Precauzioni - KCI V.A.C.Via Instructions For Use Manual

Negative pressure wound therapy system
Hide thumbs Also See for V.A.C.Via:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1

PRECAUZIONI

Precauzioni standard: per ridurre il rischio di trasmissione di agenti patogeni presenti nel sangue,
applicare le precauzioni standard di controllo delle infezioni per tutti i pazienti, in base al protocollo
ospedaliero, indipendentemente dalla diagnosi o dallo stato infettivo presunto. Oltre ai guanti, utilizzare
camice e occhiali protettivi qualora sussista una possibilità di esposizione a fluidi corporei.
Incisioni chirurgiche chiuse: per ottenere il massimo beneficio, il sistema V.A.C.® Therapy deve essere
applicato immediatamente dopo l'intervento chirurgico per pulire le ferite suturate chirurgicamente
e deve essere applicato in modo continuo per un periodo compreso tra un minimo di due giorni e un
massimo di sette giorni. I sistemi terapeutici ActiV.A.C.®, InfoV.A.C.®, V.A.C. ATS®, V.A.C. Freedom®, V.A.C.Via™
e V.A.C.® Simplicity™ possono essere utilizzati presso il domicilio del paziente, ma la sostituzione di tutte le
medicazioni deve essere effettuata sotto la diretta supervisione di un medico.
Il sistema V.A.C.® Therapy non è efficace per risolvere le complicanze associate alle seguenti condizioni:
Ischemia nell'incisione o nell'area dell'incisione
Infezione non trattata o trattata non adeguatamente
Emostasi inadeguata dell'incisione
Cellulite nell'area dell'incisione
V.A.C.® Therapy continua o DPC: sopra le strutture instabili, come una parete toracica instabile o
una fascia non intatta, allo scopo di ridurre al minimo i movimenti e stabilizzare il letto della ferita è
consigliabile utilizzare la V.A.C.® Therapy continua anziché la terapia DPC. La terapia continua è di norma
consigliata anche per i pazienti ad alto rischio di emorragia, con ferite che producono notevoli quantità di
essudato, con lembi e innesti recenti e ferite con fistole enteriche acute.
Corporatura e peso del paziente: quando si prescrive la V.A.C.® Therapy è necessario tenere in
considerazione la corporatura e il peso del paziente. Neonati, bambini, adulti di corporatura minuta e
pazienti anziani devono essere monitorati attentamente per escludere una possibile perdita di fluidi e
disidratazione. Inoltre, i pazienti con ferite che producono grandi quantità di essudato o molto estese, in
relazione a peso e corporatura, devono essere monitorati attentamente poiché presentano un rischio di
perdita eccessiva di fluidi e disidratazione. Ai fini del monitoraggio delle perdite, considerare il volume del
fluido sia nel contenitore sia nel tubo.
Lesione spinale: se un paziente mostra iper-reflessia simpatica (alterazioni improvvise della pressione
arteriosa o della frequenza cardiaca in risposta alla stimolazione del sistema nervoso simpatico),
interrompere la V.A.C.® Therapy per contribuire a ridurre al minimo la stimolazione sensoriale e richiedere
assistenza medica immediata.
Bradicardia: per ridurre al minimo il rischio di bradicardia, la V.A.C.® Therapy non deve essere posizionata
in prossimità del nervo vago.
Fistole enteriche: le ferite con fistole enteriche richiedono precauzioni speciali per ottimizzare la V.A.C.®
Therapy. La V.A.C.® Therapy non è consigliata se somministrata al solo scopo di gestire e contenere
l'efflusso dalla fistola enterica.
138

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the V.A.C.Via and is the answer not in the manual?

Table of Contents

Save PDF