Collegamento Alla Rete Elettrica; Avviamento Della Pompa; Riempimento E Eliminazione Dell'aria; Regolazione Della Velocità Della Pompa - EBARA MR Use And Maintenance Manual

Circulating pumps
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7

5.2.1 COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA

Il collegamento elettrico va effettuato secondo lo schema di collegamento (fig. 3) riportato sulla parte inferiore del coperchio
del motore. Prima del eseguire il collegamento bisogna svitare il coperchio superiore (fig. 1 - POS. 2)

6. AVVIAMENTO DELLA POMPA

6.1 RIEMPIMENTO ED ELIMINAZIONE DELL'ARIA
Essendo il rotore immerso in acqua e posto su particolari cuscinetti anch'essi lubrificati dall'acqua, prima dell'avviamento
bisogna riempire la pompa con acqua ed eliminare l'aria. Per sfiatare la pompa bisogna svitare la vite presente sul lato
posteriore dell'elettromotore (fig. 1 – POS. 5), che permette l'uscita dell'aria attraverso una fessura tra l'albero motore
ed il cuscinetto. Quando inizia a fuoriuscire dell'acqua, bisogna chiudere le valvole sia in aspirazione che in mandata.
Avviare quindi la pompa e verificare il senso di rotazione. Se l'albero gira nella direzione sbagliata comincerà a lampeggiare
l'indicatore rosso. La pompa ha anche la possibilità di segnalare altri malfunzionamenti descritti nella tabella sottostante.
Il numero di lampeggi della spia rossa indica il numero del difetto. Ad ogni serie di lampeggi segue un intervallo più lungo:
il numero di lampeggi tra due intervalli indica il codice del difetto.
La pompa può raggiungere un'alta temperatura a seconda delle condizioni di lavoro della pompa e del
sistema (temperatura del fluido). Il contatto con la pompa può causare ustioni!
6.2 REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ DELLA POMPA
Ogni pompa è in grado di operare secondo 3 diverse curve caratteristiche, grazie alla possibilità di impostare 3 diverse
velocità del motore. Per selezionare la curva desiderata,
commuta la velocità del motore. Per le pompe MR (auto) la selezione della velocità può essere fatta sia manualmente,
impostando le curve
di regolazione automatica
e
la pompa seleziona autonomamente le velocità
(regime notturno) viene rilevata la temperatura del fluido e, nel caso di una graduale diminuzione della stessa di almeno
10°C, la pompa commuta automaticamente sulla velocità
20°C viene invece selezionata in automatico la velocità
di almeno 20°C, la pompa torna a funzionare in regime variabile automatico sulle diverse curve a seconda del flusso.
Questa modalità è adatta a sistemi con valvole termostatiche e sistemi nei quali la temperatura cala durante la notte.
attraverso il tasto , sia in automatico dalla pompa stessa, quando viene impostata la modalità
o
(regime notturno) attraverso il tasto
Fig. 3
, utilizzare il tasto
(fig. 1 - POS. 4) attraverso il quale si
. Nelle modalità di funzionamento automatico
e
a seconda del flusso istantaneo. Nel funzionamento
; nel caso di una diminuzione della temperatura di almeno
. Quando la temperatura del fluido torna a crescere e risale
I
I
5

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Mr bMr fMr m

Table of Contents