Montaggio Dei Sistemi Di Postura; Smontaggio E Montaggio Dei Sistemi Di Postura, Dotati Di Adattatore "Parallel; Montaggio E Smontaggio Di Sistemi Di Postura Dotati Di Interfaccia "Trapez; Controllo Della Stabilitá Statica Prima Della Messa In Funzione - Otto Bock Dino 3 Instructions For Use Manual

Hide thumbs Also See for Dino 3:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 20
Montaggio dei sistemi di postura
5

Montaggio dei sistemi di postura

Per l'impiego di altri sistemi di postura, si devono osservare le relative istruzioni d'uso indicate dal produttore.
La Ottobock declina ogni responsabilitá per combinazioni interfaccia che non rientrino nei tipi sopraindicati.
5.1. Smontaggio e montaggio dei sistemi di postura, dotati di adattatore "Parallel" (fig. 2)
Il sistema di postura può essere facilmente sganciato dal telaio. In questo modo, estraendo anche le ruote per auto-
spinta, il trasporto nell'autovettura risulterá più agevole.
Sganciando il sistema di postura dalla carrozzina basculante, é ora possibile posizionarlo, ad esempio, anche su
una base per uso interno. Per sganciare il sistema di postura, procedere come segue: afferrate con una mano lo
schienale del sistema di postura e con l'altra la leva di sblocco dell'interfaccia che collega il sistema di postura stesso
all'adattatore del telaio.
Sollevando la leva dell'interfaccia, inclinate tutto il sistema di 45° e sfilatelo anteriormente.
Per rimontare il sistema di postura sulla struttura portante, tenetelo nel modo giá descritto e fissate per prima cosa,
l'unitá di blocco ad un angolo di 45° sul tubo posteriore del telaio. Ora dovete solo premere sul bordo anteriore del
sedile, fino a che si sente lo scatto della presa sul tubo anteriore del telaio. Scuotendo leggermente, potrete control-
lare che il sistema di postura sia ben fissato.
5.2. Montaggio e smontaggio di sistemi di postura dotati di interfaccia "Trapez" (fig. 3)
Allo scopo di favorire il trasporto o per distribuire il peso in due mosse nelle operazioni di sollevamento, il sedile è
facilmente separabile dalla base per moduli di postura. Questa soluzione è particolarmente utile anche in caso si
desideri alternare l'utilizzo del sedile con basi per ambienti interni o esterni.
Per fare questo avvicinatevi all'unità di postura. Afferrate con una mano lo schienale del sistema di postura. Tirate
verso il basso il pomello di sblocco sotto il sedile (figura 3, pos. a).
Il perno di arresto sblocca ora l'interfaccia. Spingete il modulo di postura in avanti (figura. 3, pos. b).
Ora è possibile estrarlo.
Per disporre nuovamente il sedile sulla base, sistemate la parte posteriore dell'interfaccia del modulo di postura
sull'apertura dell'adattatore e spingete il modulo all'indietro fino a sentire lo scatto della presa (figura. 3, pos. c).
Scuotendolo leggermente, potrete assicurarvi che il modulo sia ben fissato.
5.3. Controllo della stabilitá statica prima della messa in funzione
Dopo aver montato il sitema di postura, dovete controllare la stabilitá dell'ausilio.
Attenzione!
Poiché tale controllo viene eseguito con il paziente, deve essere effettuato con la massima precauzione
e con l'aiuto di almeno due persone.
Allestite per prima cosa un piano con 10° di inclinazione. Posizionate la carrozzina, sulla quale é stato montato il siste-
ma di postura e sulla quale é seduto il paziente, sul piano. Le ruote devono essere rivolte verso la direzione di marcia
(vedi fig.)
Per verificare la stabilitá dell'ausilio eseguite le seguenti prove „limite":
in avanti - poggiapiedi esteso (se possibile) schienale eretto (pos. a)
all'indietro - poggiapiedi ripiegato, inclinato all'indietro di 30°, angolo dello schienale 120° (pos. b)
a)
54 | Ottobock
b)
Dino 3

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents