Regolazione Del Freno A Leva; Regolazione Della Forza Frenante Delle Ruote Con Autospinta Con Freni A Tamburo; Utilizzo In Veicoli Per Il Trasporto Di Persone Con Disabilità Motorie; Accessori Necessari - Otto Bock Dino 3 Instructions For Use Manual

Hide thumbs Also See for Dino 3:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 20
10.5. Regolazione del freno a leva (figg. 14, 15, 39)
Per modificare la posizione delle ruote per autospinta, si consiglia di solito di allentare subito le viti di fissaggio del
freno a leva e spingere quest'ultimo in avanti (fig.15, pos.1). Una volta montate le ruote per autospinta nella posizio-
ne corretta, si procede al montaggio del freno a leva in modo che, quando il freno non é azionato, la distanza tra i
pneumatici e la leva di azionamento sia di max. 10 mm (salvo modifiche tecniche) (fig. 39). Controllate regolarmente
la pressione dei pneumatici delle ruote per autospinta e l'efficacia dei freni. La pressione corretta é riportata sui
pneumatici e deve comunque essere pari almeno a 3,5 bar (350 kPa), oppure può essere rilevata dalla tabella della
pressione dei pneumatici. Utilizzate unicamente ruote per autospinta originali con un'acircolaritá controllata di ±1 mm
max., per garantire una sufficiente efficacia del freno. Il perfetto funzionamento dei freni a leva, regolati correttamente,
può essere garantito con un carico massimo di 120 kg, su pendenze con un dislivello massimo del 10%.
• Dopo ogni regolazione, accertatevi che le viti ed i dadi siano stati stretti nuovamente a fondo.
10.6. Regolazione della forza frenante delle ruote con autospinta con freni a tamburo (fig. 40)
Per poter garantire un'azione frenante ottimale, occorre registrare la forza frenante agendo sulla vite di registrazione
(pos. 1). La forza frenante viene aumentata allentando la vite di registrazione e viene diminuita riavvitandola.
Svitate la vite fino a quando non avvertite uno stridio provenire dalla ruota che gira. Quindi riavvitatela fino a quando
lo stridio non scompare. Adesso la ruota gira liberamente. Una volta ultimata la registrazione fissate la vite stringendo
saldamente il controdado (pos. 2).
• Accertatevi che la forza frenante sia stata regolata nello stesso modo su entrambe le ruote.
• Accertatevi che l'efficacia del freno a tamburo sia sufficiente quando la leva del freno viene fissata in posizione 2
o 3!
11
Utilizzo in veicoli per il trasporto di persone con disabilità motorie (PRM)
Utilizzo in veicoli per il trasporto di persone con disabilità motorie (PRM)
Lesioni gravi dovute a incidenti causati da errori da parte dell'utente.
• Utilizzare sempre i sedili e i sistemi di ritenuta installati sul veicolo per il trasporto di persone con disabilità
motorie. Solo così i passeggeri sono protetti in modo ottimale in caso di incidente
• Utilizzando gli accessori di sicurezza proposti dal produttore e sistemi di ritenuta appropriati, è possibile
impiegare il prodotto come sedile in veicoli per il trasporto di persone con disabilità motorie. Per maggiori
informazioni in merito, consultare anche il documento „Utilizzo del prodotto nei veicoli per il trasporto di
disabili", n. d'ordine 646D158.
Divieto di utilizzare le cinture della carrozzina come sistema di fissaggio su veicoli PRM
Lesioni gravi a causa di errori nell'utilizzo del prodotto.
• Non utilizzare mai le cinture di sicurezza e gli ausili posturali proposti per il prodotto come componente
del sistema di ritenuta su veicoli per il trasporto in veicoli PRM.
• Tenere presente che le cinture e i sistemi posturali proposti per il prodotto servono solo a dare maggiore
stabilità alla persona seduta nel prodotto.
Trasporto non consentito del passeggero con regolazione dell'inclinazione dello schienale, dispositivo
di basculazione del sedile attivati
Arresto sicuro del prodotto non più garantito.a seguito di errore dell'utente.
• Verificare che il passeggero durante il trasporto sieda in posizione il più possibile eretta.
• Prima di partire portare lo schienale in posizione quasi completamente verticale.
• Controllare l'arresto su entrambi i lati.
Durante il trasporto su veicoli per il trasporto di persone con disabilità motorie, il prodotto deve essere assicurato de-
bitamente con cinture di fissaggio.
Il peso della persona da trasportare in un veicolo PRM corrisponde al peso massimo dell'utente consentito (vedi ca-
pitolo „Dati tecnici").

11.1. Accessori necessari

Per l'utilizzo del prodotto come sedile in un veicolo per PRM è necessario montare il kit di fissaggio 471S00=SK021.
Il personale tecnico che ha approntato il prodotto sarà lieto di fornire informazioni più dettagliate.

11.2. Utilizzo del prodotto in veicoli

La base per unità posturali è stato testato secondo i requisiti ANSI/RESNA e gli standard ISO 7176-19.

11.3. Bloccaggio del prodotto nel veicolo

1. Posizionare il prodotto nel veicolo PRM. Per maggiori informazioni consultare il capitolo 5 del prospetto „Utilizzo
del prodotto in veicoli per il trasporto di disabili", n. d'ordine 646D158.
2. Agganciare le cinture di ancoraggio anteriori e posteriori e tenderle (fig. 43/44).

11.4. Disposizione della cintura pelvica di ritenuta

Dino 3
Utilizzo in veicoli per il trasporto di persone con disabilità motorie (PRM)
Ottobock | 59

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents