Pannello Comandi Posteriore; Funzionamento; Gruppo Di Raffreddamento Wu15; Comandi Remoti - Selco Genesis G 200 TLH Instruction Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
4.2 Pannello comandi posteriore (Fig. 3)
*
I1 : Interruttore di accensione.
Comanda l'accensione elettrica della saldatrice.
Ha due posizioni "O" spento; "I" acceso.
ATTENZIONE
*
Con I1 nella posizione "I" acceso , la saldatrice è operativa
e presenta tensione tra le prese positivo (+) e negativo (-)
in elettrodo. In TIG la saldatrice ha bisogno dello start da
pedale o da pulsante torcia per presentare tensioni tra le
prese (+) e (-).
*
La saldatrice collegata alla rete anche se con I1 nella posi-
zione "O", presenta parti in tensione al suo interno.
Attenersi scrupolosamente alle avvertenze presentate da
questo manuale.
*
1 : Cavo di alimentazione.
*
2 : Attacco gas.

4.3 Funzionamento

La macchina memorizza l'ultimo stato di saldatura e
lo ripresenta alla riaccensione.
* Posizionare l'interruttore di accensione "I1" su "I"; l'accensione
della spia presenta tensione "L1" (led verde) conferma lo stato di
impianto in tensione.
* Il display "D1" mostra la scritta 200/202 e tutti i led si accendono
(per controllo) per 3 secondi. Poi si spengono i led del frontale e
"D1" mostra per 4 secondi la versione di software della saldatrice
(per Es. 1.0); durante questo tempo è possibile:
- entrare nella modalità SET-UP premendo il tasto "S5";
- oppure procedere nella saldatura (o nella variazione parametri).
* Se scelta, l'entrata nella modalità SET-UP è confermata da uno "0"
centrale sul display "D1".
- Ruotare il potenziamento "E1", sul display "D1" compaiono (in
sequenza) i numeri corrispondenti ai parametri; fermarsi sul
parametro interessato e premere il tasto "S5". Con il parametro
(9) si cancellano tutte le modifiche eseguite nel SET-UP e si ritor-
na ai valori standard impostati da SELCO.
- Il numero sul display "D1" viene sostituito dal valore del parame-
tro che è modificato tramite il potenziamento "E1".
* Nel caso sia necessario modificare i valori dei parametri di saldatu-
ra del grafico "G1":
- Lasciar trascorrere i 4 secondi dallo spegnimento dei led pannel-
lo, nel grafico rimarrà acceso il led "I" (corrente di saldatura).
- Premere il tasto "S5"; ad ogni pressione si illumina (in sequenza
oraria) uno dei led del grafico "G1" e sul display "D1" appare il
valore del relativo parametro; fermarsi sul parametro interessato.
Fig.3
- Ruotare il potenziometro "E1" e modificare il valore del parametro.
- Premere nuovamente il tasto SET-UP/parametri "S5" per passare
ad un altro parametro oppure, attendere 5 secondi (si riaccende
automaticamente il led "I" del grafico "G1").
La macchina è sempre pronta a saldare e lo stato è defi-
nito dall'insieme dei led accesi sul pannello.
Il ventilatore si attiva solo quando l'impianto è caldo.

4.4 Gruppo di raffreddamento WU15

È opzionale e permette il raffreddamento a liquido della torcia TIG.
Esiste un solo collegamento elettrico tra WU15 e Genesis 200/202
TLH/AC-DC ed una volta assemblati essi costituiscono un corpo
unico.
* Ogni intervento di sostituzione, riparazione o col-
legamento del WU15 va eseguito da personale
esperto ed istruito da SELCO.
* Il riempimento o rabbocco del serbatoio con liqui-
do refrigerante va eseguito con generatore e
WU15 assemblati e posti su di un piano orizzonta-
le.
* Il riempimento o rabbocco del serbatoio deve
essere eseguito con liquido refrigerante Selco
cod. 18.91.001.
* Per non danneggiare il gruppo di raffreddamento,
montare sempre il tubo by-pass quando la torcia
non è collegata ai terminali di ingresso/uscita liqui-
do refrigerante.

4.5 Comandi remoti

4.5.1 Comando a distanza e potenziometro RC16
per saldatura MMA e TIG
Questo dispositivo permette di variare
a distanza la quantità di corrente
necessaria, senza interrompere il pro-
cesso di saldatura o abbandonare la
zona di lavoro. Sono disponibili cavi
di collegamento di 5,10 e 20 m.
4.5.2 Comando a distanza a pedale RC12 per sal-
datura TIG
Una volta commutato il generatore
sulla modalità "CONTROLLO ESTER-
NO", la corrente di uscita viene varia-
ta da un valore minimo ad uno massi-
mo (impostabili da SETUP) variando
l'angolo tra il piano d'appoggio del
piede e la base del pedale. Un
microinterruttore fornisce, alla mini-
ma pressione, il segnale d'inizio salda-
tura.
9

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents