Otto Bock 1C20 ProSymes Instructions For Use Manual page 31

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
3) Applicare centralmente e lateralmente una striscia di tessuto in fibra di carbonio dall'estremità
distale del moncone fino ai condili.
4) Applicare circolarmente una striscia di tessuto in fibra di carbonio (larghezza: ca. 8 cm) intor­
no al punto MPT (centro del tendine rotuleo).
5) Coprire le superfici prive di carbonio nell'area di inserimento dell'attacco di laminazione con
del tessuto in fibra di carbonio.
6) Tagliare un pezzo di tubolare intrecciato in fibra di vetro (lungo 1,5 volte il positivo di gesso).
7) Rivestire il modello con il tubolare intrecciato in fibra di vetro fino al bordo.
8) Legare nella parte distale il tubolare intrecciato in fibra di vetro e risvoltarlo sul modello.
9) Eseguire la colata con C-Orthocryl.
5.1.2 Prova dell'invasatura protesica
Utensili e materiali necessari:
>
LaserLine 743L30 o un filo a piombo
>
Il paziente è in piedi senza scarpe all'altezza del tacco. La posizione è comoda; il ginocchio è
in posizione normale.
>
La distanza dell'invasatura dal suolo è pareggiata.
1) Controllare la simmetria pelvica e, se necessario, correggerla.
2) Misurare la distanza dal suolo dell'estremità dell'invasatura e annotarsi il valore.
3) Con l'ausilio del LaserLine o di un filo a piombo trasferire la posizione del moncone sull'inva­
satura dal piano frontale e sagittale (v. fig. 3, v. fig. 4). Marcare il piano frontale dal centro
della rotula fino all'estremità del moncone.
5.2 allineamento base
5.2.1 In opzione: inserimento della piastra distanziale
L'inserimento della piastra distanziale accresce l'altezza di montaggio del piede protesico portan­
dola da 43 mm a 52 mm.
Utensili e materiali necessari:
>
Chiave dinamometrica 710D4,
1) Se necessario: smontare l'attacco di laminazione dalla piastra concava (v. fig. 5).
2) Svitare le 2 viti a testa cilindrica sui lati della piastra concava (v. fig. 6).
3) Svitare la vite a testa svasata sulla superficie della piastra concava (v. fig. 7).
4) Rimuovere dall'alto la piastra concava.
5) Estrarre la vite a passo fine corta dalla contropiastra e sostituirla con la vite a passo fine lunga
(v. fig. 8).
6) Estrarre la rondella elastica dalla vite a passo fine corta e infilarla sulla vite a passo fine lunga
con la parte concava rivolta verso l'alto.
7) Applicare la piastra concava (v. fig. 9).
8) INFORMAZIONE: Avvitare le viti senza applicare la coppia di serraggio.
Avvitare completamente le due viti a testa cilindrica e la vite a testa svasata.
9) Serrare prima la vite a testa svasata (coppia di serraggio: 46 Nm)
10) Serrare le 2 viti cilindriche (coppia di serraggio: 6 Nm)
11) Collocare la piastra distanziale sulla piastra concava in modo tale che la spina elastica sia po­
sizionata nella testa della vite a testa svasata.
5.2.2 Montaggio dell'attacco di laminazione
Utensili e materiali necessari:
>
Chiave dinamometrica 710D4
1) Rivolgere verso la parte posteriore l'attacco di laminazione con le due alette vicine e collocar­
lo con cautela sulla vite a passo fine.
2) Bloccare l'ausilio di regolazione dell'attacco di laminazione nella scanalatura di guida della
piastra concava.
31

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents