Balanced Body Contrology Manual page 42

Classical reformer
Hide thumbs Also See for Contrology:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
REGOLAZIONI ORIZZONTALI DEL CARRELLO
Il Reformer classico Contrology è dotato di un meccanismo di
blocco "a incasso". Tale meccanismo verrà posto sulle barre
a molle, come illustrato nella figura D. Una volta installato,
il componente limita il movimento di ritorno del carrello. Il
meccanismo di blocco deve essere utilizzato quando si sposta
la barra a molle da una posizione diversa rispetto ad "A", oppure
se il carrello provoca un impatto delle molle nella barra a molle,
quando torna in posizione di partenza.
Figura D
di blocco per ottenere la posizione lunga, da impiegare quando la
barra a molle si trova in posizione "C". L'impostazione del carrello
a una distanza maggiore dalla barra per i piedi è ideale per i
clienti alti o con problemi alle ginocchia.
Quando il carrello è posizionato per gli esercizi delle gambe e dei
piedi, si suggerisce di utilizzare il blocco del meccanismo, che
deve consentire all'utente una flessione dell'anca inferiore a 90°.
REGOLAZIONI DEL CARRELLO DA UN LATOALL'
ALTRO
Il Reformer classico Contrology viene fornito preimpostato per
essere centrato e per scorrere facilmente nel telaio. Il carrello può
essere regolato da un lato all'altro. Per regolarlo, rimuovere le
molle agganciate alla relativa barra.
Sollevare il carrello dal telaio e posizionarlo a terra, collocare uno
straccio oppure degli asciugamani sulla superficie delle guide
scorrevoli del carrello. Collocare il Reformer all'interno del telaio
ma rivolgendo la parte in vinile verso il basso (ruote rivolte verso
Figura E
46
Lo scopo del meccanismo
di blocco è quello di
modificare la "posizione di
partenza" per accordarla
con la barra a molle
quando si sposta da un
meccanismo all'altro. Tale
meccanismo presenta
due regolazioni: corta e
lunga. La figura D mostra
la posizione corta (lunghi
solchi nel meccanismo).
Capovolgere il meccanismo
Bulloni sulle ruote laterali.
Ripetere per ogni lato.
l'alto) sugli asciugamani. Centrare il carrello nelle guide, quindi
allentare il bullone che fissa la ruota laterale, regolare la ruota a
seconda della necessità e serrare di nuovo il bullone. Vedere la
figura E. Di norma, lo spazio fra la ruota e la parete laterale è pari
allo spessore di un biglietto da visita. Ripetere l'operazione per le
altre ruote laterali. Rimuovere il carrello e il materiale presente
nelle guide, collocare le ruote del carrello rivolte verso le guide,
riagganciando almeno 1 molla alla relativa barra.
REGOLAZIONE DELLA BARRA PER I PIEDI
Figura F
orizzontale, sollevare la barra di supporto dai ganci angolari e
collocare la barra per i piedi e quella di supporto all'esterno del
telaio del Reformer. Questa posizione viene utilizzata per spostare
la barra, quando si svolgono gli esercizi in piedi e in posizione
supina sulla box.
REGOLAZIONE DELLA BARRA A MOLLE
Il Reformer classico Contrology può essere impostato su tre
posizioni diverse per gli utenti alti o per quelli con problemi
alle ginocchia. Non cercare di spostare la barra a molle con le
molle agganciate. Per regolarla, posizionarsi davanti alla barra
per i piedi e, con entrambe le mani sulla barra a molle, farla
scivolare fino all'angolo, seguendo i fori intagliati e fino a quando
questa sgancia il blocco del meccanismo. Collocare la barra
a molle nell'apertura desiderata e farla scivolare all'indietro,
fino a raggiungere il fondo dell'intagliatura. Accertarsi che le
estremità della barra a molle si trovino nella stessa posizione del
meccanismo. È necessario utilizzare il blocco del meccanismo
per le posizioni "B" o "C", consultare la sezione relativa alla
regolazione orizzontale del carrello.
» Posizione A (prima posizione), collocare la barra a molle nel
foro più vicino all'estremità inferiore del Reformer.
» Posizione B (seconda posizione), collocare la barra a molle al
centro del foro nei blocchi del meccanismo.
» Posizione C (terza posizione), collocare la barra a molle nel
foro più vicino al carrello del Reformer. Vedere figura G.
La barra per i piedi presenta
2 posizioni: verticale e
orizzontale. Per utilizzare la
barra per i piedi, collocare
la barra di supporto sui
ganci angolari, posti alla fine
della barra per i piedi del
Reformer. Vedere figura F.
Per regolare in posizione

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents