Smaltimento - EBARA GP Operating And Maintenance Manual

Pressure booster sets
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 26
11.4. TARATURA PRESSOSTATI
I pressostati sono presenti solo sui gruppi con quadro di
comando EP, SP-EFC e SP-MFC.
I pressostati vengono tarati (a temperatura ambiente) secondo
il seguente prospetto standard:
Prospetto taratura pressostati:
Tipo di
Sequenza
azionamento
pompa
Pompa n°1
Arresto
(o pilota)
Avvio
Pressostato
n°1
Pompa n°2
Arresto
Pressostato
Avvio
n°2
Pompa n°3
Arresto
Pressostato
Avvio
n°3
Pompa n°4
Arresto
Pressostato
Avvio
n°4
Con:
P0 = pressione max in bar della pompa n°1 (o pompa pilota) a
bocca chiusa
P1 ÷ P8 = pressioni di taratura in bar (vedi tabella seguente)
ΔP = differenziale minimo in bar (vedi tabella seguente)
NB: in base alle caratteristiche di alcuni tipi di pompe (a curva
piatta), il pressostato relativo alla pompa n°1 (o pilota) può
essere tarato ad una pressione di arresto P1= P0 – 0,3 bar Gli
eventuali
serbatoi
a
membrana
dall'utilizzatore ad una pressione di 0.3÷0.5 bar inferiore alla
pressione di avvio del pressostato dell'ultima pompa (minima
pressione).
Gamma di regolazione:
PRESSIONE
PRESSOSTATO
ARRESTO
TIPO
POMPA P
[bar]
PY06
1,5 ÷ 4,5
PY12
4,5 ÷ 10,3
XMP A06
1 ÷ 6
XMP A12
1,3 ÷ 12
XMX A25
3,5 ÷ 25
FSG 2NE – 9NE
1,4 ÷ 4,6
FYG 22NE
2,8 ÷ 7
Nota: verificare direttamente sui pressostati installati la sigla
identificativa del modello montato.
Procedura di regolazione (vedere immagine fig. H):
 allentare completamente il dado o la vite di regolazione
"B" del pressostato 1 della pompa n°1 (in questo modo si
ha il differenziale P minimo);
 avviare la pompa n°1, mediante comando manuale (o
pompa pilota quando ne è equipaggiato il gruppo);
 chiudere lentamente la valvola di intercettazione a valle
del gruppo fino alla pressione di arresto voluta, (lettura sul
manometro) regolare il pressostato n°1 mediante la
rotazione del dado o della vite "A" fino allo scatto di
Pressioni di
taratura [bar]
P1=P0-10%
Gruppi con 1
pompa
P2=P1-Pmin
P3=P1-0.5
Gruppi con 2
pompe
P4=P3-Pmin
P5=P3-0.5
Gruppi con 3
pompe
P6=P5-Pmin
P7=P5-0.5
Gruppi con 4
pompe
P8=P7-Pmin
devono
essere
DIFFEREN-
DIFFEREN-
ZIALE
ZIALE
MINIMO
MASSIMO
Δ
P
[bar]
[bar]
0,8 ÷ 1,2
1,2 ÷ 2,1
0,8 ÷ 1,2
0,8 ÷ 4,2
1 ÷ 1,7
1 ÷ 8,4
3,4 ÷ 4,5
3,4 ÷ 20
1 ÷ 1,2
1,2 ÷ 2,3
1,2 ÷ 1,6
2,3 ÷ 2,7
apertura del contatto, operazione che stabilirà l'arresto
della pompa;
 aprire lentamente la valvola di intercettazione a valle del
gruppo, la quale provoca una perdita di pressione
dell'impianto fino allo scatto di chiusura del contatto del
pressostato n°1 (che è già impostato con P minimo),
operazione che stabilirà l'avvio della pompa. Verificare la
regolazione incrementando e diminuendo la pressione a
valle dell'impianto, sempre mediante l'uso della valvola di
Gruppi
intercettazione;
 eseguire le stesse operazioni per i rimanenti pressostati
del gruppo. Utilizzare, per la regolazione di avvio e di
arresto
"Prospetto taratura pressostati" precedente. Fare
particolare attenzione a impostare i valori di avvio delle
pompe successive alla prima, con valori decrescenti di
pressione, per evitare l'avvio simultaneo delle pompe;
 scaricare la pressione a valle, impostare il funzionamento
in automatico sul quadro, aprire lentamente la valvola di
intercettazione a valle del gruppo, verificare le tarature
d'intervento in sequenza delle pompe almeno due volte
per l'ulteriore controllo dell'inversione dell'ordine di
partenza delle pompe.

12. SMALTIMENTO

Alla cessata attività operativa, lo smaltimento del gruppo di
pressurizzazione, o di un suo componente, deve essere
eseguito in modo differenziato secondo quanto stabilito dalle
normative in vigore nel paese di installazione del gruppo.
Per i componenti quali quadri inverter pompe e pressostati
vedere i manuali specifici del componente
tarati
Δ
P
2
In particolare questo simbolo presente sul prodotto indica che
non può essere smaltito assieme ai rifiuti domestici Questa
disposizione
-
apparecchiature
-
(2012/19UE).
Per i dettagli riguardanti il riciclo dei singoli componenti
dell'imballaggio fare riferimento a quando descritto nel capitolo
18.
delle
pompe,
le
indicazioni
riguarda
solamente
lo
nel
territorio
dell'Unione
della
tabella
smaltimento
delle
Europea
11

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

GpeGpsGpesGpjGpej2gpe e-spd+

Table of Contents