Saldatura Tig Dell'alluminio In Corrente Alternata - Selco Genesis G 200 TLH Instruction Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
9.2.3 Saldatura TIG dell'alluminio in corrente
alternata (solo G 200/202 AC/DC)
Il procedimento è applicabile in tutte le posizioni ma, date le diffi-
coltà nel sostegno del bagno, la saldatura in piano risulta preferen-
ziale.
La pulizia dei lembi e del materiale d'apporto è fondamentale per
la buona riuscita delle saldature; si dimostra utile anche un inter-
vento di spazzolatura che elimina parte dell'alluminio formatosi
superficialmente.
Nei giunti a piena penetrazione è interessante l'uso di supporti di
acciaio inossidabile che consentono il sostegno del bagno a rovescio
e lo proteggono dalle ossidazioni.
Risultati migliori nella protezione del bagno a rovescio si ottengono
facendo fluire del gas inerte lungo la saldatura.
Preparazione dei lembi
Il procedimento richiede un'attenta pulizia dei lembi e una loro
accurata preparazione.
Preparazione ed uso dell'elettrodo
Nella saldatura TIG in corrente
alternata l'elettrodo essendo sotto-
posto ad un elevato apporto termi-
co non può avere una punta coni-
ca; essa va arrotondata come
mostra la figura. Per ottenere l'a-
spetto indicato è sufficiente arro-
tondare semplicemente gli spigoli
dell'elettrodo, l'arco successivamnete provvede alla formazione
della testa circolare. Se durante la saldatura la punta assume una
forma a goccia questo indica un sovraccarico, l'elettrodo va sostitui-
to con uno di diametro maggiore; è possibile altrimenti intervenire
sul comando di balance spostandolo verso il 20%.
Nella tabella seguente riportiamo i criteri di scelta degli elettrodi in
funzione dell'amperaggio massimo con Balance pari al 50%.
Diametro elettrodo
Amperaggio tung-
(mm)
steno puro
(colore verde) (A)
1.0
1.6
2.4
3.2
4.0
4.8
6.0
Amperaggio tung-
steno zincornio
(colore bianco) (A)
30
30
70
55
120
100
170
150
220
210
280
280
400
400
Materiale d'apporto
Il materiale d'apporto va scelto in funzione del materiale base su cui
si deve operare.
Esistono sul mercato barrette di alluminio in lega di Silicio (Si=5%)
per la saldatura di leghe Al-Si e leghe Al-Mg-Si con Si <10% e bar-
rette in lega in magnesio base formato da leghe Al-Mg resistenti alla
corrosione.
Gas di protezione
Sia l'argon che l'elio e le loro miscele possono essere utilizzate nella
saldatura dell'allumino. Le portate di gas consigliate sono:
Corrente (A)
Argon (l/min)
50
100
150
200
250
300
Elio (l/min)
7
14
7
14
8
20
9
20
10
25
12
25
15

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents