3M DBI-SALA EZ-Stop AJ512Y/0 User Instructions page 141

En 355:2002 energy absorbing lanyard
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
1.0
APPLICAZIONI
1.1
SCOPO: i cordini sono progettati come componenti di un sistema di protezione anticaduta. Possono dissipare l'energia
di caduta, limitare le forze di caduta trasferite al corpo o essere utilizzati per la trattenuta o il posizionamento sul
lavoro, a seconda del tipo. La Figura 1 definisce i modelli di cordino trattati nel presente manuale di istruzioni. Possono
essere utilizzati nella maggior parte delle situazioni in cui sia necessario assicurare sia la mobilità del lavoratore sia
la protezione anticaduta (ossia, lavoro di ispezione, costruzioni, manutenzione, produzione petrolifera, lavoro in spazi
confinati, ecc.).
1.2
STANDARD: il cordino è conforme agli standard nazionali segnalati nella copertina di queste istruzioni. Per maggiori
informazioni sui sistemi di protezione anticaduta, fare riferimento alle normative locali, nazionali che regolano la
sicurezza sul lavoro. Se l'articolo viene rivenduto al di fuori del Paese di destinazione originario, il rivenditore dovrà
fornire le presenti istruzioni nella lingua del Paese in cui dovrà essere utilizzato l'articolo.
1.3
FORMAZIONE: l'attrezzatura deve essere utilizzata da operatori adeguatamente addestrati per il suo corretto
impiego e uso. È responsabilità dell'utente garantire l'approfondimento delle presenti istruzioni e la formazione in
merito alla corretta manutenzione e all'utilizzo dell'attrezzatura. L'utente deve inoltre essere a conoscenza delle
caratteristiche operative, dei limiti di applicazione e delle conseguenze derivanti da un uso improprio.
1.4
REQUISITI: considerare sempre le seguenti limitazioni durante l'installazione o l'utilizzo del dispositivo:
Capacità: i cordini devono essere utilizzati da una persona con un peso combinato (abbigliamento, utensili,
ecc.) che soddisfa l'intervallo di peso specificato nella Figura 1 per il modello di cordino. Verificare che tutti i
componenti del sistema siano stati omologati per sostenere una capacità conforme all'applicazione necessaria.
Ancoraggio: gli ancoraggi selezionati per i sistemi d'arresto caduta avranno una forza in grado di sostenere
carichi statici applicati nelle direzioni consentite dall'intero sistema di almeno:
1.
12 kN (2.700 libbre) per gli ancoraggi metallici o 18 kN (4.000 libbre) per gli ancoraggi tessili per ancoraggi
non certificati o
2.
Due volte la forza di arresto massima per gli ancoraggi certificati.
Se consentito in base al tipo di ancoraggio, quando all'ancoraggio è collegato più di un sistema d'arresto caduta,
le resistenze stabilite in precedenza in (1) e (2) devono essere moltiplicate per il numero di sistemi collegati
all'ancoraggio.
Caduta libera: quando non ci sono allentamenti, il cordino limiterà la distanza di caduta libera a 0 cm (0 piedi).
La distanza di caduta libera cambia con il cordino lasco e l'orientamento del punto di connessione dell'imbracatura
rispetto al punto di connessione dell'ancoraggio (vedere la Figura 2):
Se il punto di connessione dell'imbracatura è sotto il punto di connessione dell'ancoraggio (Figura 2A):
FF = L
- HD
y
A
Se il punto di connessione dell'imbracatura è sopra il punto di connessione dell'ancoraggio (Figura 2B):
FF = L
+ HD
y
A
FF
Distanza di caduta libera
HD
Distanza verticale dal punto di connessione dell'imbracatura al punto di connessione dell'ancoraggio.
A
L
Lunghezza del cordino
y
;
Non allungare i cordini: non allungare i cordini collegando un cordino, un dissipatore di energia o un
componente simile senza aver consultato 3M.
Cadute con pendolo: le cadute con pendolo si verificano quando il punto di ancoraggio non è esattamente al
di sopra del punto in cui si verifica la caduta. La forza d'urto contro un oggetto durante una caduta con pendolo
può causare lesioni gravi (vedere la Figura 3). Ridurre al minimo le cadute con pendolo lavorando il più possibile
direttamente sotto il punto di ancoraggio.
Tirante d'aria di caduta: la Figura 4 illustra il calcolo dello spazio libero richiesto sotto il sistema di ancoraggio
del cordino. Lo spazio libero richiesto varia con la quantità di spiegamento del dissipatore di energia.
Per calcolare il tirante d'aria di caduta (C
Ca = MASD + Ly + 1,75 m (5,74 ft) + XH + 1,5 m (5 ft) + 1 m (3,28 ft)
C
a
MASD
L
y
1,75 m (5.74 ft)
X
H
1,5 m (5 piedi)
1 m (3,28 piedi)
):
a
Spazio libero sotto il sistema di ancoraggio
Deflessione massima del sistema di ancoraggio
Lunghezza cordino
Quantità di spiegamento del dissipatore di energia - massima
Estensione dell'imbracatura stimata
Distanza dall'attacco dorsale a D al piede
Margine libero
141

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents