica dell'allineamento con il L.A.S.A.R. Posture 743L100.
4.1.1 Allineamento di base con lo strumento di allineamento
(i passaggi di seguito indicati sono riferiti alla fig. 6)
Spostare il centro del piede 30 mm in avanti rispetto alla linea di allineamento.
Aggiungere 5 mm all'altezza del tacco effettiva. Regolare la posizione esterna del piede.
Serrare l'articolazione del ginocchio. Nell'allineamento di base, la linea di allineamento di
0 mm passa davanti all'asse superiore anteriore (punto di riferimento per l'allineamen-
to). L'articolazione dovrebbe, pertanto, essere in posizione orizzontale. Osservare la distan-
za ginocchio-suolo e la posizione esterna del ginocchio (sono previsti circa 5° dall'inserto di
arresto). Posizionamento consigliato del punto di riferimento per l'allineamento: 20 mm al di
sopra dell'emipiatto tibiale mediale.
Collegare il piede con l'articolazione di ginocchio tramite il tubo modulare.
Contrassegnare lateralmente il centro dell'invasatura tramite un punto centrale prossimale e un
punto centrale distale. Collegare entrambi i punti in una linea che va dal margine prossimale
all'estremità prossimale dell'invasatura.
Posizionare l'invasatura in modo tale che il punto centrale prossimale dell'invasatura coincida
con la linea di allineamento. Regolare la flessione dell'invasatura a 3–5°, tenendo tuttavia in
considerazione la situazione individuale (ad es., contratture dell'articolazione d'anca) e veri-
ficare la distanza tra tuberosità ischiatica e terreno.
Collegare l'invasatura e l'articolazione di ginocchio modulare tramite il relativo dispositivo di
ancoraggio (vedi anche cap. 4.3.2.1).
4.1.2 Ottimizzazione statica con L.A.S.A.R. Posture 743L100
(i seguenti passaggi si riferiscono alla fig. 7)
Con l'ausilio del L.A.S.A.R. Posture è possibile ottimizzare notevolmente l'allineamento di base.
Al fine di ottenere una sufficiente sicurezza, in occasione di un lieve avvio della fase dinamica,
durante l'allineamento, procedere come segue:
Per la misurazione della linea di carico, l'amputato transfemorale sale con il lato protesizzato
sulla pedana di misurazione stabilometrica del L.A.S.A.R. Posture e con l'altra gamba sulla
pedana di compensazione dell'altezza. Nel fare questo, l'arto protesico deve essere sottoposto
a sufficiente carico (> 35 % del peso corporeo).
24 | Ottobock

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

3r23 inox

Table of Contents