Possibilitá Di Regolazione / Avvertenze Per Il Montaggio; Regolazione Della Ruota Per Autospinta Nella Piastra Forata; Regolazione Della Forcella Delle Ruote Piroettanti; Passo Della Ruota Lungo - Otto Bock Dino 3 Instructions For Use Manual

Hide thumbs Also See for Dino 3:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 20
Possibilitá di regolazione / Avvertenze per il montaggio
10
Possibilitá di regolazione / Avvertenze per il montaggio
A seconda del tipo e della gravitò della disabilitá é necessario fornire sistemi di postura e relative basi per le esigenze
individuali. Tramite l'ampia gamma di accessori e di possibilitá di combinazione, le nostre carrozzine possono essere
adattate in modo tale da poter essere guidate autonomamente o con l'aiuto di un accompagnatore.
10.1. Regolazione della ruota per autospinta nella piastra forata (fig. 32)
Quanto più indietro fissate la ruota per autospinta, tanto maggiore diventa l'interasse e di conseguenza la stabilitá
della carrozzina.
Spostando la ruota per autospinta in avanti, in particolare per gli utenti più pratici, si sgravano le ruote piroettanti
aumentando la maneggevolezza della carrozzina che può essere così sollevata agevolmente superando i gradini
più facilmente. Allo stesso tempo, però, si aumenta anche il pericolo di ribaltamento all'indietro.
L'utilizzo di un dispositivo antiribaltamento é assolutamente necessario per gli utenti poco pratici, per i bambini ed in
caso di regolazioni estreme della ruota per autospinta!
• Sinceratevi che, variando la posizione della ruota ad autospinta, anche i freni a leva vengano nuovamente posi-
zionati („Regolazione del freno a leva")
• Alla fine di ogni regolazione ricordate di stringere nuovamente a fondo viti e dadi!
10.2. Regolazione della forcella delle ruote piroettanti (fig. 33)
Dopo aver montato le ruote per autospinta nella posizione per voi più comoda, dovrete regolare anche la posizione delle
ruote piroettanti.A tal scopo togliete per prima cosa i cappucci di protezione sugli adattatori delle ruote piroettanti. Allentate
poi le due viti a testa esagonale (pos. 1). Appoggiate sull'adattatore la livella.A questo punto potete ruotare il dado eccen-
trico servendovi di un cacciavite grande, fino a che l'adattatore non venga a trovarsi in posizione orizzontale.
In questa posizione stringete a fondo le viti (pos. 1) e rimontate i cappucci di protezione.
10.3. Passo della ruota lungo (fig. 34)
Quanto più indietro fissate la ruota per autospinta, tanto maggiore diventa l'interasse e, di conseguenza, anche la
stabilitá della carrozzina.
• Assicuratevi che, variando la posizione delle ruote per autospinta, le ruote piroettanti siano perpendicolari rispetto
al terreno. Se necessario, fissate le ruote piroettanti in un altro foro della forcella, oppure utilizzate ruote piroettanti
di misura diversa.
• Ricordatevi che, variando la posizione della ruota per autospinta, é necessario regolare nuovamente anche i freni
a leva („Regolazione del freno a leva", vedi sotto).
• Assicuratevi che ad ogni regolazione viti e dadi vengano nuovamente stretti a fondo!
Quanto maggiore é l'altezza alla quale fissate la ruota per autospinta rispetto al telaio, tanto maggiore é l'inclinazione
del sedile all'indietro. Le conseguenze sono due: da un lato la carrozzina può
ribaltarsi più facilmente all'indietro, dall'altro si é seduti più in basso e di conseguenza in modo più stabile. In questo
caso é necessario l'utilizzo di un dispositivo antiribaltamento.
10.4. Montaggio della ruotina antiribaltamento (fig. 17, da 35 a 38)
1. Inserite la molla di trazione (fig.35, pos. 1) con l'occhiello chiuso in uno dei tubi posteriori del telaio. Infilate il
distanziatore (pos. 2) e la vite (pos. 3) attraverso il foro più basso (Ø 8 mm) e attraverso l'occhiello della molla.
Non stringete eccessivamente il dado (pos. 4).
2. Assicurate un cordoncino (fig.36, pos. 5) o una seconda molla di trazione nell'occhiello aperto della prima molla
(pos. 6) e spingete il dispositivo antiribaltamento (pos. 7) nel tubo posteriore del telaio.
3. Tirate il cordoncino (fig.37, pos.8) o la seconda molla, fino a far sporgere un pezzetto della prima molla dal
dispositivo antiribaltamento (pos. 9).
4. Fermate la molla in questa posizione con un cacciavite (fig.38, pos. 10), togliete il cordoncino o la seconda
molla ed inserite il portamolla (pos. 11). Togliete il cacciavite, dopodiché il portamolla scatta in posizione.
Alla fine potete regolare la ruotina antiribaltamento in funzione della posizione della ruota per autospinta (fig.17).
Allentando le viti é possibile regolare la ruotina antiribaltamento sia in senso orizzontale che verticale. Si può inoltre
ruotare di 180° il supporto della ruota. La ruotina antiribaltamento deve sporgere completamente all'indietro rispetto
alla ruota per autospinta e la distanza tra la ruotina ed il suolo deve essere al max. 5 cm (fig. 61). Cercate la posizione
più idonea facendovi aiutare da un'altra persona!
58 | Ottobock
Dino 3

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents