Otto Bock 12S6 L Instructions For Use Manual page 23

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
AVVISO
Danneggiamento per condizioni ambientali sfavorevoli. I componenti protesici non vanno
esposti a fumo intenso o polvere, a vibrazioni, urti o a fonti di forte calore. Evitate che sostanze
solide o liquide penetrino all'interno dei componenti. La mancata osservanza di quanto sopra
riportato può causare malfunzionamenti e danni alla protesi.
AVVISO
Danneggiamento derivati dall'impiego di detergenti non adeguati. Evitate l'utilizzo di deter-
genti aggressivi. Essi possono causare danni ai cuscinetti, alle guarnizioni e alle parti in plastica.
2.4  Funzionamento (figg. 1 – 4)
Il movimento oscillatorio di MovoShoulder Swing Ottobock conferisce allo schema del passo
del paziente un aspetto naturale. Inoltre, la superficie che entra in contatto con la pelle a livello
dell'invasatura, nonché la colonna vertebrale e la muscolatura della schiena vengono sottoposte
a un carico minore.
2.4.1 Posizionamento
Per arrestare l'articolazione della spalla, allontanare la protesi dal corpo con la mano controla-
terale di circa 15° (ved. fig. 1). Portare in avanti la protesi di circa 30° e innestare nuovamente
in posizione.
Osservando le seguenti istruzioni sarà possibile procedere al posizionamento della protesi anche
senza l'ausilio dell'altra mano: mediante lo spostamento laterale del busto del paziente (fig. 2), la
protesi viene allontanata dal corpo; muovendo il busto in avanti (fig. 3) la protesi oscilla in avanti.
Infine, quando il paziente si mette in posizione eretta, la protesi si mantiene inclinata in avanti (fig. 4).
In questa posizione il paziente può portare a termine semplici operazioni di presa, in combinazio-
ne con i componenti mioelettrici (ad es., mano mioelettrica sistema, greifer mioelettrico sistema).
Gli anelli ad O servono ad ammortizzare i movimenti di ribaltamento durante l'abduzione e impedi-
scono un involontario piegamento della protesi verso l'esterno. È consentito l'utilizzo di un singolo
anello ad O, che garantisce una ridotta ammortizzazione dell'abduzione.
INFORMAZIONE
Per prevenire l'usura, gli anelli ad O vanno controllati regolarmente e, all'occorrenza, sostituiti
da un tecnico ortopedico.
2.4.2 Posizione di oscillazione libera
La posizione di oscillazione libera si ottiene effettuando un movimento contrario alla posizione di
bloccaggio. Il paziente si piega in avanti, piega lateralmente il busto e si raddrizza: l'articolazione
di spalla è pronta per il movimento di oscillazione libera.
Il moto oscillatorio della protesi influisce in modo determinante sull'andatura del paziente. Regolando
la frizione della spalla tale movimento viene adattato individualmente alle esigenze del paziente.
È possibile impostare la frizione durante l'oscillazione libera della protesi avvitando o svitando la
vite con esagono interno (fig. 5, freccia). Avvitando la vite con esagono interno si ottiene un'oscil-
lazione libera sempre più ammortizzata.
INFORMAZIONE
12S6=L/R
Ottobock | 23

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

12s6 r

Table of Contents