Hilti DD 160 Manual page 127

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 26
Utilizzo e manovra dell'attrezzo elettrico
▶ Non sovraccaricare l'attrezzo. Impiegare l'attrezzo elettrico adatto per eseguire il lavoro. Uti-
lizzando l'attrezzo elettrico adatto, si potrà lavorare meglio e con maggior sicurezza nell'ambito della
gamma di potenza indicata.
▶ Non utilizzare attrezzi elettrici con interruttori difettosi. Un attrezzo elettrico che non si possa più
accendere o spegnere è pericoloso e deve essere riparato.
▶ Estrarre la spina dalla presa di corrente e/o la batteria estraibile, prima di regolare l'attrezzo, di
sostituire pezzi di ricambio e accessori o prima di riporre l'attrezzo. Tale precauzione eviterà che
l'attrezzo elettrico possa essere messo in funzione inavvertitamente.
▶ Custodire gli attrezzi elettrici non utilizzati al di fuori della portata dei bambini. Non fare usare
l'attrezzo a persone che non sono abituate ad usarlo o che non abbiano letto le presenti istruzioni.
Gli attrezzi elettrici sono pericolosi se utilizzati da persone inesperte.
▶ Effettuare accuratamente la manutenzione degli attrezzi elettrici e degli accessori. Verificare che
le parti mobili funzionino perfettamente senza incepparsi, che non ci siano pezzi rotti o danneggiati
al punto tale da limitare la funzione dell'attrezzo elettrico stesso. Far riparare le parti danneggiate
prima d'impiegare l'attrezzo. Molti incidenti sono provocati da una manutenzione scorretta degli
attrezzi elettrici.
▶ Mantenere affilati e puliti gli utensili da taglio. Gli utensili da taglio conservati con cura ed affilati
tendono meno ad incastrarsi e sono più facili da guidare.
▶ Seguire attentamente le presenti istruzioni durante l'utilizzo dell'attrezzo elettrico, degli accessori,
degli utensili, ecc. A tale scopo, valutare le condizioni di lavoro e il lavoro da eseguire. L'impiego di
attrezzi elettrici per usi diversi da quelli consentiti potrà dar luogo a situazioni di pericolo.
▶ Tenere le impugnature e le relative superfici asciutte, pulite e senza tracce di olio e grasso. Le
impugnature e le relative superfici scivolose non consentono l'uso sicuro e controllato dell'attrezzo
elettrico in situazioni impreviste.
Assistenza
▶ Fare riparare l'attrezzo elettrico esclusivamente da personale specializzato qualificato e solo
impiegando pezzi di ricambio originali. In questo modo potrà essere salvaguardata la sicurezza
dell'attrezzo elettrico.
2.2
Avvertenze di sicurezza per carotatrici diamantate
▶ Durante l'esecuzione di interventi di foratura, che richiedono l'impiego di acqua, espellere l'acqua
dalla zona di lavoro oppure utilizzare un dispositivo di raccolta liquidi. Questo tipo di misure di
sicurezza mantiene asciutta la zona di lavoro, riducendo il rischio di scosse elettriche.
▶ Azionare l'attrezzo elettrico dalle superfici di impugnatura isolate, quando si eseguono lavori
durante i quali è possibile che l'utensile di taglio entri in contatto con cavi elettrici nascosti o con
il cavo di collegamento dell'attrezzo. Il contatto di un utensile da taglio con un cavo sotto tensione
può mettere sotto tensione anche i componenti metallici dell'attrezzo elettrico e causare così una scossa
elettrica.
▶ Durante il carotaggio diamantato indossare protezioni acustiche. Il rumore può provocare la perdita
dell'udito.
▶ Se l'utensile è bloccato, non sottoporlo più ad alcun avanzamento e disinserirlo. Verificare il motivo
del bloccaggio e risolvere il problema di inceppamento degli utensili.
▶ Se si desidera riavviare una carotatrice diamantata, innestata nel pezzo in lavorazione, prima
di inserirlo, verificare che l'utensile giri liberamente. Se l'utensile è inceppato, probabilmente non
gira, provocando eventualmente il sovraccarico dell'attrezzo o il distacco della carotatrice dal pezzo in
lavorazione.
▶ In caso di fissaggio del supporto a colonna sul pezzo in lavorazione tramite tasselli e viti, sincerarsi
che l'ancoraggio utilizzato sia in grado di tenere ferma la macchina durante l'uso. Se il pezzo in
lavorazione non è resistente oppure è poroso, è possibile estrarre i tasselli, di conseguenza il supporto a
colonna si stacca dal pezzo in lavorazione.
▶ In caso di fissaggio del supporto a colonna sul pezzo in lavorazione mediante piastra per vuoto,
prestare attenzione che la superficie sia liscia, pulita e non porosa. Non fissare il supporto a
colonna sulle superfici laminate, come ad esempio piastrelle e rivestimenti in materiali compositi.
Se la superficie del pezzo in lavorazione non è liscia, piana o sufficientemente fissata, la piastra per vuoto
può staccarsi dal pezzo in lavorazione.
▶ Prima e durante la foratura, sincerarsi che vi sia sufficiente depressione. Se non vi è sufficiente
depressione, la piastra per vuoto può staccarsi dal pezzo in lavorazione.
▶ Non praticare mai lavori a soffitto e a parete se la macchina è fissata solo tramite la piastra per
vuoto. In caso di perdita del vuoto, la piastra si stacca dal pezzo in lavorazione.
*434951*
Printed: 09.08.2019 | Doc-Nr: PUB / 5069586 / 000 / 08
434951
Italiano
121

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents