Stiga PRIMO Instructions For Use Manual page 87

Hide thumbs Also See for PRIMO:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 53
Non utilizzare mai aria ad alta pres-
sione rivolta contro le alette del radia-
tore. La struttura delle alette ne
verrebbe danneggiata.
Pulire sempre la macchina dopo l'uso. Per la
pulizia, attenersi alle istruzioni seguenti:
• Non puntare il getto d'acqua direttamente sul
motore.
• Pulire il motore con una spazzola e/o aria com-
pressa.
• Pulire la presa d'aria di raffreddamento del mo-
tore (7:U).
• Dopo la pulizia con acqua, avviare la macchina
e gli eventuali piani di taglio per rimuovere l'ac-
qua che altrimenti potrebbe penetrare nei cusci-
netti e provocare danni.
6 MANUTENZIONE
6.1 ASSISTENZA
Per tenere sempre la macchina in buono stato per
quanto riguarda affidabilità, sicurezza di funziona-
mento ed attenzione all'ambiente, attenersi sempre
alle procedure di manutenzione descritte in questo
capitolo o alle istruzioni, ed eseguirle agli interval-
li prestabiliti.
Questi interventi dovrebbero essere effettuati da
un'officina autorizzata, ma possono essere effettu-
ati anche dall'utente.
La manutenzione, eseguita da officine autorizzate,
garantisce un lavoro professionale con ricambi
originali.
Si consiglia di portare sempre la macchina a un'of-
ficina autorizzata dopo ogni stagione e prima del
rimessaggio invernale.
6.2 PREPARAZIONE
Applicare sempre il freno di staziona-
mento per evitare che la macchina si
sposti.
Evitare l'avvio involontario del motore
togliendo la chiave di accensione.
Tutti i controlli e gli interventi di manutenzione
devono essere effettuati a macchina ferma e mo-
tore spento.
6.3 SOLLEVAMENTO
I martinetti devono essere posizionati
solo nell'area apposita. Il loro posizion-
amento in punti diversi danneggerà la
macchina.
ITALIANO
Sollevare la macchina solo su superfici
dure, stabili e orizzontali. In caso con-
trario vi è il rischio che cada.
Quando la macchina è sollevata, non
applicare mai altro peso su di essa.
Quando la macchina è sollevata, non
deve esservi nessuno seduto sopra.
Per certi interventi di manutenzione è necessario
sollevare leggermente la parte posteriore della
macchina per poter rimuovere la ruota posteriore
desiderata. Sollevare la macchina come segue:
1. Posizionare la macchina su una superficie dura,
stabile e orizzontale.
2. Sollevare la macchina con un martinetto, ve-
dere fig. 12.
6.4 RUOTE
Per alcuni interventi di manutenzione, è necessario
rimuovere una ruota posteriore.
Smontaggio:
1. Sollevare la macchina come illustrato al punto
6.3.
2. Rimuovere il coperchietto (13:A).
3. Usare una chiave da 17 mm e rimuovere la vite
(13:B) con il disco.
4. Togliere la ruota dall'assale.
Montaggio:
1. Inserire la ruota nell'assale.
2. Inserire la ruota (13:B) con il disco.
3. Stringere la vite con una coppia di 40-45 Nm.
6.5 PRESSIONE DEI PNEUMATICI
Regolare la pressione dei pneumatici come segue:
1,2
Anteriore:
1,2
Posteriore:
6.6 CAMBIO DELL'OLIO DEL MO-
TORE
Cambiare l'olio motore la prima volta dopo cinque
ore di esercizio e poi ogni 50 ore di esercizio o al-
meno una volta per stagione.
Cambiare l'olio più spesso, ogni 25 ore o almeno
una volta per stagione, se il motore deve lavorare
in condizioni difficili o a temperatura ambiente
molto elevata.
Usare l'olio indicato nella tabella seguente.
Olio
Grado
Usare olio senza additivi.
Non eccedere nel riempimento. Ciò potrebbe
causare il surriscaldamento del motore.
Cambiare l'olio a motore caldo.
bar (17 psi).
bar (17 psi).
SAE 10W-30
SJ o superiore
IT
87

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents