Regolazione Degli Interruttori A Pressione Del Livello - Kessel aqualift f Installation, Operating And Maintenance Instructions

Wastewater with and without sewage for free-standing installation in frost protected rooms
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 37
La condotta di alimentazione deve essere posata con una
pendenza verso l'impianto di sollevamento KESSEL conf.
EN 12056 e possibilmente diritta. Afflussi applicati troppo in
profondità possono causare otturazioni nelle condotte di ali-
mentazione (vedi anche pag. 11 "Importante"). Il collega-
mento al serbatoio può essere eseguito come descritto al
punto I o II.
Il tubo di sfiato crea la compensazione della pressione verso
l'esterno per l'aria che affluisce o defluisce in seguito allo
svuotamento o riempimento dell'impianto. Per questi impi-
anti di sollevamento, conf. DIN 1986 deve essere posato con
un diametro nominale minimo di DN 70 e, per evitare il fast-
idio di cattivi odori, deve essere portato fin sopra il tetto.
Il collegamento al serbatoio può avvenire come descritto al
punto I o II.
Il tubo di mandata per lo scarico delle acque luride nella
canalizzazione deve essere collegato direttamente al relati-
vo raccordo. Per il disaccoppiamento acustico e per evitare
trasmissioni di forza, sul raccordo di mandata deve essere
in ogni caso spinto per ca. 4 cm sul tubo flessibile in tessuto
gommato in dotazione e fissato con una cravatta fermatubi.
Secondo le caratteristiche locali, il tubo di mandata può es-
sere portato mediante un collegamento flangia-tubo flessibi-
le p.es. verso una saracinesca. Il collegamento tramite il tubo
flessibile in tessuto gommato non è un accoppiamento di-
namico longitudinale. Questo deve essere previsto attra-
verso supporti.
Secondo le norme delle EN 12056, il tubo di mandata deve
essere condotto sopra il livello di ristagno determinato in loco
e collegato a un collettore oppure a una condotta di allac-
ciamento aerata. Nel tubo di mandata il committente deve in-
stallare una saracinesca.
Il tubo di mandata deve essere applicato (v.s.) in modo che
sull'impianto non vengano trasmesse forze e che non esi-
stano contatti diretti con l'edificio (suono via solido). Al tubo
di mandata non devono essere collegati altri dispositivi o ele-
menti di drenaggio.
L'ermeticità e la stabilità devono essere garantite anche sotto
carichi di compressione. Questo deve essere verificato du-
rante la messa in funzione.
Valvole antiritorno per impedire colpi d'ariete per l'installa-
zione nel tubo di mandata sono disponibili come accessori:
Valvola antiritorno DN 80 in GG (n. art.: 206-199)
Valvola antiritorno DN 100 in GG (n. art.: 206-198)
Dispositivo di sfiato (n. art. 206-200)
4. Installazione e montaggio
119
4.3 Comando livello
Prima di tutti i lavori sulla centralina, sulla pompa o sul co-
ATTENZIONE!
mando del livello, l'interruttore principale e i dispositivi di
protezione devono essere disinseriti, cioè senza tensio-
ne e assicurati contro reinserimenti
Questo impianto è dotato di una pompa per l'acqua di scari-
co. Per la commutazione di questo impianto vengono usati
due livelli (ON – ALLARME). L'interruttore a pressione del li-
vello è montato e preimpostato dalla fabbrica. Il livello ON è
di ca. 160 mm, il livello ALLARME di ca. 200 mm sopra il
bordo inferiore del serbatoio.
Se per casi particolari occorre un altro livello di commuta-
zione, l'interruttore a pressione del livello deve essere rego-
lato conformemente. Assicurarsi tuttavia che il livello ALLAR-
ME non si attivi troppo in profondità per evitare segnalazio-
ni di allarme inutili e che il livello ON non sia né troppo alto
né troppo basso per evitare un riflusso nella condotta di ali-
mentazione o l'accensione troppo frequente della pompa
(fino all'anno di costruzione 06/09).

4.3.1 Regolazione degli interruttori a pressione del livello

Il livello ON viene regolato con la spina filettata 1, quello di
ALLARME con la spina filettata 2 (vedi illustrazione). Una ro-
tazione in senso orario della spina filettata alza il livello, in
senso antiorario lo abbassa. Mezzo giro corrisponde ogni
volta a ca. 10 mm di differenza del livello.
1
Per evitare depositi di condensa, il tubo flessibile dell'aria tras-
4.3.2 Sensore di pressione (dal gennaio 2010)
parente deve essere posato con una pendenza continua verso
la centralina.
Un funzionamento perfetto è garantito solo se tra la centralina
e l'impianto di sollevamento è installato un tubo flessibile dell'a-
ria (compensazione della pressione). Lunghezze eccessive del
tubo flessibile dell'aria devono essere ridotte. Il tubo flessibile
dell'aria può essere prolungato di max. 20 m.
I livelli di commutazione sono preimpostati e possono essere
modificati attraverso la centralina. Informazioni più dettagliate
vengono fornite dal servizio assistenza KESSEL.
2
Anno di 12/09

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents