Otto Bock 3R21 Instructions For Use Manual page 30

Hide thumbs Also See for 3R21:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 14
7.2 Allineamento base della protesi
CAUTELA
Montaggio errato dei collegamenti a vite
Pericolo di lesione per caduta dovuta a rottura o allentamento dei
collegamenti a vite
► Pulire la filettatura prima di ogni montaggio.
► Rispettare le coppie di serraggio prescritte.
► Rispettare le istruzioni sulla lunghezza delle viti e sul relativo
bloccaggio.
INFORMAZIONE
I componenti della protesi rappresentati nelle figure e la protesi
stessa sono presi a campione per illustrare lo svolgimento generale.
Le istruzioni per l'uso dei componenti della protesi scelti per il pa­
ziente contengono informazioni dettagliate e devono essere utilizzate
durante la fabbricazione della protesi.
► Per consentire ai pazienti di restare in piedi in modo sicuro, alli­
neare la protesi sulla base delle figure di allineamento (fig. 
pagina 3) e delle istruzioni per l'uso di tutti i componenti della
protesi utilizzati.
► Per l'allineamento di base della protesi osservare anche la
4
figura 
a pagina 4 e i seguenti punti:
► Costruire l'invasatura protesica con l'ausilio dell'attacco di lami­
nazione e in riferimento al peso e al grado di attività del paziente,
in modo tale da assicurarne un utilizzo sicuro.
 Per la protesi definitiva rispettare le indicazioni per il bloccag­
gio dei perni filettati nell'attacco di laminazione.
 Bloccare l'invasatura della protesi sull'attacco di laminazione
mediante le viti e i dadi in dotazione.
► Durante la fabbricazione dell'invasatura definitiva osservare il ca­
pitolo "Realizzazione dell'invasatura definitiva" (v. pagina 30).
30
 Realizzare l'invasatura protesica in modo che venga utilizzata
solo l'area contrassegnata come arresto della flessione.
► Rimuovere i perni filettati sporgenti 
ti corti  .
7.2.1 Realizzazione dell'invasatura definitiva
Le seguenti istruzioni sono valide solo per la variante KD del prodotto.
Materiali necessari:
>
4xvite a testa tonda 501T1=M5X16, 4x dado a due fori
502R1=M5X16, tessuto in fibra di carbonio 616G12*, maglia tu­
bolare di Perlon 623T3*, maglia tubolare in fibra di vetro
616G13*, resina di laminazione Orthocryl 617H19*, Orthocryl,
morbida 617H17*, attacco di laminazione 4G70
1) Fissare il collegamento tra attacco di laminazione e invasatura
della protesi mediante viti a testa tonda e dadi a due fori.
2) INFORMAZIONE: per garantire una certa stabilità è impor­
tante orientare diversamente le fibre di carbonio e sovrap­
porle di 3 cm sul bordo dell'attacco di laminazione.
Tagliare come appoggio due pezzi di tessuto in fibra di carbonio
in relazione al bordo dell'attacco di laminazione.
3
a
3) Posizionare i due pezzi sull'attacco di laminazione.
4) Tagliare un pezzo di maglia tubolare di Perlon lungo 2 volte il po­
sitivo in gesso e rivestirlo per metà.
5) Trapanare la maglia tubolare di Perlon sull'estremità distale e ri­
vestire l'altra metà.
6) Tagliare un pezzo di maglia tubolare in fibra di vetro per una lun­
ghezza corrispondente e rivestire due terzi dell'invasatura della
protesi.
7) Legare la maglia tubolare in fibra di vetro all'estremità distale e ri­
vestire l'invasatura della protesi per metà della sua lunghezza.
8) INFORMAZIONE: La laminazione avviene con un procedi­
mento di doppia colata.
Colare la resina di laminazione Orthocryl sul componente distale
dell'invasatura della protesi (2/3 della lunghezza) e lasciarla indu­
rire.
e sostituirli con perni filetta­

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

3r30

Table of Contents