Chicco YOUniverse Fix Instructions Manual page 19

Hide thumbs Also See for YOUniverse Fix:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 27
non visibili a occhio nudo, ma compromet-
aso
tenti la sicurezza del prodotto.
olo.
• La società Artsana declina ogni responsabili-
eg-
tà per un uso improprio del prodotto.
se-
• La fodera può essere sostituita esclusivamen-
ire
te con una approvata dal costruttore, poiché
costituisce una parte integrante del Seggio-
dile
lino. Il Seggiolino non deve essere mai usato
ale
senza la fodera, per non compromettere la
sicurezza del bambino.
si-
• Controllare che il nastro della cintura non ri-
ma
sulti attorcigliato ed evitare che quest'ultimo
hio
o parti del Seggiolino vengano pizzicate tra
le portiere o sfreghino contro punti taglienti.
o in
• Il Seggiolino non è più utilizzabile qualora la
an-
cintura presenti tagli o sfilacciature.
se
• Quando non si trasporta il bambino, il Seg-
ale
giolino deve essere comunque lasciato ag-
so:
ganciato, oppure va riposto nel bagagliaio. Il
an-
Seggiolino non agganciato può in-fatti costi-
tuire un pericolo per i passeggeri in caso di
gia-
incidente o di brusche frenate.
sto
• Verificare che non vengano trasportati, in
ver
particolare sul ripiano posteriore all'interno
a.
del veicolo, oggetti o bagagli che non siano
ro-
stati fissati o posizionati in maniera sicura: in
e.
caso di incidente o brusca frenata potrebbe-
o e
ro ferire i passeggeri.
• Verificare che il poggiatesta del sedile non
nel
interferisca con il poggiatesta del Seggiolino:
non deve spingerlo in avanti. Qualora questo
so-
avvenga rimuovere il pog-giatesta dal sedile
dile
dell'auto sul quale viene installato il Seggio-
e il
lino avendo cura di non appoggiarlo sulla
no
cappelliera.
• Assicurarsi che tutti i passeggeri della vettura
o il
utilizzino la propria cintura di sicurezza sia
oli-
per la propria sicurezza sia perché durante il
ifi-
viaggio, in caso di incidente o brusca frenata,
no
potrebbero ferire il bambino.
are
• In caso di lunghi viaggi fate delle soste fre-
da
quenti. Il bambino si stanca molto facilmen-
te. Per nessuna ragione estrarre il bambino
eg-
dal Seggiolino auto mentre l'auto è in mo-
li a
vimento. Se il bambino ha bisogno di atten-
rlo.
zione, è necessario trovare un posto sicuro e
no:
accostare.
rali
INDICE
1. DESCRIZIONE COMPONENTI
2. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
3. LIMITAZIONI E REQUISITI D'USO RELATIVI AL
PRODOTTO E AL SEDILE AUTO
4. INSTALLAZIONE IN AUTO DEL SEGGIOLINO
IN GR. 1 ISOFIX (9-18 KG)
5. INSTALLAZIONE IN AUTO DEL SEGGIOLI-
NO IN GR. 1 CON CINTURA A TRE PUNTI
DELL' A UTO (9-18 KG)
6. ALLOGGIAMENTO DEL BAMBINO IN GRUPPO 1
7. MODIFICA CONFIGURAZIONE DEL SEGGIO-
LINO DA GRUPPO 1 (9-18 KG) A GRUPPO 2/3
(15-36 KG)
8. INSTALLAZIONE IN AUTO DEL SEGGIOLINO E
ALLOGGIAMENTO DEL BAMBINO IN GR.2/3
UTILIZZANDO CINTURA A 3 PUNTI E CON-
NETTORI ISOFIX, TOP TETHER (15-36 KG)
9. INSTALLAZIONE IN AUTO DEL SEGGIOLINO
E ALLOGGIAMENTO DEL BAMBINO IN GR.
2/3 CON CINTURA A TRE PUNTI DELL' A UTO
(15-36 KG)
10. RIPRISTINO DELLE CINTURE PER UTILIZZO
IN GRUPPO 1 (9-18KG)
11. REGOLAZIONE DELL' A LTEZZA DEL POG-
GIATESTA
12. RECLINAZIONE
13. PULIZIA E MANUTENZIONE
1. DESCRIZIONE COMPONENTI
Fig. A
A. Leva di regolazione di poggiatesta e cinture
B. Poggiatesta
C. Passaggi cintura diagonale
D. Spallacci
E. Cinture del seggiolino
F. Fibbia
G. Protezione spartigambe
H. Pulsante di regolazione delle cinture
I. Nastro di regolazione delle cinture
J. Riduttore
K. Maniglia reclinazione
L. Passaggi cinture addominali GR.2/3
M. Maniglia di sgancio sistema ISOFIX
Fig. B
N. Passaggi cintura diagonali Gr. 1
O. Morsetto di blocco cintura
P. Passaggio cintura addominale Gr. 1
Q. Etichette installazione
R. Sistema connettori Isofix
19

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents