Sub-Zero ICBBI-36R Use & Care Information Manual page 73

Hide thumbs Also See for ICBBI-36R:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
PE R CONSE R V AR E GLI ALI M E N TI IN M ANI ER A ID EA LE
PER CONSERVAR E GLI ALIM EN T I INT EGR I
QUAND O SI PR E PAR ANO GLI ALIM E N TI
Pulire tutto ciò che entra in contatto con
gli alimenti.
Lavarsi le mani per 20 secondi prima e dopo
aver maneggiato gli alimenti.
Disinfettare ripiani, elettrodomestici e
utensili dopo aver maneggiato carne, pesce e
pollame crudi. Sciacquare con una soluzione
di 5 ml di clorina diluita in 1 l d'acqua.
Utilizzare panni, spugne e strofinacci puliti.
Sostituire le spugne periodicamente.
Utilizzare guanti in gomma monouso se si
hanno tagli o bruciature infette sulle mani.
Scongelare gli alimenti in frigorifero o nel
forno a microonde, non sul piano di lavoro.
Quando si scongelano gli alimenti in
microonde vanno cucinati immediatamente.
Marinare gli alimenti esclusivamente in
frogorifero.
Sciacquare pollame e pesce con acqua fresca
prima della cottura.
Evitare la contaminazione incrociata nella
preparazione degli alimenti. Tenere carne,
persce e pollame crudi e i rispettivi liquidi
lontano dagli altri alimenti. Ad esempio,
non utilizzare le stesse superfici e gli stessi
utensili usati per la preparazione di carne,
pollame e pesce crudi per preparare le
insalate.
Pulire accuratamente i taglieri in plastica e
in legno. Lavare con acqua e detergente e
sciacquare con una soluzione di 5 ml di
clorina diluita in 1 l d'acqua.
QU AN D O SI C UC IN A
Cuocere la carne a una temperatura interna
pari o superiore a 75 °C, il pollame a una
temperatura interna pari o superiore a 80 °C.
Per i tagli spessi più di 51 mm, utilizzare un
termometro per controllare la temperatura.
Per tagli meno spessi, liquidi chiari (non rosa)
sono un chiaro segno di alterazione.
Se si sta cucinando carne o pollame non
scongelati precedentemente, aumentare
i tempi di cottura di 1
/
rispetto al tempo
1
2
richiesto per quell'alimento normalmente
scongelato.
Arrostire carne o pollo in forno a temperature
pari o superiori a 165°C.
Cuocere le uova fino a che il tuorlo e
l'albume non siano solidi.
Non utilizzare ricette che prevedono uova
crude o parzialmente cotte.
Utilizzare la sonda termica del microonde
se se ne possiede una. Controllare le tempera-
ture di cottura di carne e pollo almeno in tre
momenti diversi. Ruotare gli alimenti durante
la cottura a microonde.
Non assaggiare la carne, il pollo, il pesce o le
uova quando sono crude o parzialmente cotte.
C O N GL I AL I ME N T I AV AN Z AT I
Conservare in frigo o in freezer gli alimenti
cucinati avanzati in contenitori sigillati entro
2 ore dalla cottura. Accertarsi che vi sia uno
spazio adeguato attorno ai contenitori affin-
ché i cibi si raffreddino più rapidamente.
Rimuovere il ripieno da carne o pollame
e conservarlo separatamente.
Datare le confezioni degli avanzi e usarli in
un breve periodo di tempo.
Coprire e riscaldare accuratamente gli
alimenti avanzati prima di servirli.
Portare le salse, le zuppe e i sughi a ebol-
lizione. Riscaldare gli altri alimenti a 75 °C.
Se si pensa che qualche alimento si sia
guastato, gettarlo via. Se si è nel dubbio,
gettarlo via ugualmente.
C O N S E RVA Z I O N E A L I ME N TI F R E S C HI
La durata "sugli scaffali" degli alimenti freschi
dipende dalla loro freschezza al momento
dell'acquisto. Per mantenere gli alimenti
più freschi e più a lungo, segure i suggerimenti
sulla loro conservazione.
Verdure: lavare le verdure in acqua fredda e
lasciarle asciugare. Conservare in un contenitore
sottovuoto o un sacchetto di plastica. Le verdure
restano fresche più a lungo in luoghi ad alta
umidità.
Frutta: la vare e asciugare la frutta fresca.
Conservare la frutta più aromatica in sacchetti
di plastica. Molti tipi di frutta restano freschi più
a lungo in luoghi a bassa umidità.
Carni preconfezionate: conservare nelle
confezioni originali. Dopo l'apertura, avvolgerli
nella pellicola trasparente o nella carta alluminio.
Carne, pesce e pollame freschi: rimuovere
la confezione originale, quindi avvolgerli in
pellicola, alluminio o carta cerata e riporli in
frigo immediatamente.
Uova: conservare le uova non lavate nella
propria confezione originale. Utilizzare entro
3 settimane.
Latte, panna e formaggi freschi: mantenere
le confezioni chiuse. Conservare sui ripiani frigo-
rifero e utilizzare entro 1-2 settimane.
Formaggio: conservare nelle confezioni originali
fino a che non sono pronti per essere serviti.
Dopo l'apertura, riavvolgerli nella pellicola
trasparente o nella carta alluminio.
Avanzi: lasciarli raffreddare e sigillarli con
pellicola o alluminio. I contenitori a tenuta
stagna prevengono meglio l'asciugamento
e il trasferimento di odori.
E T I L E NE
Alcuni tipi di frutta e verdura producono etilene,
un gas che avvia il processo di deterioramento.
L'etilene causa il deterioramento prematuro in
alcuni alimenti mentre in altri può addirittura
diventare nocivo. Per ridurre l'alterazione inutile
degli alimenti freschi, non conservare frutta e
verdura che producono etilene con gli alimenti
sensibili all'etilene. Fare riferimento alla tabella
a pagina 75.
73

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents