Accessori; Telaio Dello Schienale Inclinabile, Con Meccanismo Di Guida A Rullo; Guida Schienale Per Sistemi Di Postura; Freno A Leva - Otto Bock Dino 3 Instructions For Use Manual

Hide thumbs Also See for Dino 3:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 20

Accessori

9
Accessori
La vostra carrozzina é costruita con sistema modulare; ciò significa che potete personalizzarla con gli accessori
disponibili. Desideriamo presentarvi una serie delle nostre varianti e dei nostri accessori, che potranno ampliare il
campo d'impiego della vostra carrozzina, facilitandovene l'uso quotidiano.
9.1. Telaio dello schienale inclinabile, con meccanismo di guida a rullo (fig. 8 e 12)
Il telaio dello schienale può essere regolato gradualmente e ad angolo variabile rispetto al telaio del sedile tramite
una leva (fig.12, pos.1). L'inclinazione va dagli 80° ai 120°.
• Assicuratevi che l'aumento di angolazione tra il telaio dello schienale ed il telaio del sedile superiore a 90°
possa essere effettuato unicamente con il dispositivo antiribaltamento in funzione.
• Svitando la leva di chiusura (fig. 8, pos. 3) potete liberare le manopole o il manubrio di spinta e portarli nella
giusta posizione. Il campo di regolazione é di 150 mm.
9.2. Guida schienale per sistemi di postura (fig. 13)
Inserite la piastra di fissaggio con il lato più corto nel foro (pos. 1), giratela a 180° e fissate la piastra con la vite a
farfalla (pos. 2). Lo schienale viene avvitato alla piastra (pos. 3). Per la regolazione della reclinazione dello schienale,
la guida dello schienale viene spostata verso l'alto o verso il basso.
9.3. Freno a leva (fig. 14)
Nella versione con ruote ad autospinta, Dino 3 é dotato di freno a leva.
Per il montaggio, leggete il paragrafo " Montaggio del freno a leva".
9.4. Freno a leva con arresto (fig. 15)
Per il montaggio, leggete il paragrafo "Montaggio del freno a leva con arresto".
Il freno a leva con arresto permette di spingere la carrozzina, ma impedisce che essa si muova all'indietro ( per es.
spingendola in montagna). Se si desidera azionare questo freno, la leva (fig. 15, pos. 1) deve essere tirata verso il
basso. Riposiziondola, si elimina nuovamente l'azione frenante nel caso di movimento all'indietro.
9.5. Prolungamento leva freno (fig. 15, pos. 2)
Per facilitare la maneggevolezza del freno a leva, si possono inserire semplicemente delle prolunghe della leva.
9.6. Dispositivo superamento gradini (fig. 16)
Per superare gli ostacoli (per esempio il bordo dei marciapiedi) può essere necesssario inclinare in avanti la carrozzina.
Per facilitare l'inclinamento della carrozzina, appoggiate un piede sul dispositivo e tirate indietro le manopole/manu-
brio di spinta.
9.7. Ruotina antiribaltamento (fig. 17)
Impedisce il ribaltamento all'indietro della carrozzina. Tramite una leggera pressione dall'alto (pos. 1) la ruotina
antiribaltamento può essere disinserita e girata all'interno del telaio (Pos. 2). (Per le indicazioni di montaggio).
La ruotina antiribaltamento deve essere in funzione quando la carrozzina viene reclinata all'indietro o quando l'an-
golazione tra il sedile e lo schienale viene fissata a più di 90°!.
• Ricordatevi che con la ruotina antiribaltamento in funzione diventa impossibile superare ostacoli ( per es. irrego-
laritá del terreno) a partire da una certa altezza. Per evitare l'eventuale pericolo di incidenti, dovreste orientare in
avanti la ruotina per superare tali ostacoli.
9.8. Copriraggi (fig. 18)
Impediscono di entrare con le dita nella ruota in movimento e contribuiscono a migliorare l'estetica della vostra car-
rozzina.
9.9. Spondine proteggiabiti (fig. 19)
Le spondine proteggiabiti (fig. 19, pos. 1) vengono inserite nel telaio (fig. 19, pos. 2) e possono essere altrettanto
facilmente rimosse.
9.9.1. Regolazione della profonditá
Allentate le viti (fig. 19, pos. 3) e sistemate le spondine nella posizione desiderata. Fissate tale posizione riavvitando
le viti. (fig. 19, pos. 3)
9.10. Braccioli regolabili in altezza e profonditá (fig. 20)
Per sistemare i braccioli alla giusta altezza allentate le viti (fig. 20, pos. 1) e fate scorrere i braccioli fino all'altezza
desiderata. Fissate infine la posizione tramite la vite di fissaggio (fig. 20, pos. 1).
Per la regolazione della profonditá, leggete il paragrafo relativo nella sezione spondine proteggiabiti.
9.11. Manubrio articolabile (fig. 21)
Tramite la regolazione dell'altezza e dell'angolazione permette all'accompagnatore di trovare una posizione confor-
tevole.
• La levetta di fissaggio (pos. 1) permette di svitare il manubrio per regolarlo all'altezza desiderata. Per
regolare l'inclinazione svitate l'altra levetta di fissaggio (pos. 2).
• Ricordatevi a regolazione ultimata, di avvitare a fondo le levette di bloccaggio (pos. 1 e 2).
9.12. Interfaccia „Parallel" (fig. 22)
56 | Ottobock
Dino 3

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents