Otto Bock Dyna Ankle 50S1 Instructions For Use Manual page 14

Hide thumbs Also See for Dyna Ankle 50S1:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
Attenzione!
L'ortesi, previa approvazione medica, può essere indossata con le scarpe. Utilizzando
l'ortesi senza scarpe, in particolare su superfici piane e lisce, sussiste il pericolo di
scivolare. A prevenzione di tale pericolo, è possibile all'occorrenza montare la gomma
zigrinata in dotazione.
Adattamento da parte del tecnico ortopedico
Qualora sia necessario apportare piccole modifiche, la valva in polipropilene è termoformabile.
Non riscaldate il materiale oltre i 90 °C. In caso di smerigliatura è importante eseguire una accu-
rata lavorazione degli angoli in quanto il materiale presenta una modesta resilienza. Le bretelle
sono sufficientemente lunghe e vanno accorciate durante la prova di deambulazione.
In caso di pressione nell'area del malleolo o della tibia applicate sulla bretella le imbottiture alle-
gate alla confezione (fig. 3 e 4).
Sempre a tal fine, è possibile incollare la gomma zigrinata alla suola dell'ortesi, nell'area tallonare.
Per fare questo, pulite l'area di contatto, irruviditela per mezzo di carta smeriglio e applicate la
gomma zigrinata tramite il nastro adesivo bilaterale in dotazione.
Per garantire l'efficacia di questa ortesi per caviglia è necessario che questa sia sempre ben
stretta. Oltre al corretto adattamento ed a regolari controlli periodici per eventuali riadattamenti,
sono fondamentali l'accettazione e la collaborazione da parte del paziente. Le indicazioni del
medico vanno rispettate scrupolosamente.
L'ortesi è idrorepellente e non limita quindi l'igiene personale, tanto che ad ortesi indossata è
addirittura possibile fare la doccia.
Informate il paziente, spiegandogli in particolare l'importante funzione della cinghia funzionale
dinamica.
L'informazione 646D36 fornisce al paziente tutte le indicazioni necessarie al corretto impiego
dell'ortesi.
6 Effetti secondari
Attenzione!
Tutti gli ausili – bende e ortesi – applicati all'esterno del corpo, se troppo stretti, possono
portare alla comparsa di punti di pressione locali e in casi rari possono comprimere
vasi sanguigni e nervi.
7 Controindicazioni
Per i pazienti che presentano trombosi venosa profonda nell'anamnesi, è necessaria una consul-
tazione con il medico curante. L'ortesi disattiva la pressione muscolare del polpaccio, si consiglia
una eventuale profilassi medica della trombosi venosa.
Attenzione!
Nei seguenti casi clinici l'applicazione dell'ortesi è consentita solo sotto consiglio e
prescrizione medica.
1. Patologie o lesioni alla pelle in aree del corpo sottoposte a trattamenti, in particolare
in caso di infiammazioni. In presenza di cicatrici con comparsa di gonfiori, arrossa-
menti e surriscaldamento.
14 | Ottobock
50S1

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents