Otto Bock 1C63 Triton Low Profile Instructions For Use Manual page 32

Prosthetic foot
Hide thumbs Also See for 1C63 Triton Low Profile:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
5.1.3 Ottimizzazione dell'allineamento dinamico
Adattare la protesi sul piano frontale (ML) e sagittale (AP) modificando l'angolazione e/o spostan-
dola in modo da assicurare un contatto del tallone corretto, un passo fisiologico e uno spostamento
del peso ottimale sul lato controlaterale. Nel caso di amputati transtibiali verificare la fisiologicità
della flessione del ginocchio nella fase statica.
5.2 Regolazione e montaggio finale
In considerazione delle sollecitazioni elevate nell'area dell'attacco, è fondamentale serrare unifor-
memente le viti di registrazione del tubo con un momento di avvitamento di 15 Nm.
A tal fine utilizzare la chiave dinamometrica 710D1. Per la finitura della protesi bloccare le viti di
registrazione con Loctite® 636K13.
5.3 Cunei del tallone
ATTENZIONE
Pericolo di caduta dovuto alla modifica della dinamica del ginocchio nell'impiego di cunei
del tallone.
L'impiego di cunei del tallone può facilitare la flessione nella fase statica durante la sollecitazi-
one della protesi. Pertanto si raccomanda di riservare particolare attenzione all'ottimizzazione
dell'allineamento dinamico, specialmente se si utilizza un'articolazione di ginocchio senza con-
trollo della fase statica.
Se, nella fase di mid-stance, il contatto del tallone con il suolo è troppo morbido o il ginocchio si
trova in iperestensione, il tallone può essere irrigidito mediante l'utilizzo di uno dei due cunei del
tallone in dotazione ad ogni piede protesico 1C63.
• Cuneo del tallone „morbido" (trasparente)
• Cuneo del tallone „rigido": (colore nero)
5.3.1 Applicazione del cuneo del tallone
INFORMAZIONE
I pazienti con elevato livello di attività e grado di mobilità 3 devono innanzitutto provare il piede
senza cuneo del tallone. Per i pazienti con elevato livello di attività e grado di mobilità 4 Ottobock
consiglia l'utilizzo di un cuneo del tallone.
INFORMAZIONE
La struttura del cuneo del tallone consente il montaggio del cuneo del tallone senza l'impiego
di adesivi.
INFORMAZIONE
Il cuneo del tallone è posizionato in modo corretto quando la cavità nel cuneo del tallone cir-
conda completamente il pezzo di blocco (fig. 3, pos. 7) sul raccordo elastico.
1. Inserendo il cuneo del tallone (fig. 3, pos. 3) tenere presente che la cavità nel cuneo deve es-
sere orientata verso la parte prossimale e posteriore.
2. Inserire il cuneo del tallone dal lato posteriore tra il raccordo elastico (fig. 3, pos. 2) e il raccordo
elastico del tallone (fig. 3, pos. 4).
32

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents