EBARA GP Operating And Maintenance Manual page 7

Pressure booster sets
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 26
 Se sprovvisto di piedini il gruppo può essere fissato al
suolo tramite tasselli utilizzando i fori preposti.
ALLACCIAMENTO ALL'IMPIANTO IDRAULICO
8.2.
(vedere schemi allegati fig. D)
Fare riferimento alla immagini per identificare i punti richiamati
("a","b"...).
Le tubazioni devono essere dimensionate per
sopportare la massima pressione di esercizio
del gruppo (VERIFICARE LA PRESSIONE
DELLE POMPE NELLA TARGHETTA DELLE
POMPE
PRESSIONE
LAVORARE IL GRUPPO)
 Nel caso in cui il gruppo arrivi con il collettore di
aspirazione smontato, effettuare il collegamento tramite
raccordo o controflangia.
 Collegare le linee di aspirazione ("a") e di mandata ("b")
del gruppo all'impianto. Il gruppo viene fornito con flange
filettate o flangiate e con i tappi/flange di chiusura per il
lato del collettore non utilizzato nel collegamento. Le
tubazioni di collegamento devono avere un diametro
uguale o maggiore ai collettori di aspirazione e mandata
del gruppo; devono essere più brevi e dritti possibile, con
andamento sempre ascendente verso le pompe (in
aspirazione), utilizzando il minor numero di curve,
evitando colli d'oca che possano causare sifoni o sacche
d'aria. Si noti che nei gruppi ad 1 pompa il collettore non
è presente e il collegamento avviene direttamente alle
linee di aspirazione ("a") e mandata ("b") della singola
pompa.
 Tutte le connessioni filettate o flangiate devono essere
ben sigillate per impedire infiltrazioni d'aria.
 Sostegni, ancoraggi, raccordi, tubazioni e altri componenti
d'impianto, devono essere indipendenti dal gruppo, in
modo
tale
da
non
sollecitazioni sullo stesso. Se sul collettore sono presenti
staffe di sostegno, utilizzarle per fissare il collettore ad
una struttura, in modo da ridurre il carico sulle pompe.
 E' opportuno installare, subito a valle del gruppo, una
valvola di intercettazione.
 Per evitare vibrazioni alle tubazioni dell'impianto si
consiglia di installare giunti antivibrazione in aspirazione e
mandata del gruppo.
 Installare sempre una valvola di fondo nelle condizioni
sopra battente.
 Per necessità di prova del gruppo, aggiungere a valle un
T con valvola d'intercettazione e relativa tubazione di
ricircolo verso il serbatoio di aspirazione, o a perdere.
8.3.
COLLEGAMENTO AD AUTOCLAVI (vedere schemi
allegati fig. D)
E' possibile montare sul collettore di mandata, a seconda del
numero di pompe, serbatoi a membrana di capacità fino a 24
litri. Si consiglia esclusivamente l'installazione di serbatoi
omologati secondo la Direttiva 2014/68/UE. Il montaggio va
effettuato sugli appositi tronchetti da G1 ("c"). In caso di utilizzo
di autoclavi a membrana di dimensioni maggiori (di tipo a
precarica o alimentati da compressore), il collegamento va
fatto all'estremità del collettore di mandata non utilizzata nel
collegamento all'impianto (per gruppi con più di 1 pompa). Per
autoclavi del tipo a cuscino d'aria, l'alimentatore automatico va
collegato con la presa da G½ predisposta sulla linea di
aspirazione delle pompe ("d"), presente solo nei gruppi con
pompe a velocità fissa. Consultare, comunque, il manuale
istruzioni del serbatoio.
STESSE
PER
ACCERTARE
MASSIMA
A
CUI
provocare
ulteriori
8.3.1 SISTEMA CON SERBATOIO A MEMBRANA
Calcolo pressione di pre-carica del serbatoio a membrana
Per il corretto funzionamento del gruppo di pressurizzazione,
bisogna fare attenzione ad applicare l'esatto valore di
pressione di pre-carica. Nel caso di cambiamenti della
pressione di riferimento del sistema di pressurizzazione, la
pressione di pre-carica andrà di conseguenza adeguata al
nuovo valore.
La formula per il calcolo della pressione di pre-carica è la
seguente:
LA
PUÒ
dove:
P
= Pressione di pre-carica;
p
P
= Pressione di riferimento;
s
D
= Delta di pressione per la ripartenza.
r
Installazione idraulica (pressione costante)
Legenda:
1. Pompa
2. Pannello di controllo / inverter
3. Valvola di intercettazione
4. Trasduttore di pressione / pressostato
5. Valvola di ritegno
6. Serbatoio
7. Valvola di scarico (opzionale)
8.3.2 SISTEMA CON SERBATOIO A CUSCINO D'ARIA
Il sistema è rappresentato schematicamente nell'immagine
carichi
o
seguente.
= ( ��
) − 0,5 ������
��
− ��
��
��
��
Legenda:
1. Serbatoio
2. Valvola di intercettazione
3. Pompa
4. Nipplo con presa d'aria
5. Valvola di ritegno
6. Tubazione
7. Alimentatore d'aria automatico
8. Valvola di intercettazione
Qualunque differenza di installazione rispetto
allo
schema
sopra
preclude
funzionamento dell'alimentatore d'aria.
il
corretto
6

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

GpeGpsGpesGpjGpej2gpe e-spd+

Table of Contents