Operazioni Preliminari - Otto Bock 743L30-230 LaserLine Instructions For Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
7 Campi di applicazione / Usi preposti
Di seguito riportiamo esempi di applicazione dello strumento:
7.1 Operazioni preliminari
Per le principali applicazioni, occorre eseguire prima di tutto le seguenti operazioni preliminari:
• Assicuratevi che il paziente assuma una postura normale oppure collocate l'oggetto (protesi,
ortesi, modello di gesso, etc...) perpendicolarmente rispetto alla superficie d'appoggio.
• La proiezione laser sul paziente o sull'oggetto deve avvenire il più precisamente possibile
da una prospettiva dorsale o laterale (a seconda del caso) ad una distanza di 1 m circa.
• Girate il cavalletto, fino a quando il laser non sia proiettato sul paziente o sull'oggetto
perpendicolarmente.
• Orientate lo strumento orizzontalmente e portate il laser superiore in posizione zero per
mezzo della manopola (8).
• Dopo esservi assicurati che lo sguardo del paziente non sia puntato in direzione dei raggi,
accendete i due laser.
• Orientate il laser inferiore per mezzo dell'apposita vite di regolazione (9), sino a quando i
due raggi non si sovrappongono.
Di seguito vengono riportati i modi in cui lo strumento dovrà essere regolato per le diverse ap-
plicazioni.
7.2 Applicazioni con il piombo
Esempi:
• Proiezione del piombo durante la presa del modello di gesso per protesi e ortesi di arto
inferiore e e per busti (figg. 3 e 4)
• Proiezione del piombo durante la prova del calco in gesso, dell'invasatura della protesi e
prova di balance (fig. 8)
• Proiezione del piombo durante l'allineamento di protesi di arto inferiore (fig. 6)
Procedimento:
Eseguite le operazioni preliminari sopra descritte.
Dopo aver svitato la vite a testa zigrinata nella parte inferiore dell'apparecchio, spostate di lato
il laser fino a quando la linea perpendicolare del raggio non sia proiettata sull'oggetto attraverso
il punto prescelto.
7.3 Applicazioni con spostamento
Esempi:
• Determinazione dello spostamento medio-laterale del piede rispetto al centro del ginocchio
da una prospettiva dorsale.
• Sporgenza del tronco (spostamento laterale di C7 rispetto alla fessura anale) da una
prospettiva dorsale (fig. 7)
Procedimento:
Per queste applicazioni il piombo va proiettato, come sopra descritto, da una prospettiva dorsale
attraverso il ginocchio o C7.
24 | Ottobock
7433300230/110 3aser3ine

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

­743l30-110 laserline

Table of Contents