Norme Di Sicurezza - Otto Bock 743L30-230 LaserLine Instructions For Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
L'ampia apertura a raggiera del raggio laser, la diminuzione d'intensità della luce e una distanza
sufficiente dalla persona o dall'oggetto da misurare, rendono il laser innocuo, se impiegato agli
scopi preposti.
L' irradiazione massima concessa è stata determinata in base alla norma tedesca per la preven-
zione degli infortuni VBG 93 «Irradiazione laser». Dalle seguenti distanze minime l'irradiazione con
laser dell'occhio non è pericolosa per i seguenti tempi di irradiazione:
• con un tempo di irradiazione di 100 s distanza minima 15 cm
• con un tempo di irradiazione di 1000 s distanza minima 45 cm
Questi dati si riferiscono all'irradiazione con raggi laser.
Poiché l'intensità raddoppia, i due raggi laser devono essere congruenti e formare un'unica linea,
solo qualora si intendano effettuare regolazioni.
5.1 Norme di sicurezza
Assicuratevi che i raggi laser non entrino in contatto con gli occhi del paziente o di altre persone
presenti:
• Evitate l'accensione accidentale dell'apparecchio.
• I raggi laser fuoriescono dalle aperture A e B (fig. 1).
• Evitate, possibilmente, che i raggi raggiungano l'altezza degli occhi del paziente. A tal fine
potete per esempio avvicinare il più possibile l'apparecchio livellato al paziente.
• La proiezione sul paziente deve avvenire possibilmente da una prospettiva dorsale o laterale.
• Mantenete, possibilmente, una distanza minima di ca. 1 m. Si veda anche sopra: distanze
minime in base alla durata dell'irradiazione.
• Accertatevi che nessun oggetto che faccia specchio venga colpito dai raggi (specchi,
superfici lucide).
• Non sistemate dispositivi ottici (lenti, specchi concavi) sul percorso dei raggi, poiché potreb-
bero modificare (mettere a fuoco) il raggio, in modo tale da farlo divenire più pericoloso e
far rientrare l'apparecchio laser in una classe superiore.
• Avvisate il paziente e le altre persone presenti sui pericoli derivanti dal puntare lo sguardo
sul raggio.
6 Premesse per una corretta applicazione
Per eseguire la misurazione correttamente, la proiezione luminosa deve essere «perpendicolare»
sull'oggetto. A tal fine seguite le indicazioni di seguito riportate:
• Livellate orizzontalmente l'apparecchio laser per mezzo della livella longitudinale (6) e
trasversale (7); le due bolle d'aria devono trovarsi al centro delle livelle.
• La superficie dell'oggetto sul quale si proietta il raggio deve essere perpendicolare nello
spazio e il laser deve esservi posto davanti «perpendicolarmente", in modo che il piano di
proiezione e la direzione di proiezione principale siano perpendicolari l'una rispetto all'altra.
Poste queste due premesse, attenetevi a quanto di seguito riportato:
• Il laser inferiore proietta una linea perpendicolare sulla superficie dell'oggetto.
• Se la scala angolare del laser superiore è azzerata, anche il secondo laser proietta una
linea perpendicolare sull'oggetto, parallela alla linea del primo laser. La distanza tra le
parallele può essere variata per mezzo della vite di regolazione per il raggio inferiore (9).
• Se il raggio superiore risulta invertito rispetto a quello inferiore, l'angolo tra i raggi corris-
ponde a quello riportato sulla scala nella manopola (8).
7433300230/110 3aser3ine
Ottobock | 23

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

­743l30-110 laserline

Table of Contents