Stiga SBK 45 D Operator's Manual page 18

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 26
UTILIZZO DELLA MACCHINA
– lo sgancio sul davanti (2.2);
– l'incrocio delle cinghie sulla schiena dell'opera-
tore (2.3);
– la fibbia correttamente allacciata sul lato sini-
stro (2.4).
Le cinghie devono essere tese in modo da distri-
buire uniformemente il carico sulle spalle.
• Modelli FLEX
Indossare le bretelle dell'imbracatura come un nor-
male zaino.
Tendere le cinghie in modo da distribuire unifor-
memente il carico sulle spalle, chiudere la cinghia
in vita e collegare l'elastico alla piastrina.
MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA MACCHINA
china deve essere sempre tenuta saldamente
a due mani, tenendo l'unità motrice sul lato de-
stro del corpo e il gruppo di taglio al di sotto
della linea della cintura.
Prima di affrontare per la prima volta un lavoro di
sfalcio, è opportuno acquisire la necessaria fami-
liarità con la macchina e le tecniche di taglio più op-
portune provando ad indossare correttamente le
imbracature, impugnare saldamente la macchina
ed effettuare i movimenti richiesti dal lavoro.
• Scelta del dispositivo di taglio
Selezionare il dispositivo di taglio più adatto al la-
voro da compiere, secondo queste indicazioni di
massima:
– la lama a 3 punte è adatta al taglio di sterpaglie
e piccoli arbusti fino a 2 cm di diametro;
– la testina porta filo può eliminare erba alta e
vegetazione non legnosa in prossimità di recin-
zioni, muri, fondamenta, marciapiedi, attorno ad
alberi ecc. o per pulire completamente una par-
ticolare area del giardino;
– la lama a sega (se consentita) è adatta al taglio
di cespugli resistenti, arbusti e piccoli alberi con
tronco fino a 6 cm.
TECNICHE DI LAVORO
a) Lama a 3 punte (Fig. 12)
Iniziare il taglio da sopra la vegetazione, scen-
dendo poi con la lama falciante in modo da ta-
gliare i rami riducendoli in piccoli pezzi.
Durante il lavoro, la mac-
b) Lama a 4 punte (Fig.13)
Procedere utilizzando la macchina come una falce
tradizionale, con un movimento ad arco di circa 60-
90°, riportandosi poi fuori dalla vegetazione e così
via.
c) Testina porta filo
Testina nylon "8-Spool"
lon. L'impiego di fili metallici, fili metallici pla-
stificati e/o non adatti alla testina, può causare
serie ferite e lesioni.
Durante l'uso, è opportuno arrestare il motore e ri-
muovere periodicamente l'erbaccia che avvolge
la macchina, in modo da evitare il surriscaldamento
del tubo di trasmissione, dovuto all'erba impigliata
sotto la protezione.
Rimuovere l'erba impigliata con un cacciavite, per
permettere che l'asta venga correttamente raf-
freddata.
per spazzare, inclinando la testina porta filo.
La potenza del motore può scagliare oggetti e
piccoli sassi fino a 15 metri o più, causando
danni o provocando lesioni a persone.
• Taglio in movimento (Falciatura) (Fig. 14)
Procedere con una andatura regolare, con un mo-
vimento ad arco simile alla falce tradizionale, senza
inclinare la testina porta filo durante l'operazione.
Provare dapprima a tagliare alla giusta altezza in
una piccola area, per poi ottenere un'altezza di ta-
glio uniforme mantenendo la testina porta filo ad
una distanza costante rispetto al dal terreno.
Per i tagli più gravosi, può essere utile inclinare di
circa 30° a sinistra la testina porta filo.
modo se c'è la possibilità di provocare il lan-
cio di oggetti che possano nuocere a persone,
animali o arrecare danni.
• Taglio di precisione (Rifilatura)
Tenere la macchina leggermente inclinata in modo
che la parte inferiore della testina porta filo non toc-
chi il terreno e la linea di taglio si trovi nel punto de-
siderato, tenendo sempre il dispositivo di taglio
lontano dall'operatore.
IT
Utilizzare SOLO fili di ny-
Non utilizzare la macchina
Non operare in questo
11

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents