Cool-Down; Glossario - Kettler SK Training And Operating Instructions

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 20
Istruzioni per l'allenamento e l'uso
circolatorio e la muscolatura.
Cool down
Altrettanto importante è il cosiddetto "raffreddamento". Dopo
ogni allenamento (dopo/senza recupero) si dovrebbe prose-
guire a pedalare per circa 2-3 minuti a bassa resistenza.
Lo sforzo per il proseguimento dell'allenamento di resistenza
dovrebbe sostanzialmente essere aumentato innanzitutto a
partire dall'entità dello sforzo, ad es. ci si può allenare ogni
giorno per 20 minuti invece di 10, oppure allenarsi tre invece
di due volte a settimana. Oltre al proprio programma perso-
nalizzato di allenamento di resistenza è possibile adottare i
programmi di allenamento disponibili sul computer.

Glossario

B.M.I.
Body Mass Index: Valore in dipendenza del peso corporeo e
dell'altezza.
Calcolo del BMI:
Peso corporeo (kg)
_________________ = Body Mass Index
Altezza
2
(m
2
)
Esempio: Thomas
Peso corporeo 86 kg
Altezza 1,86 m
86 (kg)
__________ = 24,9
1,862 (m
2
)
Valori normali:
Età
BMI .
19-24 anni
19-24
Classificazione
25-34 anni
20-25
Sottopeso
35-44 anni
21-26
Peso normale
20-25
45-54 anni
22-27
Sovrappeso
25-30
55-64 anni
23-28
Adiposità
30-40
> 64 anni
24-29
Forte adiposità
Il risultato relativo a Thomas (50 anni) nel nostro esempio è di
un BMI di 24,9 che rientra nell'intervallo normale. In caso di
deviazioni dai valori normali possono subentrare danni alla
salute. Consultare il medico al riguardo.
18
I
Comandi
L'elettronica regola il rendimento o la frequenza sulla base
dei valori immessi manualmente o preimpostati.
Controllo frequenza
Se appare una freccia rivolta verso il basso la frequenza di
allenamento è di 11 battiti troppo alta. Se appare una freccia
rivolta verso l'alto la frequenza di allenamento è di 11 battiti
troppo bassa.
Dimensione
Unità per la visualizzazione di km/h o mph, Kjoule o kcal,
ore (h) e rendimento (Watt).
Energia (reale)
Cicloergometro:
Il metabolismo energetico del corpo viene calcolato con un
grado di efficienza pari al 25% per il raggiungimento del
rendimento meccanico. Il restante 75% viene trasformato in
calore.
Crosstrainer:
Il rapporto è in questo caso 16,7% e 83,3%
Età
Valore immesso essenziale per il calcolo della frequenza mas-
sima.
Frequenza
Rilevazione del battito cardiaco per minuto.
Frequenza brucia-calorie
Corrisponde al 65% della frequenza massima
Frequenza di allenamento
Valore di frequenza da raggiungere, immesso manualmente o
determinato dal programma.
Frequenza fitness
u
d
Corrisponde al 75% della frequenza massima
<20
<19
Frequenza massima
19-24
Valore di 220 battiti diminuito dell'età dell'utente
24-30
Interfaccia
30-40
Presa USB per lo scambio dei dati con un PC.
>40
>40
Manuale –
Corrisponde al 40-90% della frequenza massima
Menu
Schermata in cui si devono immettere valori o modificare
impostazioni.
Profili
Nel display essi vengono visualizzati quali rendimenti o fre-
quenze a seconda del tempo o del percorso.
Programmi
Possibilità di allenamento che richiedono rendimenti o fre-
quenze di allenamento da immettere manualmente o determi-
nati dal programma.
Recupero
Rilevazione della frequenza di recupero al termine dell'allena-
mento. Viene calcolata la differenza tra la frequenza iniziale
e finale di un minuto. Da questa viene stilata una nota fitness.
Ad allenamento costante il miglioramento di questa nota indi-
ca un aumento dello stato di forma.
Rendimento
Valore attuale della potenza (frenante) meccanica espressa in
watt, che l'attrezzo trasforma in calore.
Reset
Vengono cancellati i contenuti dei display e viene riavviato il
display.
Scala percentuale
Visualizzazione comparativa tra il rendimento attuale e il ren-
dimento massimo dell'attrezzo impostato

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents