Possibili Difetti Di Saldatura In Tig; Possibili Inconvenienti Elettrici; Manutenzione Ordinaria Necessaria; Informazioni Generali Sulle Saldature - Selco Genesis G 200 TLH Instruction Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17

7.2 Possibili difetti di saldatura in TIG

Problema
Ossidazioni
Inclusioni di tungsteno
Porosità
Cricche

7.3 Possibili inconvenienti elettrici

Difetto
Mancata accensione della
macchina. (Led verde spento)
Erogazione di potenza non
corretta. (LED verde acceso)
Assenza di corrente in uscita.
(Led verde acceso)
Per ogni dubbio e/o problema non esitare a consultare il più
vicino centro di assistenza tecnica .
12
Causa
1) Gas insufficiente.
2) Mancata protezione a
rovescio.
1) Affilatura scorretta dell'
elettrodo.
2) Elettrodo troppo piccolo.
3) Difetto operativo(contatto
della punta con il pezzo).
1) Sporcizia sui lembi.
2) Sporcizia sul materiale
d'apporto.
3) Velocità di avanzamento
elevata.
4) Intensità di corrente
troppo bassa.
1) Materiale d'apporto
inadeguato.
2) Apporto termico elevato.
3) Materiali sporchi.
Causa
1) Tensione non presente
sulla presa di alimenta-
zione.
2) Spina o cavo di alimenta-
zione difettoso.
3) Fusibile interno bruciato.
1) Scorretta impostazione dei
parametri di saldatura.
2) Tensione di rete bassa.
3) Potenziometro regolazione
di corrente difettoso.
1) Led giallo acceso e "10" lam-
peggiante su D1: apparec-
chio surriscaldato attendere il
raffreddamento con saldatri-
ce accesa.
2) "11" lampeggiante su "D1":
tensione alimentazione trop-
po alta
3) "12" lampeggiante su "D1":
tensione alimentazione trop-
po bassa
4) "20" lampeggiante su "D1":
errore memoria seriale (sen-
tire assistenza).
5) "24" lampeggiante su D1:
errore taratura RC (sentire
assistenza).
6) "25" lampeggiante su D1:
errore memoria seriale (senti-
re assistenza).

8.0 MANUTENZIONE ORDINARIA NECESSARIA

Evitare che si accumuli polvere metallica in prossimità e sulle
alette di areazione.
Togliere l'alimentazione all'impianto prima di
ogni intervento!
Controlli periodici al generatore e al WU15:
* Effettuare la pulizia interna utilizzando aria com-
pressa a bassa pressione e pennelli a setola mor-
bida.
* Controllare le connessioni elettriche e tutti i
cavi di collegamento.
Per la manutenzione e l'uso dei riduttori di pres-
sione consultare i manuali specifici.
Per la manutenzione o la sostituzione dei compo-
nenti delle torce TIG, della pinza portaelettrodo
e/o dei cavi massa:
* Togliere l'alimentazione all'impianto prima di ogni inter-
vento.
* Controllare la temperatura dei componenti ed accertarsi
che non siano surriscaldati.
* Utilizzare sempre guanti a normativa.
* Utilizzare chiavi ed attrezzi adeguati.
NOTA: in mancanza di detta manutenzione, decadranno
tutte le garanzie e comunque il costruttore viene sollevato
da qualsiasi responsabilità.
9.0 INFORMAZIONI GENERALI SULLE
SALDATURE

9.1 Saldatura con elettrodo rivestito (MMA)

Preparazione dei lembi
Per ottenere buone saldature è sempre consigliabile operare su
parti pulite, libere da ossido, ruggine o altri agenti contaminanti.
Scelta dell'elettrodo
Il diametro dell'elettrodo da impiegare dipende dallo spessore
del materiale, dalla posizione, dal tipo di giunto e dal tipo di
cianfrino.
Elettrodi di grosso diametro richiedono correnti elevate con
conseguente elevato apporto termico nella saldatura.
Tipo di rivestimento
Proprietà
Rutilo
Facilità d'impiego
Acido
Alta velocità fusione
Basico
Caratt. meccaniche
Scelta della corrente di saldatura
Il range della corrente di saldatura relativa al tipo di elettrodo
impiegato viene specificato dal costruttore sul contenitore stes-
so degli elettrodi.
Impiego
Tutte le posizioni
Piano
Tutte le posizioni

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents