Download Print this page

Otto Bock Michelangelo Hand Transcarpal 8E550 Instructions For Use Manual page 46

Hide thumbs Also See for Michelangelo Hand Transcarpal 8E550:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 14
6.1.1 Realizzazione dell'invasatura transradiale
4
Presupposti per la laminazione
L'invasatura è realizzata in schiuma e adeguata al modello interno dell'invasatura tramite fre­
satura.
La pellicola tubolare in PVA è stesa sopra il nucleo in schiuma e annodata nella parte distale.
L'anello di laminazione è assemblato con la copertura di laminazione e incollato nella giusta
posizione sulla pellicola tubolare in PVA con nastro biadesivo.
Preparazione alla laminazione
1) Tagliare 2 strati di maglia tubolare Perlon di lunghezza doppia.
2) (v. fig. 4) Stendere 1 strato di maglia tubolare Perlon sull'invasatura e legarlo nella scanalatu­
ra prossimale.
3) (v. fig. 5) Se necessario, per rinforzare l'armatura, incollare del tessuto in fibra di carbonio
come struttura del telaio sul primo strato della maglia tubolare Perlon con un nastro biadesivo.
4) Stendere verso il basso il secondo strato di maglia tubolare Perlon sopra il tessuto in fibra di
carbonio.
→ Controllare se la maglia tubolare Perlon si trova ancora nella scanalatura prossimale.
5) Tagliare nuovamente 2 strati di maglia tubolare Perlon di lunghezza doppia.
6) Rivoltare la maglia tubolare Perlon.
7) (v. fig. 6) Stendere 1 strato di maglia tubolare Perlon sull'invasatura e legarlo nella scanalatu­
ra distale.
8) Stendere verso il basso il secondo strato di maglia tubolare Perlon.
→ Controllare se la maglia tubolare Perlon si trova ancora nella scanalatura distale.
9) Procedere alla laminazione dell'invasatura.
Ultimazione dell'invasatura
1) (v. fig. 7) Una volta terminata la laminazione, liberare con un ago/asta metallica riscaldato(a)
con un becco di Bunsen i fori delle viti per l'anello di laminazione dall'interno attraverso l'inva­
satura.
2) Aprire i fori delle viti dall'esterno con una punta di trapano di 4 mm e quindi incassare i fori
sul lato esterno.
3) Collocare le viti in dotazione nei fori e verificare se le viti sporgono sul lato interno di almeno
4,5 mm.
→ Se le viti fossero troppo corte, utilizzare viti più lunghe. Per le viti approvate vedere il capi­
tolo "Dati tecnici" (v. pagina 48).
46
5
6
7

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

8e550 l-m8e550 r-m