Download Print this page

Teleflex Arrow PICC Manual page 35

Pressure injectable

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Inserimento completo del catetere
30. Controllare la pervietà dei lumi collegando una siringa a ciascuna prolunga e
aspirando fino a osservare un flusso libero di sangue venoso.
31. Irrigare i lumi per rimuovere tutto il sangue dal catetere.
32. Collegare tutte le prolunghe a connettori Luer Lock appropriati secondo necessità. I
raccordi inutilizzati possono essere chiusi attraverso i connettori Luer Lock in base ai
protocolli e alle procedure ospedaliere standard.
Le prolunghe sono dotate di morsetti scorrevoli per fermare il flusso attraverso ciascun
lume durante gli scambi delle linee e dei connettori Luer Lock.
Avvertenza – Prima dell'infusione attraverso il lume, aprire il morsetto
scorrevole per ridurre il rischio di danneggiare la prolunga a causa di una
pressione eccessiva.
Fissaggio del catetere
33. Usare un dispositivo di stabilizzazione per catetere e/o un morsetto del catetere e un
fermo per fissare il catetere (se disponibili).
• Come sito di fissaggio principale, usare il connettore di giunzione triangolare con
alette laterali.
• Come sito di fissaggio secondario, se necessario, servirsi del morsetto del catetere
e del fermo.
Attenzione – Limitare la manipolazione del catetere nel corso dell'intera
procedura per preservare il corretto posizionamento della punta.
Dispositivo di stabilizzazione del catetere (se disponibile)
Utilizzare il dispositivo di stabilizzazione del catetere secondo quanto prescritto nelle
istruzioni per l'uso del fabbricante.
Morsetto del catetere e fermo (se disponibili)
Un morsetto del catetere e un fermo vengono usati per fissare il catetere nei casi in cui
sia necessario un ulteriore sito di fissaggio rispetto al connettore del catetere ai fini della
stabilizzazione del catetere stesso.
Avvertenza – Non collegare il morsetto del catetere e il fermo fino all'avvenuta
rimozione del filo guida o del filo di posizionamento.
Dopo la rimozione del filo guida e il collegamento o il bloccaggio delle linee
necessarie, spiegare le alette del morsetto in gomma e, accertandosi che il catetere
non sia umido, posizionarle sul catetere secondo necessità allo scopo di mantenere
invariata la corretta posizione della punta.
Fare scattare il fermo rigido sul morsetto del catetere.
Fissare il morsetto del catetere e il fermo come una singola unità al paziente usando
un dispositivo di stabilizzazione per catetere, punti metallici o suture. Il morsetto del
catetere e il fermo devono entrambi essere fissati per ridurre il rischio di migrazione
del catetere (vedere la Figura 7).
34. Prima di applicare la medicazione in base alle istruzioni del fabbricante, accertarsi che
il sito di inserzione sia asciutto.
Teleflex, il logo Teleflex, SharpsAway e SharpsAway II sono marchi commerciali o marchi registrati di Teleflex Incorporated o delle sue società affiliate,
negli USA e/o in altri paesi. © 2015 Teleflex Incorporated. Tutti i diritti riservati.
it
Glossario dei simboli
Consultare le
Attenzione
istruzioni per l'uso
Numero di
Numero di lotto Da utilizzare entro
catalogo
A06041108B0.indb 35
Sterilizzato con
Non riutilizzare
Non risterilizzare
ossido di etilene
Fabbricante
35
35. Verificare la posizione della punta del catetere in conformità ai protocolli e alle
procedure ospedaliere.
36. Se la punta del catetere non è posizionata correttamente, valutare la situazione
e sostituire o riposizionare il catetere in conformità ai protocolli e alle procedure
ospedaliere.
Cura e manutenzione
Medicazione
Applicare la medicazione attenendosi ai protocolli, alle procedure e alle linee
guida ospedaliere. Sostituire immediatamente la medicazione qualora ne risulti
compromessa l'integrità, (ad es. se la medicazione appare bagnata, sporca, allentata
o privata delle sue proprietà occlusive).
Pervietà del catetere
Mantenere la pervietà del catetere attenendosi ai protocolli, alle procedure e alle linee
guida ospedaliere. Tutto il personale che si occupa di pazienti cateterizzati con PICC
dovrà essere pratico nella gestione efficace per prolungare i tempi di permanenza dei
cateteri evitando lesioni ai pazienti.
Istruzioni per la rimozione del catetere
1. Fare assumere al paziente la posizione clinicamente indicata allo scopo di ridurre il
rischio di potenziale embolia gassosa.
2. Togliere la medicazione.
3. Rilasciare il catetere e toglierlo dal dispositivo di stabilizzazione.
4. Rimuovere il catetere tirandolo lentamente in parallelo alla cute. Qualora si
incontrasse resistenza durante la rimozione del catetere,
Attenzione – Il catetere non deve essere forzatamente rimosso per evitare la
possibile rottura ed embolizzazione del catetere stesso. Attenersi ai protocolli e
alle procedure ospedaliere nel caso di cateteri difficili da rimuovere.
5. Applicare pressione diretta sul sito fino a ottenere l' e mostasi; applicare quindi una
medicazione occlusiva con unguento.
Avvertenza – Il tramite residuo del catetere rimane un possibile punto di
penetrazione d'aria fino alla sua riepitelizzazione. La medicazione occlusiva
deve rimanere in posizione per almeno 24 ore o fino a quando il sito appare
riepitelizzato.
6. Documentare la procedura di rimozione del catetere, inclusa la conferma della
rimozione dell'intera lunghezza del catetere e dell'intera punta, in base ai protocolli
e alle procedure ospedaliere.
Per la letteratura di riferimento riguardante la valutazione del paziente, la
formazione del medico, le tecniche di inserimento e le potenziali complicanze
associate alla procedura qui descritta, consultare i manuali e la letteratura
medica standard, e visitare il sito Web di Arrow International, Inc. all'indirizzo
www.teleflex.com
Tenere lontano
Conservare in un
dalla luce solare
luogo asciutto
.
 ARRESTARE
Non utilizzare se
Non è fabbricato in
la confezione è
lattice di gomma
danneggiata
naturale
7/18/16 10:33 AM

Advertisement

loading