Presentazione Della Saldatrice; Pannello Comandi Frontale; Pannello Comandi Frontale Fp106 - Selco Genesis G 200 TLH Instruction Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
Quanto esposto in questo capitolo, è di vitale importanza e
pertanto necessario affinchè le garanzie possano operare.
Nel caso l'operatore non si attenesse a quanto, il costruttore
declina ogni responsabilità.

4.0 PRESENTAZIONE DELLA SALDATRICE

I generatori Genesis 200 TLH e Genesis 202 TLH sono in grado di
eseguire in modo eccellente i procedimenti di saldatura:
- MMA;
- TIG con innesco dell'arco a distanza con alta frequenza (TIG HF-
START) e controllo dell'erogazione del gas con il pulsante torcia;
- TIG con partenza a contatto con riduzione della corrente di corto
circuito (TIG LIFT-START) e controllo dell'erogazione del gas con
il pulsante torcia.
Il Genesis 200 AC-DC e il Genesis 202 AC-DC consentono inoltre
la saldatura in TIG AC con onda quadrata, sinusoidale e triangolare.
Nelle saldatrici ad inverter la corrente di uscita è insensibile alle
variazioni della tensione di alimentazione e della lunghezza dell'ar-
co ed è perfettamente livellata fornendo la migliore qualità nella sal-
datura.
Sul generatore sono previsti:
- una presa positivo (+), una presa negativo (-) e una presa centra-
lizzata per la connessione della torcia TIG
- un pannello comandi frontale con presa per comandi a distanza
- comando a distanza a potenziometro RC16 per saldatura MMA
e TIG
- comando a distanza a pedale RC12 per saldatura TIG
- un pannello comandi posteriore con presa gas.
I Genesis 200/202 TLH e Genesis 200/202 AC-DC possono essere
forniti con gruppo di raffreddamento WU15 per il raffreddamento a
liquido della torcia TIG.
I Genesis 202 TLH e Genesis 202 AC-DC possono essere collegati
indifferentemente a tensioni di alimentazione monofasi da 115Vac
e 230Vac alternati.
Una circuiteria elettronica cambia automaticamente le protezioni, i
range di corrente di uscita e le caratteristiche del generatore.
I Genesis 202 TLH e Genesis 202 AC-DC quando sono
alimentati a 115Vac il gruppo di raffreddamento viene
disattivato.

4.1 Pannello comandi frontale

4.1.1 Pannello comandi frontale FP106 per Genesis 200
TLH e Genesis 202 TLH (fig. 1)
*
L1 : Spia presenza tensione led verde.
Si illumina con l'interruttore di accensione sul pannello posteriore
(Fig. 3) "I1" in posizione "I". E' indice di impianto acceso e in ten-
sione.
6
Fig. 1
*
L2: Spia dispositivo di protezione led giallo.
Indica l'avvenuto intervento del dispositivo di protezione termica
o della protezione per tensione di alimentazione non corretta.
Con "L2" acceso lampeggia un codice di allarme su "D1". Il gene-
ratore rimane collegato alla rete ma non fornisce potenza in usci-
ta. Se si è verificata una sovratemperatura "L2" rimane acceso fino
a quando le temperature interne non sono rientrate nella norma-
lità, in tal caso è necessario lasciare acceso il generatore e atten-
dere il raffreddamento della saldatrice. Nel caso di allarmi colle-
gati alla tensione di rete, premere un qualsiasi pulsante per ripren-
dere le operazioni.
* Codici allarme.
Gli allarmi gestiti sono i seguenti:
10 allarme termico
11 tensione di alimentazione troppo alta (solo AC-DC)
12 tensione di alimentazione troppo bassa ( solo AC-DC)
20 errore con la memoria seriale (chip ST24C16 8 pin)
24 il comando a distanza non è ancora stato calibrato,
succede quando non c'è stato collaudo o la memoria
seriale ha avuto problemi.
Soluzione: entrare nel parametro 66 con un comando a
distanza collegato e messo a fondo scala.
25 altro guasto alla memoria seriale: la memorizzazione
non avviene correttamente. Può essere necessario sostituire
la memoria non volatile (chip ST24C16 8 pin)
*
L3: Spia uscita tensione (lavoro) led rosso.
Indica la presenza di tensione in uscita.
* Display D1.
Visualizza la corrente di saldatura o il valore del parametro di sal-
datura scelto con "S5" sul grafico "G1". E' utilizzato per fornire
messaggi di allarme ed errore e per impostare i parametri di set-
up.
* E1 : Encoder di impostazione corrente di saldatura, parametri
di saldatura e valori di set-up.
Permette di cambiare il valore mostrato in "D1" del parametro sele-
zionato con "S5" sul grafico "G1" (anche durante la saldatura).
Permette di impostare la linea di set-up desiderata e di variarne il
valore.
Permette di regolare con continuità la corrente di saldatura sia in
TIG che in MMA. (Tale corrente resta invariata durante la saldatu-
ra quando le condizioni di alimentazione e di saldatura variano
dentro i range dichiarati nelle caratteristiche tecniche).
In MMA la presenza di HOT-START ed ARC-FORCE fa si che la
corrente media in uscita possa essere più elevata di quella impo-
stata.
*
S1: Tasto sistema di regolazione corrente.
Seleziona il sistema di regolazione della corrente di saldatura:
- da pannello frontale "in interno"
- da comando a distanza "in esterno"
In questo caso agendo su "E1" è possibile impostare il valore mas-
simo di corrente selezionabile tramite il comando a distanza.
*
J1: Connettore militare a 7 poli.
Per l'allacciamento dei comandi a distanza RC16 e RC12.
*
S2: Tasto selezione tipo di corrente per saldatura TIG.
- Corrente COSTANTE con o senza RAMPE
- Corrente PULSATA con o senza RAMPE
- Corrente MEDIA FREQUENZA con o senza RAMPE
L'accensione del led a lato del simbolo conferma la selezione.
*
S3: Tasto selezione modo di controllo in TIG.
- Saldatura 2 Tempi (2T)
- Saldatura 4 Tempi (4T)
- Saldatura 2 livelli (BILEVEL)
L'accensione del led a lato del simbolo conferma la selezione.
Con il comando a pedale RC12 è concesso solo il modo 2T.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents