Calcolo Dei Valori Medi; Indicazioni Per Il Rilevamento Della Frequenza; Con Clip All'orecchio; Con Cintura Pettorale - Kettler SK Training And Operating Instructions

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 20
mento impostato in caso di velocità variabile della pedalata.
Freccia Su/Giù
(Funzionamento indipendentemente dalla velocità)
Se non è possibile raggiungere un rendimento con la velocità
attuale (ad es. 400 Watt per 50 pedalate) una freccia rivolta
verso il basso o l'alto richiede di aumentare o diminuire la
frequenza della pedalata.

Calcolo dei valori medi

Il calcolo dei valori medi viene effettuato per ogni seduta di
allenamento.

Indicazioni per il rilevamento della frequenza

La rilevazione della frequenza inizia una volta che il cuore
visualizzato sul display lampeggia al ritmo del battito cardia-
co dell'utente.

Con clip all'orecchio

Il sensore della frequenza funziona ad infrarossi e rileva le
variazioni della permeabilità alla luce della pelle generate
dal battito cardiaco. Prima di fissare il sensore della frequen-
za all'orecchio frizionare il lobo energicamente per 10 volte
in modo da aumentare l'irrorazione di sangue in questa
zona.
Evitare interferenze.
• Fissare accuratamente la clip al lobo dell'orecchio cercan-
do il punto più favorevole per la rilevazione (l'icona del
cuore deve lampeggiare senza interruzione).
• Non allenarsi direttamente sotto una forte fonte luminosa
ad es. luce neon, luce alogena, faretti, luce del sole.
• Evitare assolutamente vibrazioni e vacillazioni del sensore
all'orecchio incluso cavo. Assicurare sempre il cavo all'ab-
bigliamento o meglio ad una fascia per capelli per mezzo
del fermaglio.

Con cintura pettorale

Leggere le indicazioni riportate sul retro della confezione. I
telefoni cellulari, i televisori e altri apparecchi elettrici gene-
ranti un campo elettrico possono creare problemi in fase di
rilevamento della frequenza cardiaca.

Errori del computer di allenamento

Spegnere l'interruttore principale e riaccenderlo. In caso di
errori legati alla data o all'ora cambiare la batteria posta sul
retro del display. (Vedi istruzioni di montaggio).
Note sull'interfaccia
Il software WORLD TOURS permette di comandare l'appa-
recchio mediante un PC / computer portatile e l'interfaccia
apposita. Sul nostro sito Internet www.kettler.de troverete ulte-
riori informazioni su software e aggiornamenti (firmware) per
questo apparecchio.
Istruzioni di allenamento
La medicina sportiva e la scienza dell'allenamento sfruttano la
cicloergometria per verificare, tra le altre cose, la funzionalità
del cuore, della circolazione e del sistema respiratorio.
Grazie ai seguenti punti è possibile controllare se, dopo alcu-
ne settimane, l'allenamento ha dato gli effetti desiderati:
1. Si è in grado di raggiungere una determinata resistenza
con uno sforzo cardiaco e circolatorio minore rispetto al
passato
2. Si è in grado di mantenere una determinata resistenza con
lo stesso sforzo cardiaco e circolatorio per un tempo mag-
giore
3. Si è in grado di riprendersi più in fretta rispetto al passato
da un determinato sforzo cardiaco e circolatorio.
Valori indicativi per l'allenamento di resistenza
Frequenza massima: Con l'espressione sforzo massimo si
intende il raggiungimento della frequenza massima persona-
le. La frequenza cardiaca massima che è possibile raggiunge-
re varia in funzione dell'età.
In questo caso vale la regola semplificata secondo la quale la
frequenza cardiaca massima per minuto corrisponde a 220
battiti da cui vanno sottratti gli anni dell'utente.
Esempio: Età 50 anni > 220 - 50 = 170 pulsazioni /min.
Peso: Un ulteriore criterio per determinare i dati di allenamen-
to ottimali per l'utente è il suo peso corporeo. L'impostazione
di riferimento relativa allo sforzo massimo è di 3 (uomini) e
2,5 (donne) Watt per kg di peso corporeo. Inoltre si deve
considerare che, a partire dal 30esimo anno di età, la poten-
zialità diminuisce di circa 1% (uomini) e 0,8% (donne) per
ogni anno di età.
Esempio: Uomo; 50 anni; 75 kg di peso
> 220 - 50 = 170 pulsazioni/min di frequenza massima
> 3 Watt x 75 kg = 225 Watt
> meno "sconto età" (20% di 225 = 45 Watt)
> 225 - 45 = 180 Watt (valore di riferimento per lo sforzo
massimo)
Intensità dello sforzo
Frequenza di sforzo: L'intensità ottimale di sforzo si raggiunge
a 65-75% (cfr. diagramma) del rendimento cardiaco e circo-
latorio personale. Q uesto valore varia in dipendenza dell'età.
Entità dello sforzo
Durata di una seduta di allenamento e sua frequenza
settimanale:
Si ha un'entità ottimale dello sforzo quando sul lungo periodo
si raggiunge il 65-75% del proprio rendimento cardiaco e cir-
colatorio.
Regola semplificata:
Frequenza di allenamento
Durata dell'allenamenti
ogni giorno
10 min
2–3 volte ogni settimana
20 – 30 min
1–2 volte ogni settimana
30 – 60 min
Impostare il rendimento in watt in modo tale da essere in
grado di mantenere sul lungo periodo lo sforzo muscolare.
Rendimenti maggiori (Watt) dovrebbero essere raggiunti
assieme ad una maggiore frequenza di pedalata. Una fre-
quenza di pedalata troppo bassa, di meno di 60 g/min, con-
duce ad un accentuato sforzo statico della muscolatura e, di
conseguenza, ad un affaticamento precoce.
Warm up
All'inizio di ogni seduta di allenamento si dovrebbe effettuare
un riscaldamento di 3-5 minuti con sforzo lentamente crescen-
te, in modo da preparare adeguatamente il cuore, l'apparato
17
I

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents