Otto Bock 28L10 Instructions For Use Manual page 20

Hide thumbs Also See for 28L10:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
5.2 Primo adattamento
L'adattamento da parte di personale specializzato è uno dei fattori essenziali per una buona ac­
cettazione dell'ortesi e per il successo del trattamento. Alla consegna l'ortesi è regolata in modo
simmetrico. La regolazione individuale della misura può essere eseguita solo con l'ortesi indossa­
ta.
INFORMAZIONE
Durante la prima applicazione dell'ortesi mostrare ai genitori i singoli passaggi da eseguire, uti­
lizzando le informazioni per i genitori allegate. Per l'applicazione e la rimozione dell'ortesi i geni­
tori devono usare solo la chiusura a velcro (2) e i fermi bianchi (3).
Applicazione
1) Aprire la chiusura a velcro (2) e i fermi bianchi (3) ed estrarre le corde a perline (4) dai fermi
(3). Aprire completamente l'ortesi e poggiarla sul fasciatoio. Collocare a lato del bambino i
supporti coscia (5) con le corde a perline (4) (v. fig. 2).
2) Collocare da dietro il supporto spalla (1) intorno al collo e chiuderlo senza serrare sul petto
con la chiusura a velcro (2).
INFORMAZIONE: Controllare che tra la chiusura a velcro (2) e il collo vi sia una di­
stanza di almeno 2 dita.
3) Prendere le gambe, fletterle a più di 90° e allontanarle una dall'altra. Per poter mantenere
senza sforzo la flessione dell'anca, poggiare i piedi del bambino sulla propria pancia o sul bu­
sto. Collocare le cosce nei supporti coscia (v. fig. 3).
4) Inserire le corde a perline (4) nei fermi bianchi (3) (v. fig. 4).
5) Chiudere i fermi bianchi (3) (v. fig. 5).
Adeguamento della flessione dell'anca
La distanza tra il supporto spalla (1) e i supporti coscia (5) determina la flessione dell'anca e può
essere regolata mediante i fermi bianchi anteriori (3) e i fermi rossi posteriori (8). Accertarsi che
le anche siano flesse a più di 90° (v. fig. 6) e che le corde a perline (4) siano tese in modo
omogeneo.
1) Se la flessione dell'anca non è sufficiente, si possono accorciare simmetricamente le corde a
perline (4) sui fermi bianchi anteriori (3). Il colore verde-bianco delle perline facilita la regola­
zione simmetrica.
2) Se è necessaria anche una regolazione con i fermi rossi posteriori (8), vedere la sezione
"Adeguamento dell'ortesi alla crescita".
Se la tensione delle parti anteriori e posteriori della corda a perline è diversa o se la chiusura a
velcro anteriore (2) è troppo vicina al collo, modificarne la posizione come segue:
1) Aprire il fermo in basso (9) (v. fig. 14).
2) Staccare la corda a perline (4) dal fermo in basso (9): tenere la corda a perline tra l'indice e il
medio e tirare per staccare la perlina fissata.
3) Spingere i supporti coscia sulla corda a perline (4) sino a quando il supporto spalla (1) si tro­
va su tutti i lati ad una distanza di 2 dita dal collo e i supporti coscia (5) sono applicati in modo
uniforme. La staffa di divaricazione (7) deve trovarsi in posizione simmetrica tra le cosce.
4) Bloccare la corda a perline (4) nel fermo in basso (9): spingere la corda a perline nell'allog­
giamento sferico sino a sentirla bloccare in sede.
5) Chiudere il fermo in basso (9).
Documentare la regolazione
► Al fine di consentire ai genitori di riprodurre la regolazione, tagliare 3 perline delle corde a
perline al di sopra della chiusura a velcro anteriore (3) (v. fig. 7) e/o marcare con un pennarel­
lo indelebile la perlina da inserire nella chiusura a velcro.
Regolazione dell'abduzione
1) Spingere completamente a sinistra il cursore (6) sulla staffa di divaricazione (7) (v. fig. 8).
20

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents