Collegamento Elettrico - EBARA GP Operating And Maintenance Manual

Pressure booster sets
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 26
Alimentatore automatico d'aria
Il dispositivo è composto da un piccolo recipiente dotato di
valvola di fondo a galleggiante e da una valvola di aspirazione
dell'aria. Quest'ultima se attraversata da un flusso d'acqua, è
in grado di aspirare l'aria dall'esterno per effetto Venturi.
Questo dispositivo va montato in corrispondenza del livello di
mantenimento del cuscino.
Principio di funzionamento.
Con la pompa in funzione entra aria nell'alimentatore tramite la
valvola aspirazione aria; il flusso si interrompe quando tutto
l'alimentatore è pieno di aria e la pallina è sul fondo a chiudere
la tubazione di collegamento con l'aspirazione della pompa. A
pompa ferma, la pressione dal serbatoio inverte il flusso
dell'acqua che tramite il nipplo 4 e la tubazione 6 spinge l'aria
contenuta nell'alimentatore all'interno del serbatoio (si deve
sentire il caratteristico gorgoglio).
Ogni alimentatore d'aria deve essere collegato
ad una sola pompa; non ci devono essere
collegamenti tra i due alimentatori in caso di
gruppo di pressurizzazione.
Sul collettore di mandata del gruppo e a valle
del serbatoio non devono esserci valvole di
ritegno, neppure sulle uscite delle singole
pompe ma devono essere presenti solo nel lato
di aspirazione.
L'alimentatore automatico d'aria è indicato per
impianti in cui è previsto un regolare esercizio
delle elettropompe, dato che ne sfrutta gli
avviamenti per svolgere la sua funzione.
Il suo corretto funzionamento è garantito
quando
si
aspirazione della pompa; in caso di battente
positivo invece è bene che questo non superi i
5 m c.a..
Non
può
combinazione a pompe sommerse dove non è
fisicamente possibile il suo collegamento con
l'aspirazione della pompa.
8.4.
ADESCAMENTO (vedere schemi allegati fig. E)
 Gruppo con battente positivo (vasca di pescaggio
con livello superiore alla bocca di aspirazione della
pompa): aprire le valvole di intercettazione in aspirazione
del gruppo ("i"), e chiudere quelle in mandata ("h"),
togliere il tappo di carico posto nella parte superiore delle
pompe ("g") (vedere manuale della pompa specifica per
ulteriori informazioni) e attendere fino alla fuoriuscita
d'acqua. Nel caso in cui non ci fosse trafilamento (es.
pescaggio orizzontale) dalla valvola di ritegno, riempire
fino al trabocco dal foro di carico delle pompe quindi
richiudere con il relativo tappo.
ha
un
battente
negativo
invece
essere
utilizzato
 Gruppo con battente negativo.(vasca di pescaggio
con livello inferiore alla bocca di aspirazione della
pompa): aprire le valvole di intercettazione in aspirazione
del gruppo ("i"), togliere il tappo di carico dalle pompe
("g") e riempire fino al trabocco. Richiudere poi con il
relativo tappo.
9.

COLLEGAMENTO ELETTRICO

Il collegamento elettrico deve essere effettuato
da personale qualificato (fare riferimento alla
definizione di personale qualificato al capitolo
INTRODUZIONE).
L'alimentazione del gruppo dovrà avvenire
tramite collegamento permanente al quadro
elettrico dell'impianto. Il collegamento dovrà
prevedere interruttore, fusibili ed interruttore
termico tarato sulla corrente assorbita dal
gruppo. Accertarsi che le caratteristiche del
quadro elettrico siano compatibili con quelle del
gruppo. Utilizzare cavi di collegamento con
sezione idonea all'assorbimento del gruppo
(per
riferimento al manuale del quadro elettrico
allegato).
Controllare che la rete al quale viene connesso
il gruppo abbia un efficiente impianto di messa
a terra secondo le norme elettriche esistenti nel
Paese. Eseguire il collegamento a terra prima
di qualunque altra operazione sul quadro.
I gruppi possono essere equipaggiati di quadri elettrici e
dispositivi di controllo monofase o trifase con involucro
termoplastico o metallico, a seconda della grandezza,
dell'uscita dei pressacavi, e del grado di protezione diverso a
seconda del dispositivo di controllo. I componenti elettrici per
la protezione degli ausiliari operano in bassissima tensione,
sono facilmente sostituibili e reperibili sul mercato.
Per il collegamento del gruppo alla rete elettrica fare
riferimento ai manuali allegati e alle indicazioni riportate sul
quadro di comando (gruppi con sistema di controllo EP/EP-
E/SP-EFC/SP-MFC) o sul quadretto di protezione (gruppi con
sistema di controllo VASCO, E-SPD+).
Per lo schema elettrico del gruppo e per il collegamento delle
in
elettropompe al quadro o dispositivo di controllo vedere
capitolo SCHEMI ALLEGATI (fig. G).
Per
le
caratteristiche
quadro/dispositivo di controllo vedere manuale allegato del
in
quadro elettrico o dispositivo di controllo in dotazione al
gruppo.
Per le caratteristiche elettriche delle elettropompe vedere il
manuale allegato delle elettropompe stesse.
Per l'eventuale collegamento di pressostati e trasduttori vedere
le indicazioni riportate sugli apparecchi stessi.
Per ulteriori informazioni o in caso di dubbi sul corretto
collegamento interpellare il rivenditore autorizzato o il centro di
assistenza più vicino, specificando i dati identificativi del
gruppo riportati nella TARGA DATI.
Nota: per i gruppi con collegamento trifase, dopo aver
effettuato il collegamento alla morsettiera, verificare subito il
senso di rotazione della ventola di raffreddamento del motore,
che deve essere compatibile con le indicazioni riportate sul
copri-ventola
e
Nell'eventualità
che
i
dati
tecnici
di
assorbimento
e
lo
schema
sul
manuale
della
pompa
la
rotazione
sia
fare
elettrico
del
stessa.
errata,
togliere
7

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

GpeGpsGpesGpjGpej2gpe e-spd+

Table of Contents