Sistema Di Sicurezza - Stiga PRIMO Instructions For Use Manual

Hide thumbs Also See for PRIMO:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 53
3.2 STERZO
La macchina è dotata di sterzo posteriore. Lo ster-
zo posteriore fa sì che la macchina possa girare
facilmente attorno agli alberi e ad altri ostacoli. La
forza di sterzata viene trasferita tramite un cavo.

3.3 SISTEMA DI SICUREZZA

La macchina è dotata di un sistema di sicurezza
elettrico. Questo sistema arresta determinate attiv-
ità che potrebbero essere pericolose in caso di azi-
onamento non corretto.
Ad esempio, il motore può essere avviato solo se il
piano di taglio è disattivato.
Controllare sempre prima dell'uso il
funzionamento del sistema di sicurezza.
3.4 COMANDI
3.4.1 Volante (1:B)
Il volante è utilizzato per sterzare la macchina. Uti-
lizzarlo solo quando la macchina è in movimento.
Non girare mai il volante quando la
macchina è ferma con il piatto di taglio
abbassato. Potrebbe esservi il rischio di
carichi anomali e danni agli organi del-
lo sterzo.
3.4.2 Frizione - freno (1:D)
Il pedale assolve alle seguenti funzioni:
• Frizione
• Freno di servizio
• Freno di stazionamento
Il pedale ha tre posizioni:
1. Pedale in riposo: la trazione in
avanti è inserita. Inserendo una
marcia la macchina si muove. Il
freno non è inserito.
2. Pedale premuto a metà: la trazione in avanti è di-
sinserita, è possibile cambiare marcia. Il freno
non è inserito.
3. Pedale completamente premuto: la trazione in
avanti è disinserita. Il freno è completamente
inserito. Vedere anche "Freno di stazionamen-
to", sotto.
NOTA! Non regolare la velocità di marcia agen-
do sul pedale della frizione e lasciandola slitta-
re. Scalare invece su una marcia più adeguata.
3.4.2.1 Freno di stazionamento
Il pedale (1:D) funge anche da freno di staziona-
mento.
Bloccaggio:
1. Premere a fondo il pedale (1:D).
2. Ruotare il fermo (1:E).
3. Rilasciare il pedale.
ITALIANO
Rilascio:
1. Premere a fondo il pedale (1:D).
2. Rilasciare il pedale.
3.4.3 Comando del gas/dell'aria (1:K)
Comando per regolare la velocità del motore e per
chiudere l'aria in caso di partenze a freddo.
Se il regime del motore è irregolare, è
possibile che il comando si trovi in po-
sizione troppo avanzata per cui si attiva
la chiusura dell'aria. Ciò danneggia il
motore, aumenta il consumo di car-
burante ed è nocivo per l'ambiente.
1. Aria - per l'avviamento a freddo del
motore. Il comando è posto in alto nella
scanalatura.
Non utilizzare questa modalità quando
il motore è caldo.
2. Pieno gas - da utilizzare sempre durante
l'impiego della macchina.
La posizione di pieno gas si trova circa 2
cm dietro la posizione di aria chiusa.
3. Minimo.
3.4.4 Blocchetto di accensione (1:M)
Blocchetto di accensione per l'avviamento e l'ar-
resto del motore.
Non lasciare la macchina con la chiave
in posizione 2 o 3. Vi è il rischio che la
batteria si scarichi e si danneggi.
Quattro posizioni:
1. Posizione di arresto - il motore è in cor-
tocircuito. La chiave può essere estratta.
2 e 3. Posizione di marcia
4. Posizione di avviamento - girando ulte-
riormente la chiave parte il motorino di
avviamento. Quando il motore è in moto,
rilasciare la chiave, che torna in posizione
di marcia 2 o 3.
3.4.5 Leva del cambio (1:J)
Non cambiare mai marcia durante la
guida. Per cambiare marcia, la macchi-
na deve essere ferma e il freno di
servizio deve essere abbassato.
La leva del cambio è utilizzata per selezionare una
delle tre marce avanti (1-2-3), folle (N) o retromar-
cia (R).
Quando si cambia marcia, il pedale (1:D) deve es-
sere abbassato.
NOTA! Se è difficile innestare la marcia desidera-
ta, rilasciare e premere di nuovo il pedale (1:D).
Riprovare. Non forzare mai il cambio.
IT
83

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents