Saldature Tig Degli Acciai; Saldatura Tig Del Rame - Selco Genesis G 200 TLH Instruction Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
A.C. (Alternating Current)
La saldatura in corrente alternata è impostata quando si rende
necessario saldare l'alluminio (e sue leghe) o magnesio ad elevate
correnti (50A).
La frequenza usata normalmente è quella di rete (50/60Hz).
Durante la semionda positiva (D.C.R.P .) si ottiene la rottura dell'os-
sido, mentre quando l'elettrodo è negativo (D.C.S.P .) esso si raffred-
da e si ottiene una buona penetrazione in quanto aumenta l'appor-
to termico sul pezzo.
Il comportamento dell'arco è però assai diverso a seconda della
polarità. Ricorrendo ad un semplice generatore sinusoidale, il pas-
saggio sullo zero della tensione provoca lo spegnimento dell'arco.
Questi continui spegnimenti rendono l'arco instabile con difficoltà
di controllo. A questi inconvenienti si rimedia con l'utilizzo di gene-
ratori stabilizzati ad onda quadra.
Il passaggio sullo zero di tensione e corrente diviene istantaneo,
garantendo la stabilità dell'arco. Si intuiscono quindi le funzioni di
bilanciamneto dell'onda, le quali permettono di controllare il rap-
porto tra la corrente di pulizia e la corrente di penetrazione attra-
verso la variazione del rapporto tra D.C.S.P . e D.C.R.P .
14
A.C.-Pulsed (Alternating Current Pulsed)
Anche nella saldatura dell'alluminio vi è la possibilità di utilizzare
una corrente pulsante, con effetti simili a quanto esposto nella sal-
datura pulsata in corrente continua.

9.2.1 Saldature TIG degli acciai

Il procedimento TIG risulta molto efficace nella saldatura degli
acciai sia al carbonio che legati, per la prima passata sui tubi e
nelle saldature che debbono presentare ottimo aspetto estetico.
E' richiesta la polarità diretta (D.C.S.P .).
Preparazione dei lembi
Il procedimento richiede un'attenta pulizia dei lembi e una loro
accurata preparazione.
Scelta e preparazione dell' elettrodo
Si consiglia l'uso di elettrodi di tungsteno toriato (2% di torio-
colorazione rossa) o in alternativa elettrodi ceriati o lantaniati
con i seguenti diametri:
Ø elettrodo (mm)
1.0
1.6
2.4
L'elettrodo va appuntito come indicato in figura.
(°)
30
60÷90
90÷120
Materiale d'apporto
Le bacchette d'apporto devono possedere proprietà meccani-
che paragonabili a quelle del materiale base.
E' sconsigliato l'uso di strisce ricavate dal materiale base, in
quanto possono contenere impurità dovute alla lavorazione,
tali da compromettere le saldature.
Gas di protezione
Praticamente viene usato sempre argon puro (99.99%).
Corrente di
Ø elettrodo
saldatura (A)
(mm)
6-70
1.0
60-140
1.6
120-240
2.4

9.2.2 Saldatura TIG del rame

Essendo il TIG un procedimento ad alta concentrazione termi-
ca, risulta particolarmente indicato nella saldatura di materiali
ad elevata conducibilità termica come il rame.
Per la saldatura TIG del rame seguire le stesse indicazioni della
saldatura TIG degli acciai o testi specifici.
gamma di corrente (A)
15÷75
60÷150
130÷240
gamma di corrente (A)
0÷30
30÷120
120÷250
Ugello gas
Flusso Argon
Ø (mm)
(l/min)
4/5
6/8.0
5-6
4/5/6 6.5/8.0/9.5
6-7
6/7
9.5/11.0
7-8

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents